Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 22/11/2020, 17:55
Un filtro esterno/a zainetto lo hai?
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 22/11/2020, 18:03
@
Starman ne avevo uno di qualche decennio fa ma è tutto incrostato di calcare se mi dai un consiglio per discrostarlo lo potrei provare a rimettere in funzione!
NiccoNo
-
Giueli
- Messaggi: 16124
- Messaggi: 16124
- Ringraziato: 3183
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3183
Messaggio
di Giueli » 22/11/2020, 18:04
Abbassa i KH...
@
NiccoNo hai talento,bravissimo la vasca è spettacolare,come le altre d'altronde.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- NiccoNo (22/11/2020, 18:08)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 22/11/2020, 18:11
Giueli ha scritto: ↑22/11/2020, 18:04
Abbassa i KH.
ok lo posso abbassare con il pH/KH minus della sera? o devo procedere in altra maniera?
NiccoNo
-
Giueli
- Messaggi: 16124
- Messaggi: 16124
- Ringraziato: 3183
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3183
Messaggio
di Giueli » 22/11/2020, 18:13
NiccoNo ha scritto: ↑22/11/2020, 18:11
pH/KH minus della sera?
Se vuoi essere bannato si...
NiccoNo ha scritto: ↑22/11/2020, 18:11
o devo procedere in altra maniera?
Cambio con osmosi,le durezze seguono una scala aritmetica,esempio se cambi un 50% lo dimezzi

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Starman (22/11/2020, 20:25)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 22/11/2020, 18:22
Giueli ha scritto: ↑22/11/2020, 18:13
Se vuoi essere bannato si...
Sia mai guarda lo volo fuori dalla finestra immediatamente. ^:)^ Mamma mia devo aver fatto proprio la domanda sbagliata !!!
Off Topic
Potrei sapere la motivazione anche se non lo userò
Per ora sto facendo rabbocchi con acqua sant'anna che mi è facile recapitare al supermercato del paese vicino casa, ma per l'osmosi devo andare in negozio specializzato per forza e mi è parecchio lontano e in un comune non mio (maledetto virus) ?
NiccoNo
-
Giueli
- Messaggi: 16124
- Messaggi: 16124
- Ringraziato: 3183
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3183
Messaggio
di Giueli » 22/11/2020, 18:29
NiccoNo ha scritto: ↑22/11/2020, 18:22
sant'anna
é praticamente osmosi puo andare bene,piccolo consiglio economico... all'eurospin trovi la blues minimamente mineralizzata,stessa fonte ed acqua della sant'anna ma la paghi meno della metà,anche meno dell'osmosi da negozio e vai sul sicuro anche dal punto microbiologico
Puo andare bene anche la demineralizzata per ferro da stiro non profumata naturalmente,se opti per questa prima di usarla dai un occhio alla conducibilita
NiccoNo ha scritto: ↑22/11/2020, 18:22
Mamma mia devo aver fatto proprio la domanda sbagliata !!!

si scherza amico mio
NiccoNo ha scritto: ↑22/11/2020, 18:22
Potrei sapere la motivazione anche se non lo userò
Utilizzi un acido forte che ti consuma i carbonati,roba chimica meglio evitare

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- NiccoNo (22/11/2020, 18:42)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 22/11/2020, 18:41
Giueli ha scritto: ↑22/11/2020, 18:29
Utilizzi un acido forte che ti consuma i carbonati,roba chimica meglio evitare
quoto la risposta e un po' mi sto autoinfamando che in azienda lavoro tutto con biologico e stavo per usare roba chimica per l'acquario non ci siamo proprio....NO NO NiccoNO

.
Ok bando alle ciancie vediamo se ho capito bene....acqua sant'anna ok (se trovo eurospin trovo quella più economica ma della stessa fonte)
NiccoNo
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 22/11/2020, 18:47
NiccoNo ha scritto: ↑22/11/2020, 18:41
trovo eurospin trovo quella più economica ma della stessa fonte)
Se trovi eurospin usa la demineralizzata, €0,85 5lt la uso sempre
Enjoy the silence
fla973
-
Giueli
- Messaggi: 16124
- Messaggi: 16124
- Ringraziato: 3183
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3183
Messaggio
di Giueli » 22/11/2020, 18:59
NiccoNo ha scritto: ↑22/11/2020, 18:41
se trovo eurospin trovo quella più economica ma della stessa fonte)
Esattamente è la stessa acqua

... naturalmente anche per bere,ed il partafoglio ringrazia...
download (2).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Martinga e 7 ospiti