Buongiorno!
Non si tratta del mio primo acquario (sarà il secondo) ma vorrei comunque allestirlo da zero o quasi, e cerco consigli!
Sono fin troppo confuso per cui ci sono un paio di cose che vorrei tenere come punti fermi, ed inizierò da quelle, proseguendo con le cose con cui sono più indeciso.
Vorrei acquistare un Askoll Pure XL, conosco i "contro" di questo modello, in particolare per il filtro, ma su questo punto sono abbastanza sicuro.
Mi piace che in vasca non si veda quasi niente e starà sopra ad una scrivania rinforzata, senza lo spazio per un filtro esterno.
Ecco le specifiche dell'acquario:76 x 36 x h43,5 , 94 litri, 1770 lumen.
La luce è poco intensa, e non inserirò un impianto a CO2.
Vorrei inserire una coppia di Ramirezi.
Pensavo di creare un Layout di soli legni, messi in modo da creare un layout simmetrico con le due zone maggiormente piantumate ai lati.
Per il legno pensavo all'edera, di cui ho ampia disponibilità di rami secchi nel bosco intorno a casa.
Il fondo richiesto dai Ramirezi è la sabbia fine. Questo, unitamente alla mancanza di CO2 e la luce relativamente scarsa, mi farebbe orientare su piante epifite, anubias e microsorum, e qualche muschio, tutto ancorato fin da subito ai legni. Inserirei anche qualche galleggiante, che seppur nascosta dal coperchio, credo che faccia comunque il suo lavoro di fitodepurazione.
Inserireri anche Planobarius Red.
Ho un askoll edge da 26 litri con cui ripartirò da zero come caridinaio, e quando sarà a regime inserirò gli esuberi di Caridina in vasca.
Per quanto riguarda altri ospiti, pensavo a un branchetto di Guppy (vorrei concentrarmi esclusivamente sul benessere dei Ramirezi senza altre preoccupazioni ne di piante ne di pesci, e i guppy sono davvero rassicuranti da questo punto di vista).
Cosa ne pensate?
Askoll Pure XL con coppia di Ramirezi
- TommasoLB
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 29/03/19, 13:10
-
Profilo Completo
- Ilsandro
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
Profilo Completo
Askoll Pure XL con coppia di Ramirezi
Ciao @TommasoLB
Io ho due askoll xl. Il primo ho potenziato luci, messo CO2 con molte piante ed è avviato da quasi due anni.
Il secondo ho scelto di non fare nessun cambiamento e ospitare una coppia di ram. Nella parte posteriore ho messo molte radici e anubias, creato nascondigli. Due terzi dell'acquario è ricoperto dalla Phyllantusl, cresce benissimo (fin troppo) anche se è un acquario chiuso. Nella parte dove passa la luce ho inserito una rapida.
Io ti posso solo dire di rivalutare la scelta dei guppy anche per la loro prolificita' meglio un banco di caracidi tipo nannostomus o petitella.
Io ho inserito 12 Inphaictis Kerry.
Io ho due askoll xl. Il primo ho potenziato luci, messo CO2 con molte piante ed è avviato da quasi due anni.
Il secondo ho scelto di non fare nessun cambiamento e ospitare una coppia di ram. Nella parte posteriore ho messo molte radici e anubias, creato nascondigli. Due terzi dell'acquario è ricoperto dalla Phyllantusl, cresce benissimo (fin troppo) anche se è un acquario chiuso. Nella parte dove passa la luce ho inserito una rapida.
Io ti posso solo dire di rivalutare la scelta dei guppy anche per la loro prolificita' meglio un banco di caracidi tipo nannostomus o petitella.
Io ho inserito 12 Inphaictis Kerry.

Posted with AF APP
- TommasoLB
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 29/03/19, 13:10
-
Profilo Completo
Askoll Pure XL con coppia di Ramirezi
Ma è fantastico Ilsandro! Ho praticamente pensato al tuo acquario
a questo punto metti qualche foto del tuo o linkami dove lo hai descritto. Sopratutto dimmi se tornando indietro rifaresti tutto uguale o no 


Posted with AF APP
- Ilsandro
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
Profilo Completo
Askoll Pure XL con coppia di Ramirezi
@TommasoLBTi metto un video perché le foto per colpa del mio mezzo rimangono un po' scure.
Cmq io a distanza di due mesi non cambierei nulla. È il risultato che volevo ottenere anche in contrasto rispetto all'altro.
Problemi di avvio non ne ho avuti, solo un po' di diatomee che ormai sono sparite, perché ho lavato la sabbia per quasi due ore e si sarà riempita di silicati.
Ovviamente per portare il pH a 6,5 ho utilizzato la torba e l'acqua è ambrata ma anche questo mi piace molto.
Per qualsiasi consiglio chiedimi pure sarò felicissimo di aiutarti
Cmq io a distanza di due mesi non cambierei nulla. È il risultato che volevo ottenere anche in contrasto rispetto all'altro.
Problemi di avvio non ne ho avuti, solo un po' di diatomee che ormai sono sparite, perché ho lavato la sabbia per quasi due ore e si sarà riempita di silicati.
Ovviamente per portare il pH a 6,5 ho utilizzato la torba e l'acqua è ambrata ma anche questo mi piace molto.
Per qualsiasi consiglio chiedimi pure sarò felicissimo di aiutarti

Posted with AF APP
- Ilsandro
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
Profilo Completo
Askoll Pure XL con coppia di Ramirezi
I due padroni di casa 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Askoll Pure XL con coppia di Ramirezi

Non so se questo lo hai già letto: https://acquariofilia.org/ciclidi-nani-apistogramma/mikrogeophagus-ramirezi-acquario/
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Luca32 e 8 ospiti