Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								pietromoscow							
 
- Messaggi:  5163
- Messaggi: 5163
- Ringraziato: 637 
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
 Rotola Macandra
 Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
- 
    Grazie inviati:
    44 
- 
    Grazie ricevuti:
    637 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pietromoscow » 25/11/2020, 12:52
			
			
			
			
			Il test del ferro ci vuole, cosi sai se le piante consumano ferro il ferro meglio tenerlo sempre in bilancio.
			
									
						
	
	
			Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pietromoscow
 
	
		
		
		
			- 
				
								joey							
 
- Messaggi:  652
- Messaggi: 652
- Ringraziato: 29 
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo Vulcanico
- Flora: Heternanthera Zosterifolia (pochi steli) + Hydrocotyle leucocephala + Pogostemon helferi + Bacopa monnieri 'Compact' + Pogostemon stellatus + Egeria Densa + Rotala Vietnam
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei ed Heteromorpha + 5 Cardinia Davidii + 1 hemigrammus
- Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali -  
 Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
 
 Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
- 
    Grazie inviati:
    137 
- 
    Grazie ricevuti:
    29 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di joey » 25/11/2020, 23:16
			
			
			
			
			pietromoscow ha scritto: ↑25/11/2020, 12:52
Il test del ferro ci vuole, cosi sai se le piante consumano ferro il ferro meglio tenerlo sempre in bilancio.
 
In effetti mi manca, cercherò di provvedere al più presto. Ad oggi lo sto somministrando, forse non sarà sufficiente ma non dovrei essere carente del tutto.
Aggiungo un'altra domanda/informazione...mi si forma di continuo la patina bianca in superficie (dovrebbe essere film batterico). Può essere correlata? È indice di qualcosa che non va? Alimentazione ai pesci sono sempre abbastanza cauto e controllo che mangino tutto senza eccedere. Non ho movimento di superficie xchè ho dovuto direzionare il getto in basso verso CO
2, poi acquario piccolo con molte piante più betta ho evitato.
Ora è da un po' che la vedo,(qualche mese) prima non c'era
	
	
			Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	joey
 
	
		
		
		
			- 
				
								pietromoscow							
 
- Messaggi:  5163
- Messaggi: 5163
- Ringraziato: 637 
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
 Rotola Macandra
 Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
- 
    Grazie inviati:
    44 
- 
    Grazie ricevuti:
    637 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pietromoscow » 26/11/2020, 0:36
			
			
			
			
			Se la superficie e completamente stagnante e probabile che si può formare la patina batterica
			
									
						
	
	
			Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pietromoscow
 
	
		
		
		
			- 
				
								joey							
 
- Messaggi:  652
- Messaggi: 652
- Ringraziato: 29 
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo Vulcanico
- Flora: Heternanthera Zosterifolia (pochi steli) + Hydrocotyle leucocephala + Pogostemon helferi + Bacopa monnieri 'Compact' + Pogostemon stellatus + Egeria Densa + Rotala Vietnam
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei ed Heteromorpha + 5 Cardinia Davidii + 1 hemigrammus
- Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali -  
 Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
 
 Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
- 
    Grazie inviati:
    137 
- 
    Grazie ricevuti:
    29 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di joey » 26/11/2020, 16:30
			
			
			
			
			pietromoscow ha scritto: ↑26/11/2020, 0:36
Se la superficie e completamente stagnante e probabile che si può formare la patina batterica
 
Si la cosa strana è che qualche mese fa, a parità di condizioni, non c'era.
Ad ogni modo la devo rimuovere? può rimanere? Può essere legata alle alghe o indice di squilibri?
	
	
			Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	joey
 
	
		
		
		
			- 
				
								pietromoscow							
 
- Messaggi:  5163
- Messaggi: 5163
- Ringraziato: 637 
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
 Rotola Macandra
 Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
- 
    Grazie inviati:
    44 
- 
    Grazie ricevuti:
    637 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pietromoscow » 26/11/2020, 20:56
			
			
			
			
			Tieni mossa la superficie ma non molto, seno se hai la CO2 evapora. Quando fai i cambi d'acqua cerca di aspirare l'acqua dalla superficie a pelo d'acqua. Cerca di intervenire tempestivamente se puoi sul problema alghe seno le cose peggioreranno.
			
									
						
	
	
			Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pietromoscow
 
	
		
		
		
			- 
				
								kumuvenisikunta							
  
- Messaggi:  4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753 
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
 Pistia stratiotes
 hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum Mattogrossense
 Ludwigia Glandulosa
 Lobelia Cardinalis
 Eleocharis Acicularis
 Nymphaea Lutus Zenkeri
 Bacopa Monnieri
 Rotala rotundifolia
 Bucephalandra biblis
 Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
 +Avannotti
 3 Carnegiella stringata
 7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
 KH 6
 GH 7
 Ca 33.6
 Mg 9.23
 K 0.16
 Na 0.78
 EC184
 ----------------------------------------filtro sun sun HN-102
 CO2 bombola con diffusore bazooka
 Fertilizzazione  PMDD
 GROW 5630 SMD
 Potenza: 14 w/metro
 Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
 
 Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
 13/02/2017
 cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
 Fondo ghiaia
 Luce:LED 18W GROW5+1
 Flora:
 Phyllanthus Fluitans
 limnobium laevigatum
 Anubias Barteri var bonsai
 Cryptocoryne Wendtii Brown
 Myriophyllum mattogrossense
 Lobelia cardinalis
 Fauna:
 planorbarius
 betta splendens+3 avannotti
 8 Trigonostigma espei
 3 galaxy
 NO Filtro
 NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
 Fauna:
 Betta
 9 Boraras merah
 Flora:
 Flame moss
 Egeria densa
 lobelia cardinalis
 Aegagropila
 
 NO tutto
 
 Caridinaio Newa more 30 litri
 
 Fauna
 Neocaridina Davidii blue dream
 4 Dario dario
 Flora
 Salvinia natans
 Flame moss
 Anubias nana
 Anubias coffeefolia
 Lobelia cardinalis mini
 Ceratophyllum
 Egeria densa
 
 10 litri
 Fauna
 
 Flora
 Salvinia natans
- 
    Grazie inviati:
    358 
- 
    Grazie ricevuti:
    753 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kumuvenisikunta » 27/11/2020, 0:45
			
			
			
			
			joey ha scritto: ↑25/11/2020, 23:16
Aggiungo un'altra domanda/informazione...mi si forma di continuo la patina bianca in superficie (dovrebbe essere film batterico). Può essere correlata
 
Da quando si forma?
Hai mosso fondo,toccato il filtro o fatto potature drastiche?
Partiamo da qua
Poi test e foto  

 [/quote]
	
	
			Alessandro
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kumuvenisikunta
 
	
		
		
		
			- 
				
								joey							
 
- Messaggi:  652
- Messaggi: 652
- Ringraziato: 29 
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo Vulcanico
- Flora: Heternanthera Zosterifolia (pochi steli) + Hydrocotyle leucocephala + Pogostemon helferi + Bacopa monnieri 'Compact' + Pogostemon stellatus + Egeria Densa + Rotala Vietnam
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei ed Heteromorpha + 5 Cardinia Davidii + 1 hemigrammus
- Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali -  
 Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
 
 Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
- 
    Grazie inviati:
    137 
- 
    Grazie ricevuti:
    29 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di joey » 27/11/2020, 11:48
			
			
			
			
			kumuvenisikunta ha scritto: ↑27/11/2020, 0:45
Da quando si forma?
Hai mosso fondo,toccato il filtro o fatto potature drastiche?
 
Da qualche mese, forse coincide con l'inserimento dei nuovi pesci (Betta e rasbore) e quindi l'incremento di somministrazione di cibo che prima dosavo poco o niente avendo un paio di hemigrammus.
Fondo e filtro non li sto toccando, o meglio in 1 cambio ho solo aspirato un pezzetto di fondo (10 cm2). Potature le sto scaglionando, per toccare meno possibile quando arrivo a livello "foresta" faccio potatura generale ma nell'arco di una settimana, procedendo 1/2 specie per volta e aspettando 2/3 giorni prima di potare le altre. Troppo drastico anche così?
[/quote]
Prima di fare buio, potrebbe avere un senso fare un ultimo tentativo dove ora dovrei avere valori corretti, sto potando quindi rimuoverei le parti aggredite, vetri puliti, per vedere se ed continuano a riformarsi ed in che modo?
Oppure il buio serve proprio a stroncare il meccanismo di formazione, anche nel caso in cui avessi trovato e risolto il problema alla base?
	
	
			Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	joey
 
	
		
		
		
			- 
				
								kumuvenisikunta							
  
- Messaggi:  4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753 
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
 Pistia stratiotes
 hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum Mattogrossense
 Ludwigia Glandulosa
 Lobelia Cardinalis
 Eleocharis Acicularis
 Nymphaea Lutus Zenkeri
 Bacopa Monnieri
 Rotala rotundifolia
 Bucephalandra biblis
 Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
 +Avannotti
 3 Carnegiella stringata
 7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
 KH 6
 GH 7
 Ca 33.6
 Mg 9.23
 K 0.16
 Na 0.78
 EC184
 ----------------------------------------filtro sun sun HN-102
 CO2 bombola con diffusore bazooka
 Fertilizzazione  PMDD
 GROW 5630 SMD
 Potenza: 14 w/metro
 Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
 
 Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
 13/02/2017
 cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
 Fondo ghiaia
 Luce:LED 18W GROW5+1
 Flora:
 Phyllanthus Fluitans
 limnobium laevigatum
 Anubias Barteri var bonsai
 Cryptocoryne Wendtii Brown
 Myriophyllum mattogrossense
 Lobelia cardinalis
 Fauna:
 planorbarius
 betta splendens+3 avannotti
 8 Trigonostigma espei
 3 galaxy
 NO Filtro
 NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
 Fauna:
 Betta
 9 Boraras merah
 Flora:
 Flame moss
 Egeria densa
 lobelia cardinalis
 Aegagropila
 
 NO tutto
 
 Caridinaio Newa more 30 litri
 
 Fauna
 Neocaridina Davidii blue dream
 4 Dario dario
 Flora
 Salvinia natans
 Flame moss
 Anubias nana
 Anubias coffeefolia
 Lobelia cardinalis mini
 Ceratophyllum
 Egeria densa
 
 10 litri
 Fauna
 
 Flora
 Salvinia natans
- 
    Grazie inviati:
    358 
- 
    Grazie ricevuti:
    753 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kumuvenisikunta » 29/11/2020, 21:25
			
			
			
			
			joey ha scritto: ↑27/11/2020, 11:48
Oppure il buio serve proprio a stroncare il meccanismo di formazione
 
Il buio serve ad indebolirle.
Le piante hanno riserve mentre le alghe no.
Poi bisogna trovare le cause.
Forse la luce, personalmente non mi coinvingono i LED 4700 k  

	
	
			Alessandro
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kumuvenisikunta
 
	
		
		
		
			- 
				
								joey							
 
- Messaggi:  652
- Messaggi: 652
- Ringraziato: 29 
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo Vulcanico
- Flora: Heternanthera Zosterifolia (pochi steli) + Hydrocotyle leucocephala + Pogostemon helferi + Bacopa monnieri 'Compact' + Pogostemon stellatus + Egeria Densa + Rotala Vietnam
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei ed Heteromorpha + 5 Cardinia Davidii + 1 hemigrammus
- Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali -  
 Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
 
 Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
- 
    Grazie inviati:
    137 
- 
    Grazie ricevuti:
    29 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di joey » 29/11/2020, 22:34
			
			
			
			
			kumuvenisikunta ha scritto: ↑29/11/2020, 21:25
Forse la luce, personalmente non mi coinvingono i LED 4700 k
 
Ora che so per certo di avere valori nella norma, l'indagine si concentra tutta sulla luce. Sto facendo il giro potatura graduale dove al termine bene o male avrò piante ripulite. Pazienterò ancora per vedere come procede, se nulla cambia e verranno ricoperte di nuovo allora procedo con la plafoniera. Primo step che avevo in mente, azzerare la linea full Spectrum, se nulla cambia i Rossi, se ancora niente mi toccherà aprirla e rimuovere tutti i 4700 (purtroppo li ho nella stessa linea dei 
bianchi e non posso spegnere solo loro). Se ancora nulla, alzerò bandiera bianca e mi arrenderò  ^:)^
	
	
			Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	joey
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8133
- Messaggi: 8133
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 30/11/2020, 8:17
			
			
			
			
			ciao te avevi aperto il post sulla ludwigia?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti