Problema blob (cianobatteri) RISOLTO

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Problema blob (cianobatteri) RISOLTO

Messaggio di twisted » 25/11/2020, 22:50

Riassumo in questo 3d la mia esperienza con una "misteriosa esplosione algale sconosciuta" che dopo quasi un mese si è finalmente risolta, grazie anche ad @Andcost e @Ragnar che mi hanno supportata e sopportata nelle 14 pagine del 3d originale :D

A metà ottobre decido di rifare il layout in una delle mie vasche, nonché di sostituire le lampade a clip dalla potenza sconosciuta con una plafoniera LED da 9000lumen/4500k + 1mt di grow 5:1 (9 LED blu in totale).

Inizialmente tutto ok
IMG_20201026_114646_000_8545542552089612124.jpg
Al 27 ottobre inizio anche col pmdd.

Dopo qualche giorno però noto un pearling esagerato, e noto che il film superficiale è tornato ed è spesso a tal punto da fare da tappo per la vasca, la CO2 è alle stelle nonostante erogazione minima, e sulle piante appare questo "blob" marroncino dall'origine sconosciuta..
IMG_20201110_164914_968_5642506816411410020.jpg
IMG_20201110_164734_596_472941117013407398.jpg
Le sue caratteristiche erano:
-Non è attaccato alle piante (se scosse si stacca benissimo e va in superficie)
- Fa tantissimo pearling a 3/4h dall'accensione luci
- Non puzza di acqua ferma
- Non fa nessuna reazione con l'acqua ossigenata
- Si nutriva di fosforo, ero arrivata a metterne 0.5 ml ed oltre in 100lt, dopo 24h era sparito
- In superficie se pulito con uno scottex aveva un aspetto viscido e verdone scuro/marrone
- Ha l'aspetto di "spinaci spappolati"

IMG_20201110_164858_855_986559658093900902.jpg
IMG_20201107_183921_401_1471091880558777815.jpg
IMG_20201030_195316_379_307760982753205028.jpg
IMG_20201030_195352_653_8274237657055069625.jpg
IMG_20201030_195352_653_8274237657055069625.jpg
Quindi ho provato ad alzare i fosfati che erano assenti, ma niente da fare, nemmeno con 0.5ml di cifo fosforo restavano sopra a 1 per più di 24 h.
Ho provato a fare un cambio d'acqua, nulla.
Ho provato a cambiare le dosi di fertilizzante..
Ho provato col flourish excel...
Ho provato a mettere un filtro a zainetto con carboni
Ho privato varie ed eventuali, niente, quell prolifera come se non ci fosse un domani.

Alla fine presa dalla disperazione, anche se non sembravano avere le caratteristiche dei cianobatteri, ho deciso di spegnere le luci, spegnere la CO2, ed ho coperto la vasca per 4 giorni. Non ho neanche somministrato cibo per non mettere fosfati, visto che sono abbastanza convinta che il blob se li mangiasse di gusto (prima di rifare il layout erano a 4 con un campione 50 e 50 acqua vasca/acqua distillata, dopo manco a rovesciarci la bottiglia del fosforo in vasca salivano).

Quando l'ho scoperta, ho purtroppo trovato 2 barbus morti.. Ho fatto i test NO2- ma neanche l'ombra... Il blob però è sparito, ma non canto vittoria subito...
La patina superficiale c'è ancora ed è sempre importante. Pulisco è cambio 20lt con solo ro.
Poi piazzo una di quelle pompe crea onde per smuovere la superficie dato che neanche lo skimmer riesce a ciucciarsi la patina...
Faccio timidamente ripartire il fotoperiodo a 5h e guardo cisa succede, dopo qualche giorno decido di mettere 5ml di potassio perché le piante hanno patito il buio ma vedo che l'hidrocotyle ricomincia a far foglie e la blixia si riapre..

La patina c'è ancora e fa anche della schiumetta negli angoli della vasca.

Nei giorni seguenti metto ferro e solfato di magnesio, ieri ho messo di nuovo il fosforo perché stavano ricominciando le alghe a puntino.

Ieri, a 10gg dall'aver tolto il lenzuolo, guardo e.... EVVIVA! Patina finalmente sparita!
Anche le rocce si stanno pulendo pian piano, i pesci ci sono tutti e le piante stanno bene!
JPEG_19700101_010000_1636993957837954200_5069687546373726567.jpg
JPEG_19700101_010000_757396887818532667_2788754732939988514.jpg
Nessuna traccia del blob.

In conclusione penso proprio che fossero cianobatteri di qualche tipo, scatenati forse dall'aver smosso il fondo e fatto polverone, forse dall'aver tolto piante in un colpo solo, forse dalla mia dimenticanza di ripartire col fotoperiodo ridotto dopo aver cambiato plafoniera, cambiato protocollo fertilizzazione o probabilmente un mix di tutto.

Ringrazio comunque tutti per l'aiuto e pur sperando che non succeda a nessuno, se succede questa è stata la mia esperienza!

Ciao!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato twisted per il messaggio (totale 4):
BollaPaciuli (25/11/2020, 22:57) • Giueli (26/11/2020, 1:51) • Andcost (26/11/2020, 9:01) • Andreami (14/12/2021, 21:41)
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Problema blob (cianobatteri) RISOLTO

Messaggio di trotasalmonata » 27/11/2020, 0:24

Bella vasca.. :ymapplause:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
twisted (30/11/2020, 18:12)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Problema blob (cianobatteri) RISOLTO

Messaggio di twisted » 30/11/2020, 18:14

grazie @trotasalmonata !

aggiornamento: ho messo 0.4ml di fosforo e dopo 2 gg è ricomparso il film. A questo punto direi che non ne metto più e farò dei cambi per tenere i nitrati bassi, e magari vedo di aumentare un po' il nitrato di potassio in concomitanza, finchè non si riassesta tutto,.. che dici?
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4126
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Problema blob (cianobatteri) RISOLTO

Messaggio di Andcost » 30/11/2020, 18:16

Ti faccio una domanda banale, agiti il flacone prima di dosare il fosforo?

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Problema blob (cianobatteri) RISOLTO

Messaggio di trotasalmonata » 30/11/2020, 19:17

Come mai pensavi di avere una carenza di fosforo?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Problema blob (cianobatteri) RISOLTO

Messaggio di twisted » 05/12/2020, 17:09

Andcost ha scritto:
30/11/2020, 18:16
Ti faccio una domanda banale, agiti il flacone prima di dosare il fosforo?
Agito tutti i fertilizzanti.. Agito qualsiasi cosa in realtà, anche me stessa 😂😂
trotasalmonata ha scritto:
30/11/2020, 19:17
Come mai pensavi di avere una carenza di fosforo?
Perché non c'erano fosfati, so che può succedere che il test non li rilevi perché qualcuno o qualcosa se li ciuccia man mano che si formano.. Poi ho capito che era il blob che se ne nutriva

Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Problema blob (cianobatteri) RISOLTO

Messaggio di twisted » 05/12/2020, 17:10

Comunque aggiornamento vasca, le piante si sono riaperte e sono ripartite... Direi che è guardabile adesso 😊😊

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Problema blob (cianobatteri) RISOLTO

Messaggio di trotasalmonata » 05/12/2020, 21:12

La prossima volta che aggiungi fosfati vacci più piano vedi se cambia qualcosa.

L'acqua per il test dei fosfati prelevala dal fondo. La concentrazione dovrebbe essere più alta..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
twisted (18/01/2021, 18:12)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Problema blob (cianobatteri) RISOLTO

Messaggio di twisted » 18/01/2021, 18:26

@trotasalmonata @Andcost @aragorn

Aggiornamento... a fine anno il blob è riapparso ~x(
E sono sicurissima che sia riapparso dopo che ho leggermente sifonato il fondo, non so perchè l'ho fatto dato che non lo faccio mai, ma ormai l'avevo fatto.
Ma sta volta ho notato una cosa, avevo sostituito la CO2 da lieviti con una bombolina della plant qualcosa, una bombola da mezzo kg ricaricabile con una cosa che assomiglia ad un riduttore di pressione ad 1 manometro solo (diciamocelo, niente di eccellente). Questa bombola l'avevo presa per il 55lt ma poi ci ho inserito solo bucephalandre e Caridina, quindi l'ho tolta e messa li.. Ma non ero mai riuscita a stabilizzare il numero di bolle. Dicevo, ho notato che ogni volta che rimettevo mano per ritarare le bolle, quello iniziava di nuovo a fare il suo superpearling, mentre al calare della CO2 calava anche quello.. Non ho più messo fosforo, ho messo solo un po' di solfato di magnesio e 3ml di rinverdente perchè le hydrocotyle me lo stavano implorando.. Poi la bombola è finita ed al momento non l'ho più messa, (ho scoperto anche forse il perchè la pressione era ballerina, si era allentata la ghiera che fissa il tubo al riduttore, sono idiota me lo dico da sola).

Comunque, ho controllato il filtro esterno e diciamo che la pressione in uscita è ''se soffio in vasca con una cannuccia in confronto faccio uno tsunami'', quindi l'ho tolto, ho risciacquato le spugne, ho anche svuotato la scatola dalla melma anche se so che non andrebbe fatto, e poi ho riattaccato.. niente non sputa neancora.

Allora ho messo un ventolone di quelli per le onde in maniera da eliminare la solita patina superficiale che si era riformata. Poi però mi è venuto in mente che avevo letto da qualche parte che la patina, essendo batterica, si poteva provare ad indirizzarla verso un ''supporto per i batteri'' quindi ho acquistato un filtro interno aquael turbo filter 1000 che ha una bella spugna, i canolicchi e una pompa che spinge bene (ne ho uno piccolino in un caridinaio ed ho pensato che se spinge quello, uno più grosso avrebbe fatto il suo porco lavoro).
Inserito in vasca, attaccato il venturi che fa entrare un sacco di aria ed ossigena a bomba, flusso puntato per il lato lungo. Il ventolone invece l'ho messo sul lato opposto in maniera tale che ''spari'' verso la spugna del filtro idealmente. Ed ho iniziato a squotere tutti i giorni lo slimer dalle piante.

Ad oggi la situazione sembra migliorata parecchio, tra una settimana risciacquerò la spugna in maniera da togliere lo slimer che si è attaccato... ma le piante sono tornate verdi, tranne l'hydrocotyle tripartita che sono in dubbio se eliminarla o no perchè è davvero piena di alghe a puntino (ne ho una piccola foresta in un altra vasca, la posso rimpiazzare subito insomma. Arrivo con le foto

Aggiunto dopo 2 minuti :
Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Problema blob (cianobatteri) RISOLTO

Messaggio di aragorn » 18/01/2021, 19:53

Scusa la mia ignoranza ma la pianta della 4° e 5° foto come si chiama?
Dico la mia impressione - intuizione
1-Diamo per assodato che il blob fosse di cianobatteri o di un mix cianobatteri + Diatomee. Felice che si sia risolto (vengono per eccesso di P carenza di NO3- e acqua non adeguatamente movimentata e luce, limitiamoci a queste cause perché le hai affrontate tutte ed hai risolto.
2- rimangono altre alghe quelle sulle fogli della hydrocotile e quelle delle foto 4 e 5
3- ho l'impressione che si tratti di alghe verdi puntiformi per la hydrocotile (mancanza P e/o eccesso Fe mentre i ciano verrebbero anche per eccesso di P) e di filamentose piccoline per l'altra (in generale problema connesse alla maturazione, il fondo ed il filtro si sifonano solo in caso di necessità imprescindibile) .
Io riequilibrerei i valori della vasca dovrebbe avere una o più carenze (certo P) o un eccesso limitante che io non riuscirei a risolvee ad occhio.
Che ne dici di fare un giro di test il più completo possibile ?
La vasca è bella e promette ancora meglio complimenti
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
twisted (29/01/2021, 19:30)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti