nanismo indotto: perchè no?

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di EnricoGaritta » 25/11/2020, 13:17

La somatostatina è un ormone che blocca la screzione ipofisaria di GH (ormone della crescita).
Il GH in un soggetto in fase di accrescimento è fondamentale per un sano sviluppo di tutti gli apparati, in primis quello cardivascolare, muscolare e scheletrico.
Nell'uomo un deficit di GH in un bambino causa una crescita ridotta chiamata "nanismo armonico" che però non risulta solo in una ridotta crescita ma anche in una serie di squilibri (obesità, dislipidemia, astenia, aterosclerosi, disfunzione sessuale arc) anche nell'età adulta che porteranno inevitabilmente il soggetto a morte precoce (se non trattato).
Tutto questo perchè l' ormone della crescita non è un interruttore che si può spegnere senza conseguenze e i processi ormonali nell'organismo sono strettamente correllati, il GH influisce anche sulla produzione di insulina, ormoni tiroidei, ormoni sessuali.

Tornando ai pesci, vero è che la produzione di somatostatina può bloccare la crescita ma in natura (in condizioni ideali) ciò avviene principalmente in caso di migrazioni (quindi carenza di possibilità di alimentarsi) durante le quali tutte le riserve energetiche servono alla sopravvivenza a discapito della crescita e dello sviluppo sessuale.
Quando il pesce finisce la migrazione i livelli di somatostatina tornano normali (che poi normali è un parolone visto che tutti i livelli ormonali sono continuamente variabili) e riprende crescita e maturazione sessuale.

Questa è la normalità, di un pesce che campa 20 e più anni.
Premettendo che gli studi sui meccanismi ormali nei pesci e in particolare nei ciprinidi sono parziali e limitati, come possiamo noi dire che un pesce messo in condizione di produrre somatostatina a vita non risenta di questo ad ogni livello del suo organismo?
Ci sono studi che garantiscono che due pesci, uno in condizioni ideali e uno in condizioni anomale, campino allo stesso modo per lo stesso tempo?

Alla fine tutto si riduce a quello, i nostri pesci devono vivere o sopravvivere?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 4):
Starman (25/11/2020, 13:28) • Pisu (25/11/2020, 14:24) • Fiamma (25/11/2020, 15:20) • Annalisa80 (25/11/2020, 16:53)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Gioele » 25/11/2020, 13:36

EnricoGaritta ha scritto:
25/11/2020, 13:17
come possiamo noi dire che un pesce messo in condizione di produrre somatostatina a vita non risenta di questo ad ogni livello del suo organismo
Dal mio punto di vista il parametro migliore che abbiamo è la longevità, e ovviamente non parlo dei due carassi nella storia vissuto dieci anni in boccia, ma di considerare se arrivano ai 30 insomma.

Il discorso è che la dimensione raggiungibile, in un range di salute, da un pesce è davvero ampia, conosco questa koi che è più vecchia di me, sta una favola, sui 40cm, eppure arrivano quasi al metro in teoria, ora non credo che camperà quanto hanako sta koi, ma non è uno di quei poveri pesci che dopo 5/6 anni in acquario con la schiena storta ci rimangono secchi.
Il mio problema rimane il solito, possono star bene anche di taglia ridotta? Sì di esempi ne abbiamo, ma non conoscendo il limite, mi verrebbe da dire, ragazzi, buonsenso, non tutte le specie hanno una variabilità così alta, e gli adattamenti hanno un limite, studi su questo limite se esistono, non ne conosco.
Quindi, un pesce rosso che rimane di 12cm è sano? Se si muove bene, non da segni di stress e vive 27 anni...sì.
Se dopo 10 anni inizia ad avere problemi di salute, pinne chiuse, terapie su terapie, lo tiri a 13 e poi schiatta...no, non è sano

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Starman (25/11/2020, 13:40)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di HCanon » 25/11/2020, 13:44

grigo ha scritto:
25/11/2020, 10:32
3° io non ho mai parlato di carassi comodi in 100 litri ma non vedo perché debbano starci male. Sì è parlato di carassi di 17 cm stretti in 150 cm di vasca, non ci facciamo simili paranoie con altri pesci di 17 cm, siamo sinceri.
Poiché io ho avuto rossi di 17 cm e osservando che dopo due pinnate, in vasca da 150 cm, durante i giochi amorosi, andavano a sbattere contro il vetro, deduco che non si divertissero molto, inoltre non ho mai detto che non mi pongo il problema anche per altri pesci.
grigo ha scritto:
25/11/2020, 10:32
4° " magari soffrono" c'è un modo per calcolare se soffrono? Salvo monitorare certi ormoni direi di no
Siccome monitorare certi ormoni mi sembrerebbe, come dire, poco pratico, preferisco non correre rischi e non adottare strategie di allevamento che potrebbero essere cagione di sofferenza.

@grigo scusa se insisto, ma condivideresti la fonte relativa alle comunità di Carassi di 7/8 cm?
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Starman (25/11/2020, 18:05)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di cicerchia80 » 25/11/2020, 13:51

Si ma appunto, tra gli ormoni che secernono i pesci e inibiscono la crescita, la somatostatina ne è uno, al limite
Fiamma ha scritto:
25/11/2020, 11:49
Ma ci campa male.Ne ho uno in quarantena in questo momento per un'infezione batterica dovuta molto probabilmente a nitrati alti causa vasca sovraffollata.
Quá è discutibile
Nel senso, è un pesce evoluto per vivere in condizioni anossiche, il betta non lo è, ha sviluppato una respirazione accessoria, come buona parte dei pesci amazzonici quando c'è sto "salutare" cambio d'acqua nella stagione delle piogge, il carassio vive proprio in acque senza ossigeno, che è diverso
Però appunto, se parliamo di come allevarli il discorso cambia
Un paio di giorni fa, perculavo @Giueli che citava i consigli di Bleher sulle temperature dei discus, io i discus di Bleher allevati a 24° li devo ancora vedere
O meglio.... Li vedi in natura, piccoli e rachidici, non sará il termine corretto, ma rende l'idea, ma questo vale grossomodo oer tutti i pesci ovviamente, niente a che vedere con quei dischi a 33 giri che allevano appassionati
Quindi, alla fine, è tutto un compromesso
Non oretendo che i miei allevati fuori, crescano come i tuoi in acquario insomma
Quá sta mattina, stavamo a -6, arrivederci a primavera
Sul dolore dei pesci, andremmo troppo OT, pure per AF

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Gioele ha scritto:
25/11/2020, 13:36
Dal mio punto di vista il parametro migliore che abbiamo è la longevità
Lo hai scritto dopo, ma straquoto :-bd in natura molti pesci sono stagionali, in acquario campano diversi anni....
Tifo per la seconda
Stand by

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Gioele » 25/11/2020, 13:57

cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 13:54
Lo hai scritto dopo, ma straquoto in natura molti pesci sono stagionali, in acquario campano diversi anni....
Tifo per la seconda
È diciamolo Vittorio, diciamolo, che quando dico che certe condizioni di allevamento migliorano la vita vengo preso per pazzo ~x(

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di EnricoGaritta » 25/11/2020, 13:58

Gioele ha scritto:
25/11/2020, 13:36
koi che è più vecchia di me, sta una favola, sui 40cm,
Devi anche considerare la variabilità genetica implicita sulle dimensioni, potrebbe anche essere una mutazione genetica che non inficia sulla salute.
Qui si parlava di pesci costretti a crescere meno per effetti ormonali, nel caso specifico non possiamo essere sicuri che sia questo il caso :-??

Di certo la longevità comparata alla vita media è un buon metro di paragone

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Gioele » 25/11/2020, 14:03

EnricoGaritta ha scritto:
25/11/2020, 13:58
nel caso specifico non possiamo essere sicuri che sia questo il caso
È questo il caso probabilmente, rimasta per 15 anni una vasca di pochi metri e solo in seguito spostata in laghetto lungo ma stretto, ci sta tutta la tesi dell'adattamento. Poi magari è proprio la koi geneticamente piccola, ma credo sia più probabile la seconda

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di cicerchia80 » 25/11/2020, 14:10

Ma @Humboldt non lo ha taggato nessuno?
Stand by

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di EnricoGaritta » 25/11/2020, 14:14

Comunque sinceramente mi sporge del tutto spontanea una domanda, ma perchè dobbiamo indurre il nanismo (ammesso e non concesso che non causi problemi, cosa che in mia opinione non è veritiera) in dei pesci solo perchè vogliamo tenerli in acquario?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Annalisa80 (26/11/2020, 16:25)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17550
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Fiamma » 25/11/2020, 15:33

EnricoGaritta ha scritto:
25/11/2020, 14:14
Comunque sinceramente mi sporge del tutto spontanea una domanda, ma perchè dobbiamo indurre il nanismo (ammesso e non concesso che non causi problemi, cosa che in mia opinione non è veritiera) in dei pesci solo perchè vogliamo tenerli in acquario?
Enrico ti lovvo :D
cicerchia80, che i Carassi vivano in acque anossiche da dove esce? A me risulta semmai il contrario.Sono pesci di fiume non di pozza.
Poi comunque, per tornare al caso del mio, poco ossigeno non è necessariamente sinonimo di troppi nitrati.
Sul dolore dei pesci sono d'accordo, non ne parliamo qui ma una ricerca sulle ultime ricerche (scusa il gioco di parole ) falla quando hai tempo ;)
cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 13:54
Non oretendo che i miei allevati fuori, crescano come i tuoi in acquario insomma
Perché no? In genere fuori crescono di più. (Anche i miei fuori dormono già)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti