Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 03/12/2020, 18:16
È possibile erogare la CO
2 solo come fertilizzante senza impattare sul pH?
Ho KH 3 che dovrei portare a 4 in serata. Il mio pH oscilla tra 6.5 e 7. Voglio inserire la CO
2 perché nonostante la fertilizzazione mirata [mi segue Marta dall'altra parte] noto che le piante rapide crescono lente [forse per la temperatura bassina, ma non posso usare termoriscaldatore per la fauna che ho] e quindi volevo dare un boost alle piante. Vorrei erogare quelle poche bolle necessarie ad aiutare le piante senza abbassare ulteriormente il pH. Erogandone meno del dovuto questo é possibile?
Posted with AF APP
Andreves
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 03/12/2020, 18:20
Semplificando...
La concentrazione di CO
2 ottimale per le piante è una costante, se vuoi un certo pH devi lavorare sul KH.
Se vuoi CO
2 ottimale, un pH scelto da te, ed un KH scelto da te... la triangolazione è quasi impossibile...a meno di aver fortuna che i tuoi desiderata corrispondano alle
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/tabelle-ph-kh-calcolo-co2-acquario/
Se invece vuoi dare un pochino di CO
2 per aiutare... puoi farlo senza toccar troppo il pH... giusto un -0.2 tanto da esser sicuro che hai raggiunto almeno la CO
2 che da la tabella in quelle condizioni
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 03/12/2020, 19:32
BollaPaciuli ha scritto: ↑03/12/2020, 18:20
Se invece vuoi dare un pochino di CO
2 per aiutare... puoi farlo senza toccar troppo il pH
Sì il mio obiettivo era questo.. In vasca sono presenti anche delle foglie di quercia e infatti appena il KH é sceso a 3 hanno acidificanti portando il pH a 6.8. Adesso sto alzando il KH proprio per aumentare l'effetto tampone [da 3 vorrei portarlo a 4] e ridurre così la capacità dei tannini di acidificare. Poi vorrei erogare quelle poche bolle necessarie a dare una mano alle piante sperando di non abbassare il pH. Per arrivare a una cosa del genere dovrei fare delle prove con le bolle giusto? Provare fino a quando non trovo quel numero che non é tale da abbassare il pH e mantenerlo al valore di 6.8 no?
Oppure partendo già da 6.8 é inevitabile che questo si abbassi anche con poche bolle erogate?
Posted with AF APP
Andreves
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 03/12/2020, 19:37
Più CO
2 = più aiuto per le piante
Più CO
2 = maggiore diminuzione del pH
Non si scappa
Se vuoi erogare CO
2 e mantenere il pH devi alzare il KH.
Hai messo le foglie per abbassare il KH e il pH
Ora vuoi erogare CO
2 senza abbassare ulteriormente il pH...mi sa che devi schiarirti le idee
Prima decidi cosa vuoi e poi vediamo cosa conviene fare
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 03/12/2020, 19:44
Pisu ha scritto: ↑03/12/2020, 19:37
Hai messo le foglie per abbassare il KH e il pH
Ora vuoi erogare CO
2 senza abbassare ulteriormente il pH...mi sa che devi schiarirti le idee
Le foglie le ho messe per aumentare la microfauna spontanea. Ho degli avannotti di Dario in vasca e primi giorni mangiano roba microscopica, per cui le foglie mi aiutano.
Stanno lì da 10 giorni ormai, non so se continuano a rilasciare acidi umici o via via sono in fase di esaurimento.
Il KH lo vorrei portare a 4 proprio per aumentare l'effetto tampone.
Quello che volevo fare io l'ho esposto. Vorrei capire come muovermi secondo un vostro parere. Altrimenti devo fare delle prove da me.. Ma per aver chiesto qui l'idea era quella di ottenere un vostro consiglio su cosa fare appunto
Posted with AF APP
Andreves
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 03/12/2020, 19:45
Be' ti ho risposto
Pisu ha scritto: ↑03/12/2020, 19:37
Più CO
2 = più aiuto per le piante
Più CO
2 = maggiore diminuzione del pH
La cosa è abbastanza lineare.
Poca CO
2 aiuti poco le piante e abbassi poco il pH.
Viceversa il contrario

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Andreves (03/12/2020, 19:52)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 03/12/2020, 19:52
Pisu ha scritto: ↑03/12/2020, 19:45
Più CO
2 = maggiore diminuzione del pH
La cosa è abbastanza lineare.
Poca CO
2 aiuti poco le piante e abbassi poco il pH.
Viceversa il contrario
Ok perfetto!
Se vado ad aumentare il KH la CO
2 fa più fatica ad abbassare il pH giusto?
Nel senso che dovrei erogarne parecchia per abbassarlo. Per cui alzando il KH posso erogare un po' più di CO
2 e magari mantenere il pH a 6.8 ma con più CO
2 discolta, rispetto ad una condizione con KH 3 dove con la stessa concentrazione di CO
2 il pH scenderebbe oltre, giusto?
Posted with AF APP
Andreves
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 03/12/2020, 19:59
Andreves ha scritto: ↑03/12/2020, 19:52
Se vado ad aumentare il KH la CO
2 fa più fatica ad abbassare il pH giusto?
Allora
Diciamo che un punto di KH ti aumenta di un tot il pH.
Allo stesso modo un tot di CO
2 in più ti diminuisce di un tot il pH.
Sempre lo stesso in entrambi i casi.
Le cose poi si sommano e si bilanciano.
Non è che il KH alto blocca la diminuzione del pH dovuta dalla CO
2... è che si parte da un valore più alto.
Spero di non essermi incartato

Se vuoi approfondire ciò che ho malamente cercato di spiegarti è scritto in modo magistrale in questo articolo
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-carbonati-bicarbonati-durezze/
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Andreves ha scritto: ↑03/12/2020, 19:52
Per cui alzando il KH posso erogare un po' più di CO
2 e magari mantenere il pH a 6.8 ma con più CO
2 discolta, rispetto ad una condizione con KH 3 dove con la stessa concentrazione di CO
2 il pH scenderebbe oltre, giusto?
Questo è giusto

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Andreves (03/12/2020, 20:00)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 03/12/2020, 20:02
Pisu ha scritto: ↑03/12/2020, 19:59
Diciamo che un punto di KH ti aumenta di un tot il pH.
Quindi a prescindere mi conviene alzare il KH, visto che averlo a 3 mi espone più a rischio di un ulteriore abbassamento.
In ogni caso ora leggo l'articolo e vediamo se mi chiarisco meglio le idee.
Più che altro perché non ho mai avuto la CO
2 e non so appunto se si possa riuscire a trovare questo equilibrio che cerco dove il pH resta stabile ma allo stesso modo le piante abbiano CO
2 a sufficienza e nelle giuste quantità!
Posted with AF APP
Andreves
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 03/12/2020, 20:08
Andreves ha scritto: ↑03/12/2020, 20:02
Quindi a prescindere mi conviene alzare il KH, visto che averlo a 3 mi espone più a rischio di un ulteriore abbassamento.
Leggi leggi.
Sono concetti difficili ma espressi in modo molto semplice.
Se non capisci qualcosa chiedi pure
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Minimo e 11 ospiti