ho tristemente bisogno di aiuto

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

ho tristemente bisogno di aiuto

Messaggio di EnricoGaritta » 21/11/2020, 19:25

ciao @Jacob
L'acqua fa qualche odore?
Il macropodus è morto? :(
Non credo che quelli visibili siano parassiti, che io sappia non esistono parassiti di interesse acquariofilo visibili ad occhio nudo.
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Jacob (22/11/2020, 9:11)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

ho tristemente bisogno di aiuto

Messaggio di Jacob » 21/11/2020, 19:52

Temperatura ambientale, 22° in questo periodo.
Due anni fa ho portato anche a 18° le japonica e gli otovinclus senza notare alcuna problematica.
Alimentazione super varia: granuli (due marchi differenti, shg e aquaristica), fiocchi (con aglio e spirulina di aquaristica), congelato vario (chironomus e tubiflex) e dafnie vive. Tubiflex essiccati. Oltre alle mosche, zanzare ecc che trovo in casa. Qualche larva di tarme della farina saltuariamente ai macro. Alimentazione molto varia con sempre del digiuno di uno o due giorni. Qualche pisello lesso ogni tanto.
Il macro è vivo, ma....non lo vedo bene, gli oto, la femmina macro e le due rasbore rimaste non presentano alcun problema

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
L'acqua non puzza, prima la potevi berla da com'era inodore, ora invece leggermente ma non di morto o di stagno. È più che accettabile. La annuso sempre anche io per capire se c'è qualcosa che non va.

Posted with AF APP

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

ho tristemente bisogno di aiuto

Messaggio di Humboldt » 21/11/2020, 20:33

anche per me sono avannotti
Sulle morti non saprei, ma escludo avvelenamenti da Fe e cose simili.
E' più probabile qualche malattia (batterica o virale) che ha colpito le rasbore.
Le Caridina non so :-?? ma in quella bellissima giungla di piante aspetterei qualche settimana prima di darle spacciate.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Jacob (22/11/2020, 9:10)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

ho tristemente bisogno di aiuto

Messaggio di Jacob » 22/11/2020, 9:09

Humboldt ha scritto:
21/11/2020, 20:33
Sulle morti non saprei, ma escludo avvelenamenti da Fe e cose simili.
anche a me sembra impossibile.
però è anche vero che senza vedere alcun sintomo da malattia batterica/virale non rimangono tante altre cose.
Ripeto, i colori dei pesci sono sempre stati accesi, le squame perfette, nessuna micosi esterna, pinne sane e comportamenti nella norma.
e il tutto è vero che portano ad un avvelenamento, e se poi...
EnricoGaritta ha scritto:
21/11/2020, 19:25
Non credo che quelli visibili siano parassiti, che io sappia non esistono parassiti di interesse acquariofilo visibili ad occhio nudo.
anche questo consolida questa tesi.
però mi affido molto alle lumache e ai loro spostamenti, teoricamente, se c'era un eccesso in vasca con livelli alti da raggiungere un avvelenamento non avrei dovuto vederle uscire dalla vasca o almeno cercare di raggiungere la parte più alta della vasca stessa?
mah,,intanto curo il macro per una probabile infiammazione alla vescica natatoria e vedo come si evolve la situazione stoppando la fertilizzazione e la CO2 per ancora qualche giorno con l'areatore a palla, manderò in malora le piante ma almeno cerco di limitare ulteriori perdite.
grazie mille ragazzi per il confronto.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53636
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

ho tristemente bisogno di aiuto

Messaggio di cicerchia80 » 22/11/2020, 17:49

Qualche nuovo tipo di deodorante usato in casa? :-?
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16112
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

ho tristemente bisogno di aiuto

Messaggio di Giueli » 22/11/2020, 17:56

Jacob ha scritto:
22/11/2020, 9:09
anche a me sembra impossibile.
idem i primi atirare le cuoia sarebbero stati gli oto... per non saper ne leggere ne scrivere un giro di carboni lo farei. ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

ho tristemente bisogno di aiuto

Messaggio di EnricoGaritta » 22/11/2020, 19:09

Jacob ha scritto:
22/11/2020, 9:09
intanto curo il macro per una probabile infiammazione alla vescica natatoria
Intanto meglio isolarlo in una vaschetta di quarantena da almeno 10 litri con 80% acqua dell'acquario e 20% acqua nuova :)
Una volta isolato gli faresti un video? :-?
Io propendo ancora per l'avvelenamento.
Cosa hai dato da mangiare prima dell'ecatombe?
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Antonella71 e 17 ospiti