Nuovo allestimento, vecchie alghe :ymdevil:

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Vultus5
star3
Messaggi: 584
Iscritto il: 10/07/19, 17:08

Nuovo allestimento, vecchie alghe :ymdevil:

Messaggio di Vultus5 » 28/11/2020, 14:27

Ciao a tutti
Avrei bisogno di una piccola consulenza con un problemino di filamentose dovuto ad una errata fertilizzazione (mannaggiammè)
Questo è il foglio delle fertilizzazioni: a parte l'ultima le EC erano in TDS (ppm) mentre l'ultima invece è del conduttivimetro nuovo che ha anche EC che mi ha fatto saltare sulla sedia.


Ma andiamo con ordine: questo acquarietto da 20l è sempre stato sbombato di limnophila. Quando era troppa potavo e buttavo. Andava avanti quasi in autogestione o con blanda fertilizzazione. Poi ad un certo punto sono comparse le filamentose e che hanno colonizzato buona parte dell'acquario.
Al che il 13/11 ho presso dal massy spacciapiante l'hydrocotyle tripartita e limnobium laevigatum. Riallestisco, faccio un cambio 20% osmosi e dopo un paio di giorni mi trovo conducibilità a 550 (in ppm) e sono ricomparse le filamentose (NO2- sempre a 0, e l'acquario è avviato da un anno almeno).

Ho quindi iniziato il trattamento con l'algeexit per il quale si consiglia di tenere i fosfati sotto lo 0.5 ma il limnobium laevigatum sec me da segni di carenza proprio da fosfati (perchè di magnesio dovrebbe essercene a gogo visto la differenza tra KH e GH).

La mia idea è quella di fare 3 o 4 gg di buio completo poi riprendere con fertilizzazione in modo da tenere il fosforo sugli 1 o 2 mg/l. Però le piante già adesso non sono troppo in forma... l'alternativa è quella di aumentare il fertilizzazione senza fare buio, interrompere l'alghexit e toglierle a mano.
Oppure boh #-o

(Non ho più test dell' NO3-, finito stamattina :-!!! ).

Grazie mille di tutti i consigli

PS: l'unico inquilino è Anacleto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."

Avatar utente
Manu88
star3
Messaggi: 400
Iscritto il: 09/02/20, 21:32

Nuovo allestimento, vecchie alghe :ymdevil:

Messaggio di Manu88 » 28/11/2020, 15:24

Ciao @Vultus5 ma perché tutti quei microelementi?
Secondo me stai dando troppo magnesio e potassio.
Sentiamo che dicono gli esperti

Posted with AF APP

Avatar utente
Vultus5
star3
Messaggi: 584
Iscritto il: 10/07/19, 17:08

Nuovo allestimento, vecchie alghe :ymdevil:

Messaggio di Vultus5 » 28/11/2020, 16:54

Manu88 ha scritto:
28/11/2020, 15:24
Ciao @Vultus5 ma perché tutti quei microelementi?
Fino a qualche mese fa non sapevo che il vecchio conduttivimetro misurava in ppm quindi ho dato un botto di potassio. Il magnesio invece lo davo perché le piante mi davano segni di carenza ma a questo punto è più legato al fosforo.
Quindi si mi sono reso conto che ho indubbiamente ho cappellato.
E poi c'è stato quel boom di conducibilità dopo il riallestimento che boh!
Ma ora molte cose mi sono più chiare e avrei bisogno di una strategia per aggiustarmi i valori senza fare ulteriori danni.
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."

Avatar utente
Manu88
star3
Messaggi: 400
Iscritto il: 09/02/20, 21:32

Nuovo allestimento, vecchie alghe :ymdevil:

Messaggio di Manu88 » 28/11/2020, 18:06

Il problema è che adesso hai i nitrati a 0, non li possiamo alzare con l' NK perché aumentiamo ancora di più la conducibilità e non è il caso di usare il cifo azoto perché ci alimenti le filamentose con l'ammonio, quindi a sto punto farei dei cambi d'acqua per abbassare la conducibilità e diluire un po tutto quel potassio, ma non possiamo neanche usare l'osmotica perché abbattiamo il KH che è già basso.
Prova a recuperare le analisi della tua acqua di rubinetto così capiamo se la possiamo usare.
Poi sentiamo sempre gli esperti se per loro va bene o farebbero altro.
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
@Vultus5
Il problema è che adesso hai i nitrati a 0, non li possiamo alzare con l' NK perché aumentiamo ancora di più la conducibilità e non è il caso di usare il cifo azoto perché ci alimenti le filamentose con l'ammonio, quindi a sto punto farei dei cambi d'acqua per abbassare la conducibilità e diluire un po tutto quel potassio, ma non possiamo neanche usare l'osmotica perché abbattiamo il KH che è già basso.
Prova a recuperare le analisi della tua acqua di rubinetto così capiamo se la possiamo usare.
Poi sentiamo sempre gli esperti se per loro va bene o farebbero altro.
Ciao
[/quote]

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Manu88 per il messaggio:
Vultus5 (28/11/2020, 18:39)

Avatar utente
Vultus5
star3
Messaggi: 584
Iscritto il: 10/07/19, 17:08

Nuovo allestimento, vecchie alghe :ymdevil:

Messaggio di Vultus5 » 28/11/2020, 18:38

Manu88 ha scritto:
28/11/2020, 18:07
quindi a sto punto farei dei cambi d'acqua per abbassare la conducibilità e diluire un po tutto quel potassio, ma non possiamo neanche usare l'osmotica perché abbattiamo il KH che è già basso.
Sisi sul cambio acqua ci sono arrivato e sul KH non posso usare rubinetto perché ha tipo KH 15 se non ricordo male.
Farò un misto 90% ro / bottiglia di qualcosa al supermercato. Poi faccio la proporzione corretta prima di inserirla.
Pensavo ad un cambio 50 % almeno così per dare una prima sistemata.
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."

Avatar utente
Manu88
star3
Messaggi: 400
Iscritto il: 09/02/20, 21:32

Nuovo allestimento, vecchie alghe :ymdevil:

Messaggio di Manu88 » 28/11/2020, 18:47

@Vultus5 puoi usare 25% rubinetto e 75% ro per esempio, verrebbe fuori un'acqua con KH 4 circa.

Posted with AF APP

Avatar utente
Vultus5
star3
Messaggi: 584
Iscritto il: 10/07/19, 17:08

Nuovo allestimento, vecchie alghe :ymdevil:

Messaggio di Vultus5 » 29/11/2020, 10:24

Allora il cambio è necessario e va bene, ma poi come riprendendo? Faccio buio per qualche giorno? O vado avanti con alghexit aumentando un poco il fosforo?
Manu88 ha scritto:
28/11/2020, 18:07
il cifo azoto perché ci alimenti le filamentose con l'ammonio
Su questo punto potrei aggiungere che ho come filtro un Eden 301 ormai bello maturo quindi l'ammonio in vasca dovrebbe durare per veramente poco.
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."

Avatar utente
Manu88
star3
Messaggi: 400
Iscritto il: 09/02/20, 21:32

Nuovo allestimento, vecchie alghe :ymdevil:

Messaggio di Manu88 » 29/11/2020, 11:02

Ma perché stai usando algexit? Hai già provato a vedere se per caso sono crispata e non filamentose?
Non so io eviterei il buio, piuttosto dopo aver fatto il cambio acqua ripartirei con una fertilizzazione più mirata.
Stessa cosa per l' algexit, a meno che quella non fosse crispata lascerei stare gli antialghe.

Posted with AF APP

Avatar utente
Vultus5
star3
Messaggi: 584
Iscritto il: 10/07/19, 17:08

Nuovo allestimento, vecchie alghe :ymdevil:

Messaggio di Vultus5 » 29/11/2020, 14:13

Manu88 ha scritto:
29/11/2020, 11:02
Ma perché stai usando algexit? Hai già provato a vedere se per caso sono crispata e non filamentose?
Non è crispata ma filamentose normali. Se basta un cambio e una fertilizzazione mirata senza fare altro a me sta bene, sarebbe fantastico! Magari mi sto solo facendo troppe pippe mentali.
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."

Avatar utente
Manu88
star3
Messaggi: 400
Iscritto il: 09/02/20, 21:32

Nuovo allestimento, vecchie alghe :ymdevil:

Messaggio di Manu88 » 29/11/2020, 15:23

Ok quindi se sono filamentose normali non ci dobbiamo preoccupare più di tanto.
A mio avviso meglio evitare l'antialghe fin dove possibile, anche se è un prodotto affidabile e usato su af se possiamo evitarlo è meglio.
Ma quando hai riallestito la vasca che cosa hai fatto di preciso?
Perché tu dici che il filtro è bello maturo perché ha già parecchio tempo di avvio ma sappiamo che arrivare a piena maturazione significa che tutta la vasca deve essere matura, dal fondo alla punta della pianta più alta, tutto deve essere colonizzare dai batteri e se un un'importante riallestimento ha magari compromesso questo importante equilibrio può succedere che l'ammonio non venga smaltito immediatamente e le filamentose ne traggano vantaggio.
Tu dirai ho solo un pesce in vasca che carico organico vuoi che ci sia? però ho visto che hai sempre messo cifo azoto e che quindi azoto ammoniacale e ureico ne hai aggiunto abbastanza , se l'acquario non riesce a stargli dietro a questo carico organico è normale che arrivino le filamentose.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Manu88 per il messaggio:
Marta (30/11/2020, 9:43)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 2 ospiti