Acquario avviato da 15 giorni: parametri chimici

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Edmundo
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 02/12/20, 22:53

Acquario avviato da 15 giorni: parametri chimici

Messaggio di Edmundo » 03/12/2020, 22:17

Buonasera, ho allestito un acquario dopo circa 10 anni, in passato ne ho avuti diversi, ma leggendo qualcosa ho notato che alcune cose sono cambiate. Vorrei cercare di condurre evitando cambi d'acqua frequenti come invece facevo in passato.
Descrizione acquario:
Askoll Ciano 80 da 140 litri
Plafoniera LED 2200 Lumen 6500 K
Filtro askoll 200
Fondi centrale aqualite zolux, con sopra ghiaino, lateralmente sabbia bianca separata dal ghiaino da legni e rocce con anubias muschio, microsorum, echinodorus grande, poi tenellus due rosse che non ho classificato credo alternantera, mirophillum.
(Potrei aver sbagliato qualche nome).
Niente pesci per ora.
Acqua osmosi prodotta da membrana vecchia che fa uscire acqua calda 100 micro Siemens con KH 2 mista a un po di acqua di rete.
CO2 askoll 18 ppm
Parametri iniziali KH 3 GH 8 pH 6,6 NO3- 2,3 mg/l PO43- 0,05
Nel corso dei giorni ho assistito ad un progressivo innalzarsi del KH e quindi del pH che oggi è arrivato a 8 raggiungendo il GH. Quindi anche il pH è salito a 7,2.
Leggendo qualche articolo ho provato ad inserire stick per aumentare azoto fosforo è potassio, acquistati al Lidl. Uno sbriciolato e un'altro sotto le rosse.
In effetti azoto e fosforo sono incrementati rispettivamente a 10 mg e 0,1 mg. Ma dopo due giorni sono discesi ed ho inserito altri due stick sotto il ghiaino.
Ho anche inserito rinverdente nei quantitativi indicati nell'articolo del pmdd e ferro 5 ml.
Le piante crescono velocemente fanno molte bolle. Comparsi pochi Ciano. Alghe puntiformi verdi sui vetri e un po sulla sabbia. Pianta rossa cresce ma non come dovrebbe credo abbia qualche carenza. Forse luce considerato che ho 2200 Lumen in 140 litri. (Ho ordinato plafoniera aggiuntiva)
Ora la prima domanda è: secondo voi quale fenomeno determina innalzamento del KH?
Ma tutti questi stick non saranno nocivi per innalzare azoto e fosforo?
Se pulisco i vetri ho necessità di cambiare un po di acqua, ritenete che sia corretto? Oppure meglio lasciare che le alghe raschiare vai vetri cadano sul fondo?
Ho test jbl che ho integrato con i refill. Solo alcuni hanno un numero di gocce diverso. Es. pH nel test vecchio era 3 gocce su 5 ml, ora sono 4. Nitrati un cucchiaino di reagente mentre prima cerano due. Il negoziante mi ha detto che non cambia nulla, confermate?
Grazie a chi vorrà fornirmi qualche indicazione

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Acquario avviato da 15 giorni: parametri chimici

Messaggio di mmarco » 04/12/2020, 5:40

Buongiorno.
Riesco solo a pronunciare:
l'acqua che scende dal tuo rubinetto.....conosci i dati?
Cercali in rete.
Poi, hai letto?
Magari ti aiuta.
Buonanotte.
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC

Aggiunto dopo 41 secondi:
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC

Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
Edmundo ha scritto:
03/12/2020, 22:17
Acqua osmosi prodotta da membrana vecchia che fa uscire acqua calda 100
:-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16979
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Acquario avviato da 15 giorni: parametri chimici

Messaggio di Certcertsin » 04/12/2020, 6:58

Edmundo ha scritto:
03/12/2020, 22:17
Leggendo qualche articolo ho provato ad inserire stick per aumentare azoto fosforo è potassio,
Articolo ti riferisci a quello del pmdd?
Questo metodo ti permette di dare alle piante quello che serve ,quando serve e quanto serve.elementi separati sarebbero:
nitrato di potassio serve a dare potassio,
Solfato di magnesio serve a dare magnesio,
Ferro S5 radicale serve a dare ferro,
Rinverdente serve a dare ferro e microelementi.
Tutto questo riguarda fertilizzanti liquidi opportunamente miscelati con acqua demineralizzata che immetterai nelle giuste dosi in colonna (nell' acqua).
Questo ti permetterà di dare alle amate piantine solo quello che serve senza creare accumuli e quindi ti permette di limitare o se trovi lagiusta via annullare i cambi..
Ma non tutte le piante si accontentano di assorbire questi elementi dalle foglie e qui intervengono gli Stick per dare pappa alle radici...
Però attenzione gli Stick hanno tutto in uno NPK azoto fosforo e potassio quindi non devono venire a contatto con l acqua perché rilasciano elementi in maniera difficile da quantificare,infatti andremo ad interrali (un quartino)nel fondo fino a toccare il vetro sotto in modo che rimangano" isolati " dall' acqua..

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Consiglio prima di fare altre operazioni cerca di capire bene queste cose per qualunque domanda o dubbio chiedi e pian piano capirai ...
Buona giornata!

Aggiunto dopo 53 secondi:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD

Aggiunto dopo 22 secondi:
PMDD - Protocollo avanzato

Aggiunto dopo 17 secondi:
Aggiornamento sul protocollo PMDD

Aggiunto dopo 16 secondi:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Edmundo
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 02/12/20, 22:53

Acquario avviato da 15 giorni: parametri chimici

Messaggio di Edmundo » 04/12/2020, 8:36

Nell'articolo sugli stick ho letto che possono essere anche sbriciolati o messi nel filtro vano pompa. Devo alzare azoto e fosforo e mi pare la cosa più semplice.
Ma l'aumento del KH secondo voi è normale all'inizio?

Aggiunto dopo 18 minuti 10 secondi:
100 micro Siemens. Non acqua calda scusate

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Acquario avviato da 15 giorni: parametri chimici

Messaggio di mmarco » 04/12/2020, 9:04

Edmundo ha scritto:
04/12/2020, 8:54
100 micro Siemens
Mi sembra lontana dall'osmosi.
Cosa sarà che la porta a 100?
Quella del mio rubinetto è poco più alta.....

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16979
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Acquario avviato da 15 giorni: parametri chimici

Messaggio di Certcertsin » 04/12/2020, 13:00

Edmundo ha scritto:
04/12/2020, 8:54
alzare azoto e fosforo e mi pare la cosa più semplice.
Certo ma da già ad esempio alzi anche il potassio senza magari averne bisogno e rischi accumuli poi tosti da smaltire...mio parere non soluzione..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 11 ospiti