Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Romeo87

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/09/20, 21:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Romeo87 » 24/11/2020, 5:48
Salve a tutti.
La vasca è avviata dal 10/11/2020.
All'inizio erano invisibili e presenti solo su una roccia, quella centrale, adesso stanno aumentando di dimensioni e spuntando anche su altre rocce, sempre quelle centrali, volontariamente illuminate di più.
Secondo voi sono diatomee?
Per me non è un problema, anzi, illumino apposta h24 per averne, compresa una lampada autocostruita con LED blu, le alghe, rendono il tutto più naturale e funzionale per questo allestimento (Malawi).
Ho solo il timore che possa essere ferro in ossidazione contenuto nelle rocce, qualora ve ne sia (non lo so e non ho fatto test).
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Romeo87
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 24/11/2020, 8:58
Ciao, a me sembrano diatomee. Magari posta le analisi del tuo gestore idrico sia mai troviamo la quantità dei silicati

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- Romeo87 (25/11/2020, 3:07)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 24/11/2020, 9:26
Voto anch'io diatomee ma attendiamo qualche giorno

Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Romeo87

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/09/20, 21:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Romeo87 » 24/11/2020, 12:04
Grazie mille per la risposta ragazzi, vi aggiornerò sicuramente, grazie
Romeo87
-
marko66
- Messaggi: 17829
- Messaggi: 17829
- Ringraziato: 4192
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1574
-
Grazie ricevuti:
4192
Messaggio
di marko66 » 24/11/2020, 13:31
Sono sicuramente diatomee e saranno molte di piu',.piu' avanti...
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Bello l'allestimento

se hai voglia fai un salto nella sezione dei laghi africani per presentarci il tuo progetto.
marko66
-
Romeo87

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/09/20, 21:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Romeo87 » 24/11/2020, 19:15
marko66 ha scritto: ↑24/11/2020, 13:33
Sono sicuramente diatomee e saranno molte di piu',.piu' avanti...
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Bello l'allestimento

se hai voglia fai un salto nella sezione dei laghi africani per presentarci il tuo progetto.
Grazie, mi fa piacere ti piaccia.
Posterò sicuramente nella sezione da te indicata anche perché avrò sicuramente ancora bisogno del vostro prezioso aiuto.
Per le diatomee ripeto, mi fanno piacere, la vasca così, senza, è troppo sterile, anche perché non ci sono piantee poi, ai mbuna piacciono le alghe e "divertirsi" con esse.
Saluti
Romeo87
-
marko66
- Messaggi: 17829
- Messaggi: 17829
- Ringraziato: 4192
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1574
-
Grazie ricevuti:
4192
Messaggio
di marko66 » 24/11/2020, 19:55
Romeo87 ha scritto: ↑24/11/2020, 19:15
Per le diatomee ripeto, mi fanno piacere, la vasca così, senza, è troppo sterile, anche perché non ci sono piantee poi, ai mbuna piacciono le alghe e "divertirsi" con esse.
Quando dovrai pulire spesso i vetri me lo dirai.....Ti aspetto volentieri di la'

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Romeo87 (25/11/2020, 3:07)
marko66
-
Romeo87

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/09/20, 21:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Romeo87 » 04/12/2020, 12:51
Ragazzi vi aggiorno.
Secondo voi devo iniziare ad intervenire un po'per queste diatomee?
Sono quasi sicuro che sono causate dalla plafo blu autocostruita, perché dove la luce di quest'ultima arriva fioca o non arriva non ci sono
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Romeo87
-
Romeo87

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/09/20, 21:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Romeo87 » 04/12/2020, 15:49
Alla fine ho spento la lampada blu, non vorrei dilagasse in maniera spropositata lo sviluppo delle diatomee (ammesso dipenda dalla luce) anche se, son gusti, ma rendono la vasca veramente più naturale.
Questa una foto più fedele a come vedo io l'acquario (nella precedente ho acceso una barra extra per meglio mostrare lo sviluppo delle alghe)
Ps se notate ho posizionato l'immissione del filtro in modo che l'acqua faccia una parabola sul pelo dell'acqua.
Questo crea, oltre che molto più movimento in superficie (mi si forma/formava) una "patina oleosa" adesso non visibile, la formazione di moltissime microbollicine d'aria in tutto l'acquario.
Secondo voi è un bene per la futura fauna, oppure è dannoso per la respirazione dei pesci?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Romeo87
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 04/12/2020, 16:59
Romeo87 ha scritto: ↑04/12/2020, 15:49
Ps se notate ho posizionato l'immissione del filtro in modo che l'acqua faccia una parabola sul pelo dell'acqua.
Non ho capito che intendi

Per il resto mi piace
Romeo87 ha scritto: ↑04/12/2020, 15:49
Secondo voi è un bene per la futura fauna, oppure è dannoso per la respirazione dei pesci?
Apri un topic dedicato alla fauna che vuoi inserire
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- Romeo87 (04/12/2020, 19:57)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti