Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/12/2020, 23:28
Il procedimento per l'ambientamento è giusto
Io credo che il problema sia un eccesso di inquinanti, il sale aiuta a fornire uno strato di muco per riparare le code ed eventualmente disinfettarle.
Se domani non dovessero stare meglio possiamo pensare a qualcosa di alternativo.
Considera comunque che sono parecchio stressati e potrebbero metterci un po' a riprendersi, il fatto che stiano fermi non è necessariamente un cattivo segno.
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Mariagrazia11

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/12/20, 9:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pantelleria
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Complete substrate
- Flora: Anubias, photos, lysimachia, egeria, orchidea, anthurium, falso papiro
- Fauna: 2 oranda
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mariagrazia11 » 03/12/2020, 23:36
Spero tanto che sia come dici tu, domani mattina faccio subito un cambio dell’acqua e reintegro il sale e vediamo come stanno. Poi scrivo e decidiamo se usare l’antibiotico, ovviamente io mi affido a voi vista la mia totale inesperienza con malattie dei pesci! Grazie sempre mille, anche per avermi sollevato un minimo il morale

Mariagrazia11
-
Fiamma
- Messaggi: 17595
- Messaggi: 17595
- Ringraziato: 3604
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1928
-
Grazie ricevuti:
3604
Messaggio
di Fiamma » 04/12/2020, 11:01
Mariagrazia11, come stanno stamattina i piccoletti?
Fiamma
-
Mariagrazia11

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/12/20, 9:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pantelleria
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Complete substrate
- Flora: Anubias, photos, lysimachia, egeria, orchidea, anthurium, falso papiro
- Fauna: 2 oranda
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mariagrazia11 » 04/12/2020, 11:27
Buongiorno fiamma, sono ancora tutti vivi. Ho finito giusto adesso di fare il cambio dell’acqua sifonando bene il fondo e reintegro di sale, ho cambiato 4litri per ogni vaschetta (sono da 12 litri). Un pesciolino sembra stare leggermente meglio, è reattivo quando passo e non sta sempre fermo, anche se ha ancora molte bene rosse e mi pare anche una macchia bianca sulla testa (ma forse l’ha sempre avuta e adesso faccio caso a qualsiasi cosa). Un altro sempre uguale, forse nuota un po’ di più, ma diciamo che sta sempre fermo, e l’ultimo sta messo maluccio, ieri sera ho notato una patina bianca attorno agli occhi, muffa. Lui sta immobile, adesso allego foto e se si muovono un video. Come procedo adesso?
Mariagrazia11
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/12/2020, 11:29
Video anche se non si muovono

più dettagliato che puoi

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Mariagrazia11

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/12/20, 9:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pantelleria
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Complete substrate
- Flora: Anubias, photos, lysimachia, egeria, orchidea, anthurium, falso papiro
- Fauna: 2 oranda
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mariagrazia11 » 04/12/2020, 11:38
Questo è il pesciolino che sta meglio tra tutti
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Questo è il pesce che non peggiora, ma neanche migliora
Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
571E456D-C388-43F4-8910-B09B9021C2A8.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mariagrazia11
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/12/2020, 11:48
È qualcosa di cotonoso e rilevato?

O tipo puntini bianchi?
Purtroppo dalla foto non riesco a capire bene, potrebbe essere anche solo muco, hai un aeratore?
Aggiunto dopo 44 secondi:
I primi due video purtroppo ancora non riesco a vederli, probabilmente drive li sta ancora caricando.
Provo fra poco.
Aggiunto dopo 45 secondi:
Il pesce in foto vicino la coda ha una chiazza? Sembrerebbe una sorta di zona arrossata
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Mariagrazia11

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/12/20, 9:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pantelleria
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Complete substrate
- Flora: Anubias, photos, lysimachia, egeria, orchidea, anthurium, falso papiro
- Fauna: 2 oranda
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mariagrazia11 » 04/12/2020, 12:01
Non ho un aeratore, l’ho ordinato su Amazon ma visti i disagi qui non arriverà prima dell’11, sto cercando di contattare l’unico “negozio” d’animali presente sull’isola ma non credo proprio di trovarlo. No non credo sia una macchia, l’ha sempre avuta. Si è ricoperto in varie zone da questa muffetta come se fosse cotone, questa cosa la riscontro anche nel pesciolino che non migliora e non peggiora, ma in quantità decisamente minori. In foto non si percepisce.
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
2BCF236E-80F7-47F1-97D2-41387440461E.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mariagrazia11
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/12/2020, 12:05
In genere le micosi hanno questo aspetto ma tenderei ad escludere che si tratti di questo, il sale dovrebbe seccarle e non aiutarle.
Proviamo ad aumentare un poco il sale, portalo a 4g/L , i carassi lo sopportano bene.
Riesci a fare una foto più nitida della macchia sulla coda?
Una pompetta di quelle per presepi?
Aggiunto dopo 34 secondi:
@
Matty03 io credo sia muco, che dici?
Faccio un tentativo anche a chiamare @
lauretta
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Mariagrazia11

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/12/20, 9:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pantelleria
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Complete substrate
- Flora: Anubias, photos, lysimachia, egeria, orchidea, anthurium, falso papiro
- Fauna: 2 oranda
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mariagrazia11 » 04/12/2020, 12:12
Non ho neanche quella, allora aggiungo sale a tutte le vasche? 12 grammi in più per ogni vasca nonostante già i due con questa patina li vedo boccheggiare un po’?
Mariagrazia11
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti