Info su Cryptocoryne beckety e balansae
- Varj
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 15/06/20, 6:54
-
Profilo Completo
Info su Cryptocoryne beckety e balansae
Buonasera a tutti.
Siccome sono piante che ho in acquario, e mi piacciono, volevo avere maggiori info su queste due piante:
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula balansae
Vi faccio un breve riassunto:
Le ho piantate da ormai 4 mesi, allestendo l'acquario con galleggianti, rocce, una Microsorum Windelov su roccia, e due mesi fa ho aggiunto della Hygrophila corymbosa.
Due giorni fa, ho avuto un raptus che mi ha fatto togliere un po' di rocce, parecchie galleggianti, mi ha fatto eliminare l' Hygrophila corymbosa perché non mi piaceva, e mi ha pure fatto sostare alcune Crypto proprio per dare a loro, maggiore spazio.
Ho un fondo di Akadama (allofano).
Fertilizzo con solo PMDD
Ho letto che il fondo drenante permette di fertilizzare le Crypto da colonna... O è meglio mettere dei pezzetti di stick sotto le radici?
Ho una Balansae con 7 foglie sottili ma molto lunghe, di cui un paio di foglie sono rovinate. Le lascio o posso potarle del tutto? È possibile fare una talea con questa pianta?
L'altra Balansae invece, ha le foglie strette ma lunghe circa 25cm.
Le beckettii invece, hanno delle foglie bucate, e la domanda è sempre quella se mettere uno stick oppure solo in colonna...
In vasca ho sempre i PO43- bassi, che alzo con Cifo Fosforo, mentre gli NO3- son sempre sui 50, e qua penso di risolvere aggiungendo della Egeria Densa che mi deve arrivare.
Voi avete altri consigli per la Crypto?
Grazie
Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
Allego foto
Siccome sono piante che ho in acquario, e mi piacciono, volevo avere maggiori info su queste due piante:
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula balansae
Vi faccio un breve riassunto:
Le ho piantate da ormai 4 mesi, allestendo l'acquario con galleggianti, rocce, una Microsorum Windelov su roccia, e due mesi fa ho aggiunto della Hygrophila corymbosa.
Due giorni fa, ho avuto un raptus che mi ha fatto togliere un po' di rocce, parecchie galleggianti, mi ha fatto eliminare l' Hygrophila corymbosa perché non mi piaceva, e mi ha pure fatto sostare alcune Crypto proprio per dare a loro, maggiore spazio.
Ho un fondo di Akadama (allofano).
Fertilizzo con solo PMDD
Ho letto che il fondo drenante permette di fertilizzare le Crypto da colonna... O è meglio mettere dei pezzetti di stick sotto le radici?
Ho una Balansae con 7 foglie sottili ma molto lunghe, di cui un paio di foglie sono rovinate. Le lascio o posso potarle del tutto? È possibile fare una talea con questa pianta?
L'altra Balansae invece, ha le foglie strette ma lunghe circa 25cm.
Le beckettii invece, hanno delle foglie bucate, e la domanda è sempre quella se mettere uno stick oppure solo in colonna...
In vasca ho sempre i PO43- bassi, che alzo con Cifo Fosforo, mentre gli NO3- son sempre sui 50, e qua penso di risolvere aggiungendo della Egeria Densa che mi deve arrivare.
Voi avete altri consigli per la Crypto?
Grazie
Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
Allego foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tengo sempre il profilo aggiornato 

-
- Messaggi: 32833
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Info su Cryptocoryne beckety e balansae
Ciao.
Cryptocoryne no talea.
Pazienza tanta e poi buttano dove vogliono.
Barrette: secondo me, sì.
Io ho notato miglioramento.
Buchi: capita.
Foglie: io lascio fare alla pianta.
Non tocco nulla.
Cryptocoryne no talea.
Pazienza tanta e poi buttano dove vogliono.
Barrette: secondo me, sì.
Io ho notato miglioramento.
Buchi: capita.
Foglie: io lascio fare alla pianta.
Non tocco nulla.
Posted with AF APP
- Varj
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 15/06/20, 6:54
-
Profilo Completo
Info su Cryptocoryne beckety e balansae
Ti giuro... Ti stavo per citare, ma poi mi son detto: no dai, stavolta lo lascio in pace...

Quindi si riproduce con le radici che viaggiano sotto, giusto?
Ok allora vedo di metterle. Sono piante lente, ne metto poco.
Adesso alcune le ho spostate, ci vorrà un po' prima che si riprendano. Comunque da oggi cerco di tenere poche galleggianti.
Quindi non poto. Lascio fare a lei

Grazie
Posted with AF APP
Tengo sempre il profilo aggiornato 

-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Info su Cryptocoryne beckety e balansae
A me non sembrano messe male, ovviamente qualche foglia rovinata ogni tanto ci può stare. Per quanto riguarda lo stick sinceramente aspetterei, soprattutto se si tratta di stick npk visto che hai già i nitrati abbastanza alti.
Le foglie rovinate se sono poche puoi anche rimuoverle, ma non è indispensabile.
Aggiunto dopo :
A me non sembrano messe male, ovviamente qualche foglia rovinata ogni tanto ci può stare. Per quanto riguarda lo stick sinceramente aspetterei, soprattutto se si tratta di stick npk visto che hai già i nitrati abbastanza alti.
Le foglie rovinate se sono poche puoi anche rimuoverle, ma non è indispensabile.
Le foglie rovinate se sono poche puoi anche rimuoverle, ma non è indispensabile.
Aggiunto dopo :
A me non sembrano messe male, ovviamente qualche foglia rovinata ogni tanto ci può stare. Per quanto riguarda lo stick sinceramente aspetterei, soprattutto se si tratta di stick npk visto che hai già i nitrati abbastanza alti.
Le foglie rovinate se sono poche puoi anche rimuoverle, ma non è indispensabile.
- Varj
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 15/06/20, 6:54
-
Profilo Completo
Info su Cryptocoryne beckety e balansae
Allora per il momento non faccio nulla. Appena mi arriva l'Egeria, la pianto, e vedo quanto mi assorbe di NO3-. Poi vediamo per gli stick
Grazie!
Posted with AF APP
Tengo sempre il profilo aggiornato 

- Varj
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 15/06/20, 6:54
-
Profilo Completo
Info su Cryptocoryne beckety e balansae
@mmarco
@Pisu
@Matty
Ho una domanda: visto che ho sempre usato acqua del rubinetto, che ha GH a 15 e sodio a 10, @Marta mi aveva consigliato di smezzare l'acqua del rubinetto con acqua distillata, per abbassare un po' i valori. Secondo voi, se adesso smezzo l'acqua, le Crypto ne risentono? C'è il rischio che perdano le foglie per poi ripartire adeguandosi ai nuovi valori in vasca?
Grazie
@Pisu
@Matty
Ho una domanda: visto che ho sempre usato acqua del rubinetto, che ha GH a 15 e sodio a 10, @Marta mi aveva consigliato di smezzare l'acqua del rubinetto con acqua distillata, per abbassare un po' i valori. Secondo voi, se adesso smezzo l'acqua, le Crypto ne risentono? C'è il rischio che perdano le foglie per poi ripartire adeguandosi ai nuovi valori in vasca?
Grazie
Posted with AF APP
Tengo sempre il profilo aggiornato 

-
- Messaggi: 32833
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18267
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Info su Cryptocoryne beckety e balansae
No dai

Se fai dei cambi parziali non credo che ci sia chissà che sbalzo di valori
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


-
- Messaggi: 32833
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Info su Cryptocoryne beckety e balansae
Scusate.
Io intendevo che dire che sono piante un po' sensibili ai cambi notevoli di valori ma non avevo riflettuto.
Comunque, perché non procedi a modificare le percentuali gradatamente?
Ciao che per questa sera basta
Io intendevo che dire che sono piante un po' sensibili ai cambi notevoli di valori ma non avevo riflettuto.
Comunque, perché non procedi a modificare le percentuali gradatamente?
Ciao che per questa sera basta

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: GioeleSalvo1997 e 5 ospiti