Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar , antoninoporretta
pippove
Messaggi: 2964
Messaggi: 2964 Ringraziato: 118
Iscritto il: 01/01/15, 17:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Marcon (VE)
Quanti litri è: 125
Dimensioni: (81x36x50)
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 72
Lumen: 6.133
Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
Riflettori: No
Fondo: Quarzo ceramizzato
Flora: Limnophila hippuridoides Saururus cernuus Nesea sp.Gold Cryptocoryne wendtii lucens Criptocoryne wendtii brown Cryptocoryne albida brown Cryptocoryne parva Ludwigia palustris super red Hemianthus callitricoides Microsorum windelow Microsorum narrow leaf Ceratophyllum demersum Legenandra meeboldi Hydrocotyle tripartita Hygrophila polisperma Juncus repens Pogostemon stellatus
Fauna: 6 pelvicachromis pulcher 17 Paracheirodon innesi 3 Chrossocheilus siamensis
Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
Grazie inviati:
246
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 26/11/2020, 21:50
Dopo molti mesi il filtro un fluvalU2 continua a "sputare" aria, essendo completamente sommerso o pesca aria che le piante producono col pearling oppure si forma all'interno, nelle spugne o nei cannolicchi anche se non ne ho mai sentito parlare. Se stacco la spina è lanpompa si ferma escono numerose bolle dal.lato dell'aspirazione.. Potrebbe l'aria danneggiare i batteri? Credo di si perché mi sono comparsi i ciano e le filamentose dopo vari mesi che rasentavo la perfezione. Cosa posso fare? Cosa ne pensate?
VIDEO
Posted with AF APP
pippove
Bradcar
Messaggi: 5354
Messaggi: 5354 Ringraziato: 1277
Iscritto il: 18/02/18, 20:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Napoli
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 90*45*45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 135
Lumen: Non saprei
Temp. colore: 12000
Riflettori: No
Grazie inviati:
967
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 26/11/2020, 22:04
pippove ha scritto: ↑ 26/11/2020, 21:50
Potrebbe l'aria danneggiare i batteri? Credo di si perché mi sono comparsi i ciano e le filamentose dopo vari mesi che rasentavo la perfezione.
Diciamo che i batteri denitritatori hanno bisogno di ossigeno mentre i denitratori prolifero in zone scarse di ossigeno , detto questo valori in vasca ? KH , NO
2 - , NO
3 - , PO
4 3- , ammonio ? Li conosci ?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
pippove
Messaggi: 2964
Messaggi: 2964 Ringraziato: 118
Iscritto il: 01/01/15, 17:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Marcon (VE)
Quanti litri è: 125
Dimensioni: (81x36x50)
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 72
Lumen: 6.133
Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
Riflettori: No
Fondo: Quarzo ceramizzato
Flora: Limnophila hippuridoides Saururus cernuus Nesea sp.Gold Cryptocoryne wendtii lucens Criptocoryne wendtii brown Cryptocoryne albida brown Cryptocoryne parva Ludwigia palustris super red Hemianthus callitricoides Microsorum windelow Microsorum narrow leaf Ceratophyllum demersum Legenandra meeboldi Hydrocotyle tripartita Hygrophila polisperma Juncus repens Pogostemon stellatus
Fauna: 6 pelvicachromis pulcher 17 Paracheirodon innesi 3 Chrossocheilus siamensis
Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
Grazie inviati:
246
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 26/11/2020, 22:06
No non ho i test, vado a occhio da molti anni ho solo la conducibilità un po alta ma non credo centri con le filamentose.
Posted with AF APP
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
trotasalmonata
Messaggi: 11953
Messaggi: 11953 Ringraziato: 1445
Iscritto il: 09/01/17, 22:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 340
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 70
Temp. colore: 6500-8000
Riflettori: No
Fondo: di tutto un po'
Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b. termoriscaldatore assente. -------- 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides Piante: qualche potatura di quell'altro.
Grazie inviati:
745
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 27/11/2020, 18:35
È tanto quel gas..
Da quanto non pulisci girante e spugne?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
pippove
Messaggi: 2964
Messaggi: 2964 Ringraziato: 118
Iscritto il: 01/01/15, 17:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Marcon (VE)
Quanti litri è: 125
Dimensioni: (81x36x50)
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 72
Lumen: 6.133
Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
Riflettori: No
Fondo: Quarzo ceramizzato
Flora: Limnophila hippuridoides Saururus cernuus Nesea sp.Gold Cryptocoryne wendtii lucens Criptocoryne wendtii brown Cryptocoryne albida brown Cryptocoryne parva Ludwigia palustris super red Hemianthus callitricoides Microsorum windelow Microsorum narrow leaf Ceratophyllum demersum Legenandra meeboldi Hydrocotyle tripartita Hygrophila polisperma Juncus repens Pogostemon stellatus
Fauna: 6 pelvicachromis pulcher 17 Paracheirodon innesi 3 Chrossocheilus siamensis
Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
Grazie inviati:
246
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 29/11/2020, 20:46
trotasalmonata ha scritto: ↑ 27/11/2020, 18:35
È tanto quel gas..
Da quanto non pulisci girante e spugne?
Il filtro lho comprato a fine agosto
Posted with AF APP
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
trotasalmonata
Messaggi: 11953
Messaggi: 11953 Ringraziato: 1445
Iscritto il: 09/01/17, 22:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 340
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 70
Temp. colore: 6500-8000
Riflettori: No
Fondo: di tutto un po'
Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b. termoriscaldatore assente. -------- 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides Piante: qualche potatura di quell'altro.
Grazie inviati:
745
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 29/11/2020, 20:49
La portata è diminuita?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Wildy
Messaggi: 902
Messaggi: 902 Ringraziato: 184
Iscritto il: 21/11/15, 18:32
Sesso: ♂ Maschio
Città: B.D.G.
Quanti litri è: 250
Dimensioni: 150x42x45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 200
Lumen: sopra i 2000
Temp. colore: 3000+6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia fine silicea
Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
Altre informazioni: link vasca "La fenice"viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364 Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
Grazie inviati:
241
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 29/11/2020, 21:04
potrebbe darsi che gas vario CO2 , ossigeno e scarti vari si accumulino nella parte superiore per poi trovare il primo punto di sfogo e fare le puzzette
anche perchè hai un bel pearling.
Hai notato se smette quando non c'è peralring?
Wildy
Wiseman
Messaggi: 280
Messaggi: 280 Ringraziato: 7
Iscritto il: 12/08/20, 14:26
Sesso: ♂ Maschio
Città: Torino
Quanti litri è: 115
Dimensioni: 80x35x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Lumen: 1600
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia fine nera
Flora: Cabomba caroliniana Anubias nana Egeria densa Echinodorus bleheri Microsorum pteropus Limnofila sessiliflora Rotunda rotundifolia Ceratophyllum demersus È altre sempre, in aggiornamento
Fauna: platy + Caridina + physa + planobarius + ampullarie
Altre informazioni: Le luci sono Dubai 80 ferplast, la ghiaia da fondo tipo sabbia nera che dopo mesi dall'avvio trovo meravigliosa sia per le piante che per pesci. Rigogliosa e equilibrata, le piante crescono a vista d'occhio, rispetto ad altri 2 35litri senza filtro che ho allestito dove le piante fanno più Fatica ad avviarsi.
Secondo Acquario: Caridina e ampularie viola sono allestite rispettivamente con la sessiliflora e Ceratophyllum in 2 35litri a cubo molto belli esteticamente. Ho ancora dubbi sulla luce la quale secondo i dati tecnici 7,5watt 490 Lumen 7000k multiled mi sembra che non rinvigorisce benissimo le piante ma tendono a crescere bene comunque con i dovuti accorgimenti dei valori dell'acqua.
Altri Acquari: Acquari dedicati per ampularie viola e Caridina gialle
Grazie inviati:
2
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Wiseman » 29/11/2020, 22:38
Prova a farlo aspirare in un altra vasca(magari ci metti la stessa acqua) così vedi se è la pompa in sé o sono i gas come dice wildy
Wiseman
pippove
Messaggi: 2964
Messaggi: 2964 Ringraziato: 118
Iscritto il: 01/01/15, 17:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Marcon (VE)
Quanti litri è: 125
Dimensioni: (81x36x50)
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 72
Lumen: 6.133
Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
Riflettori: No
Fondo: Quarzo ceramizzato
Flora: Limnophila hippuridoides Saururus cernuus Nesea sp.Gold Cryptocoryne wendtii lucens Criptocoryne wendtii brown Cryptocoryne albida brown Cryptocoryne parva Ludwigia palustris super red Hemianthus callitricoides Microsorum windelow Microsorum narrow leaf Ceratophyllum demersum Legenandra meeboldi Hydrocotyle tripartita Hygrophila polisperma Juncus repens Pogostemon stellatus
Fauna: 6 pelvicachromis pulcher 17 Paracheirodon innesi 3 Chrossocheilus siamensis
Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
Grazie inviati:
246
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 23/12/2020, 21:05
Continua ad avere aria all'interno, nelle spugne e nei cannolicchi non vedo cianobatteri o altre cose strane quindi essendo completamente sommerso cercherò di allontanare le piante e lasciarlo "respirare" anche perché sono comparse le filamentose.
Posted with AF APP
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
mr_ics
Messaggi: 587
Messaggi: 587 Ringraziato: 112
Iscritto il: 25/10/15, 17:00
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 40
Temp. colore: 6400k - 4000k
Riflettori: Si
Fondo: inerte
Fauna: attualmente Microdevario kubotai ________ old Trigonostigma heteromorpha -- cory paleatus --
Grazie inviati:
30
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di mr_ics » 23/12/2020, 21:10
Prova a regolare al minimo la pompa, potrebbe darsi che ti tiri fuoti piú acqua di quella che entra nel filtro per cui ti tira dentro anche aria
Posted with AF APP
Una rondine non fa bau
mr_ics
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] , Dario85 e 5 ospiti