Avrei bisogno di una piccola consulenza con un problemino di filamentose dovuto ad una errata fertilizzazione (mannaggiammè)
Questo è il foglio delle fertilizzazioni: a parte l'ultima le EC erano in TDS (ppm) mentre l'ultima invece è del conduttivimetro nuovo che ha anche EC che mi ha fatto saltare sulla sedia.
Ma andiamo con ordine: questo acquarietto da 20l è sempre stato sbombato di limnophila. Quando era troppa potavo e buttavo. Andava avanti quasi in autogestione o con blanda fertilizzazione. Poi ad un certo punto sono comparse le filamentose e che hanno colonizzato buona parte dell'acquario.
Al che il 13/11 ho presso dal massy spacciapiante l'hydrocotyle tripartita e limnobium laevigatum. Riallestisco, faccio un cambio 20% osmosi e dopo un paio di giorni mi trovo conducibilità a 550 (in ppm) e sono ricomparse le filamentose (NO2- sempre a 0, e l'acquario è avviato da un anno almeno).
Ho quindi iniziato il trattamento con l'algeexit per il quale si consiglia di tenere i fosfati sotto lo 0.5 ma il limnobium laevigatum sec me da segni di carenza proprio da fosfati (perchè di magnesio dovrebbe essercene a gogo visto la differenza tra KH e GH).
La mia idea è quella di fare 3 o 4 gg di buio completo poi riprendere con fertilizzazione in modo da tenere il fosforo sugli 1 o 2 mg/l. Però le piante già adesso non sono troppo in forma... l'alternativa è quella di aumentare il fertilizzazione senza fare buio, interrompere l'alghexit e toglierle a mano.
Oppure boh
(Non ho più test dell' NO3-, finito stamattina
Grazie mille di tutti i consigli
PS: l'unico inquilino è Anacleto



