Alternanthera rosaefolia sbianca e si scioglie

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Alternanthera rosaefolia sbianca e si scioglie

Messaggio di Gintonico » 19/11/2020, 21:05

Ciao, da qualche giorno la mia Alternanthera sembra soffrire un po'. Sta mettendo foglie nuove, ma le parti basse (sia le foglie che il fusto) perdono colore e si sciolgono. Agevolo foto...

Questa è la parte bassa di uno stelo che in alto sta mettendo foglie nuove.
IMG_20201119_104027673_7099165863120910335.jpg
Questa è la parte bassa di due steli che ho potato. Si stanno sciogliendo completamente previa scoloritura.
IMG_20201119_104042277_8961130897178682881.jpg
Questo lo stesso stelo estratto dal fondo
IMG_20201119_164211095_2698484655692561637.jpg
foglie che si scolorano a macchie e marciscono.
IMG_20201119_104111154_4483175951999280098.jpg
Anche alla ludwigia mini red si sono sciolti due steli, ma il grosso della pianta sta bene e cresce. Le altre stanno tutte bene (sono quelle nel profilo).
Qui il link alla discussione sulla fertilizzazione della vasca: fertilizzazione-in-acquario-f21/riparte ... 77768.html
Domani dovrei riuscire a fare i test, poi aggiorno. Intanto vista la situazione secondo voi c'è una palese mancanza di qualcosa?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Alternanthera rosaefolia sbianca e si scioglie

Messaggio di Gintonico » 20/11/2020, 21:22

@Marta che ne pensi? Condividi la diagnosi carenza di K e Fe?

Posted with AF APP

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Alternanthera rosaefolia sbianca e si scioglie

Messaggio di aragorn » 21/11/2020, 0:08

Gintonico ha scritto:
20/11/2020, 21:22
carenza di K e Fe?
concordo ma si può associare ad altre carenze di fertilizzazione .
Gintonico ha scritto:
19/11/2020, 21:05
Si stanno sciogliendo
può significare per esempio carenza di calcio o di azoto o di zolfo .
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Alternanthera rosaefolia sbianca e si scioglie

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2020, 1:03

Senza leggere l'altro topic, fosfati alti ed NO3- a 0?
Stand by

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Alternanthera rosaefolia sbianca e si scioglie

Messaggio di aragorn » 21/11/2020, 1:17

Letto adesso ci hai azzeccato complimenti
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Alternanthera rosaefolia sbianca e si scioglie

Messaggio di Marta » 21/11/2020, 7:24

Buongiorno @Gintonico eccomi. :)
Puoi riportare anche i test?
Poi magari si continua di là per il discorso generale, ma almeno, per i valori, non zompiamo di qua e di là :D
Gintonico ha scritto:
20/11/2020, 21:22
Condividi la diagnosi carenza di K e Fe?
direi di sì, ora non conosciamo il GH ma partivi da un valore molto alto (16) ed una conducibilità, in proporzione, abbastanza bassa..
Ora il discorso sarà simile..
Mi ricordi anche la temperatura in vasca, però?
aragorn ha scritto:
21/11/2020, 0:08
può significare per esempio carenza di calcio o di azoto o di zolfo
Non direi.. azoto a 10 (ora ma prima era di più). Calcio e zolfo direi di no, perché l'effetto sarebbe su foglie giovani, essendo elementi plastici... Tuttavia, siccome zolfo e azoto si assomigliano nelle carenze e l'azoto in vasca c'è, ho già chiesto a Gin notizie in merito alla somministrazione del solfato.
cicerchia80 ha scritto:
21/11/2020, 1:03
Senza leggere l'altro topic, fosfati alti ed NO3- a 0?
Insomma.. fosfati alti abbastanza: 1,5 mg/l ma gli NO3- sono a 10 mg/l ed erano molto più alti, prima dei cambi.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Alternanthera rosaefolia sbianca e si scioglie

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2020, 10:13

Marta ha scritto:
21/11/2020, 7:24
Insomma.. fosfati alti abbastanza: 1,5 mg/l ma gli NO3- sono a 10 mg/l ed erano molto più alti, prima dei cambi.
Seguo :-?
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Alternanthera rosaefolia sbianca e si scioglie

Messaggio di Pisu » 21/11/2020, 10:57

Mi intrometto solo per fare un piccolo appunto :D
La prima carenza in assoluto per l'Alternanthera è la luce.
Al secondo posto ma non meno importante viene la CO2.
Solo dopo aver chiarito questi due parametri conviene indagare sulla fertilizzazione, che ha comunque una grossa rilevanza per questa specie O:-)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Alternanthera rosaefolia sbianca e si scioglie

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2020, 11:00

Luce controllata da profilo, e secondo me ha superato un eccesso di potassio
@Gintonico?
È una pianta facilissima, anche se Rox dice il contrario
Ma una cosa che ha scritto, con la mia, mi ci sono sempre ritrovato
Quando fa radici avventizie circolari, manca azoto

Aggiunto dopo 56 secondi:
Sulla luce, non concordo assolutamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Alternanthera rosaefolia sbianca e si scioglie

Messaggio di Marta » 21/11/2020, 11:15

cicerchia80 ha scritto:
21/11/2020, 11:00
secondo me ha superato un eccesso di potassio
la conducibilità era alta, prima dei cambi ma non così alta (a meno che l'Alternanthera non sia estremamente sensibile).. da far pensare a che eccesso di potassio, al contrario.
Gintonico aveva GH 16 e EC 500 o poco più.
Non mi ricordo se fosse arrivata anche a 600, nel qual caso..

Per la luce concordo con @cicerchia80.. cresce meglio e più bella con tanta luce, ma viene su tranquilla anche con meno luce di quel che si creda.
E pure per la CO2 il discorso è simile.. ho la rosanervig in una boccia con buona luce ma no CO2 e seppur non bellissima (come colori) e lenta, campa :)
Nella vasca principale ha la CO2 ma meno luce (perché coperta dalle galleggianti) è più bella e più veloce dell'altra, ma lunga e poco folta.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti