Primo acquario... primi problemi

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
maplu09
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/12/20, 14:01

Primo acquario... primi problemi

Messaggio di maplu09 » 03/12/2020, 9:08

Ho inserito l'acqua il 21.11
Allego qui le analisi dell'acqua della mia zona come immagine.
Nell'altra scala KH è 15 (JBL ProAqua Test Easy 7 in 1)
h2o.jpg
Grazie ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario... primi problemi

Messaggio di roby70 » 03/12/2020, 11:18

maplu09 ha scritto:
03/12/2020, 9:08
Allego qui le analisi dell'acqua della mia zona come immagine.
I bicarbonati non sono indicati quindi non si può calcolare il KH ma puoi provare a calcolarti il GH, qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
maplu09
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/12/20, 14:01

Primo acquario... primi problemi

Messaggio di maplu09 » 03/12/2020, 12:07

puoi provare a calcolarti il GH
Calcolo fatto GH 18,72 che mi sembra sia un valore molto alto, credo di dover intervenire anche su questo!
...questa operazione di salvataggio si fa complessa :(

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17611
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario... primi problemi

Messaggio di Fiamma » 03/12/2020, 12:35

maplu09 ha scritto:
03/12/2020, 12:07
...
Ma no...un passo alla volta e si fa tutto :)
Ora l'importante è tenere sotto controllo i nitriti e aggiungere piante.
Puoi fare dei piccoli cambi con demineralizzata per abbassare i valori , il sodio è un po' alto, ma forse aspetterei un po', @roby70 che ne dici?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario... primi problemi

Messaggio di roby70 » 03/12/2020, 13:11

Il problema adessp è il possibile picco. Poi senza piante i valori sono relativi e in questo momento darei priorità a:
- evitare che i pesci muoiano
- aggiungere piante rapide
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
maplu09
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/12/20, 14:01

Primo acquario... primi problemi

Messaggio di maplu09 » 03/12/2020, 14:08

Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando ;)
Allora
1) mi sono procurato un aeratore, lo inserisco subito stasera.
2) nel pomeriggio passo in un negozio (diverso da quello che mi ha messo in questa condizione) per recuperare piante rapide e stasera le inserisco, ho trovato consigli sul negozio qui sul forum per cui provo a fidarmi
3) Mi procuro una vasca da 10/20 lt da usare in caso di emergenza, come la preparo?
Grazie grazie grazie

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario... primi problemi

Messaggio di roby70 » 03/12/2020, 14:34

maplu09 ha scritto:
03/12/2020, 14:08
3) Mi procuro una vasca da 10/20 lt da usare in caso di emergenza, come la preparo?
Con la stessa acqua che hai usato per riempire l'acquario, dovrebbe avere quanto più possibile gli stessi valori.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
maplu09
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/12/20, 14:01

Primo acquario... primi problemi

Messaggio di maplu09 » 03/12/2020, 21:45

Breve aggiornamento:
Sono riuscito a far passare la mia compagna in negozio con le indicazioni che mi avete fornito.
Il negoziante per ora mi ha solo dato Dessamor (15 gocce per 6 giorni) suppongo per il guppy, domani dovrei portargli l'acqua direttamente presa dall'acquario per un'analisi più attendibile sulla base della quale capire come procedere
Come da vostro consiglio stasera ho iniziato ad inserire in vasca l'aeratore.
Tuttavia mi sorge questo dubbio, il dessamor non va a intaccare quanto sviluppato fin'ora nel filtro oppure può essere un modo di prendere tempo per evitare il picco dei nitiri?
Buonaserata... la campagna di salvataggio prosegue

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario... primi problemi

Messaggio di gem1978 » 04/12/2020, 2:00

maplu09 ha scritto:
03/12/2020, 21:45
negoziante per ora mi ha solo dato Dessamor
:-\

Direi che non ti serve è un medicinale e non mi pare di aver letto che hai pesci ammalati :-?
Io glielo porterei indietro :-??
Se invece hai dei pesci ammalati apri un topic in acquariologia generale.

Le cosa da fare sono quelle che ha detto roby a mio avviso:
- procurarsi una vaschetta da 10/20 litri per spostare i pesci all'occorrenza. Va bene anche una tipo samla Ikea
- tenere d'occhio i nitriti per evitare che i pesci ci lascino le pinne.

Se riporti dietro il Dessamor fattelo cambiare con un test a reagente per gli NO2-.
In realtà poi ti serviranno anche quelli per NO3- GH e KH.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
maplu09 (04/12/2020, 8:13)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
maplu09
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/12/20, 14:01

Primo acquario... primi problemi

Messaggio di maplu09 » 09/12/2020, 16:37

Vado con un breve aggiornamento per capire se e cosa fare.
Nell'ordine ho
1) inserito un aeratore in vasca
2) piantumato con Cryptocoryne e Limnofila (concimato il fondo come da indicazione del negoziante con TerraUno)
3) proceduto a dei cambi di acqua con acqua da osmosi, ora i valori sono pH 7.5, KH 5 (misurati con reagente e non striscette)
4) sospeso l'alimentazione dei pesci per qualche giorno, li nutro una volta ogni due giorno con un pizzico di fiocchi

Ora però credo di essere al picco degli NO2-, con il reagente mi pare un rosa tra l' 1.0 e il 2.0, per ora i pesci si comportano normalemente, non boccheggiano a galla e non hanno comportamenti strani
Non avendo una vaschetta di sicurezza per eventuale spostamento e salvataggio pesci, ho preparato una scatola ikea con 12 lt di acqua della ret, molto dura, a cui pensavo di miscelare 2/3 di acqua da osmosi. Ho un riscaldatore esterno che potrei mettere in vasca per garantire la temperatura e potrei spostare anche l'aeratore.
Nel caso il picco duri parecchio come faccio a mantenere i pesci nella vasca di emergenza senza avere il filtro? cambi periodici di acqua?
COme procedo?
GRazie

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti