cicerchia80 ha scritto: ↑26/11/2020, 11:48Vabbè dai, sicuramente Jimmy non se lo è inventato, anzi, lo ringrazio per la segnalazione
Per chi segue sto topic, un test per la causa, lo possiamo anche sacrificare![]()

cicerchia80 ha scritto: ↑26/11/2020, 11:48Vabbè dai, sicuramente Jimmy non se lo è inventato, anzi, lo ringrazio per la segnalazione
Per chi segue sto topic, un test per la causa, lo possiamo anche sacrificare![]()
il Nitro-K“, della AL-FE e' fatto a piccoli pallini, non e' in polvere, io ho inserito 2 pallini in un bicchiere di ro e ho fatto il test a reagente dei nitriti e nitrati e sono risultati entrambi positivi. Stessa cosa ho fatto con NCalcio e Nmagnesio senza evidenziare tracce di nitriti.nicolatc ha scritto: ↑26/11/2020, 11:39Quale che sia il termine che scegliamo, meno puro o meno raffinato, comunque quel milligrammo/litro di nitriti non doveva certo accompagnare i 10 mg/l di potassio.cicerchia80 ha scritto: ↑26/11/2020, 10:57Parlare di purezza, in ciò che si usa in acquario, fa ridere di suo
Ma il minimo dubbio, sulla purezza dei concimi agricoli in acquario, sta volta, me la sono tolta del tutto
Al massimo può essere più o meno raffinato![]()
@Jimmy , ma il test dei nitriti l'hai fatto con l'acqua dell'acquario dopo aver aggiunto il fertilizzante? Perché in tal caso i nitriti potrebbero anche essere stati causati da altri fattori, e per poterlo escludere con certezza sarebbe utile che facessi un test usando acqua demineralizzata e fertilizzante nel modo che ho indicato sopra.
cicerchia80 ha scritto: ↑26/11/2020, 10:57No, ha sia ammonio che urea, 7.5 nitrati, 7.5 ammonio 15% urea
Quello che scrivi e' correttissimo , ma valuta bene i tempi, l'ammonio presente nel cifo azoto , a meno che tu non abbia le piante di plastiche , viene rapidamente assorbito da esse, e se cio' non dovesse accadere per essere trasformato in 1.2 mg/l di nitriti dopo 24 ore necessiterebbe di un filtro grande quanto l'acquario. E' lazoto ureico (15%) che , in caso di sovradosaggio , da' problemi di nitriti, ma lo fa non dopo 24 ore, bensi' dopo piu' tempo.
Ok grazie.
Ma 10 ml di preparato pmdd in un acquario di 100 litri non sono 0.025 mg/l di nitrato di potassio, bensì 9.5 mg/l di potassio e 14.4 di nitrato (tra l'altro, è la stessa concentrazione che ho proposto nel mio test, con 2 gocce di fertilizzante in 1 litro RO).cicerchia80 ha scritto: ↑26/11/2020, 13:58Ammesso tutto, quanti?
10 ml in 100 litri?
Sono 0.025 di nitrato di potassio, non ne giustificherebbe un innalzamento di nitriti visibile, nemmeno se fosse nitrito di potassio in buona parte
Non so se mi spiego, su quale sia il mio dubbio
Per poter ridurre il nitrato deve esserci qualcosa che viene ossidato, chessò...un composto organico...si tratta sempre di reazioni redox...
Leva il "Probabilmente"...è impuro!
Perchè contiene anche nitrito (di potassio spero, altrimenti la faccenda si complica...)
In agricoltura se c'è del nitrito nel nitrato chissenefrega! (Anche se per gli animali del suolo non è il massimo del piacere...), di certo il nitrito si converte più rapidamente in nitrato rispetto all'acquario!
E se per assurdo queste impurità fossero tipo uno dei due pallini?
Questione di concentrazione e durata del "picco" dei nitriti nell'acqua...anzi concentrazione X durata!
Se il nitrato di potassio è stato ottenuto dalla reazione del nitrato di ammonio con l'idrossido di potassio è possibile eccome!
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti