Ricostruzione Acqua Dem. con sali
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
Ricostruzione Acqua Dem. con sali
@cicerchia80, @aragorn domanda: ma il sodio. o meglio la percentuale in acqua, si dimezza in modo lineare? cioè se in un litro ci sono 104 mg, e a me servono tipo che ne so tipo 20 litri di acqua di rete, il sodio in acqua come lo calcolo? mi scappa questo calcolo. magari son deficiente io eh!
@aragorn me la puoi spiegare poi quella tabella che hai postato prima con i calcoli? non è che ci ho capito tanto nel conteggio che fai.
@aragorn me la puoi spiegare poi quella tabella che hai postato prima con i calcoli? non è che ci ho capito tanto nel conteggio che fai.
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- cicerchia80
- Messaggi: 53931
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ricostruzione Acqua Dem. con sali
La cosa è semplicemente lineareellepicci80 ha scritto: ↑05/12/2020, 9:36@cicerchia80, @aragorn domanda: ma il sodio. o meglio la percentuale in acqua, si dimezza in modo lineare? cioè se in un litro ci sono 104 mg, e a me servono tipo che ne so tipo 20 litri di acqua di rete, il sodio in acqua come lo calcolo? mi scappa questo calcolo. magari son deficiente io eh!
Esatto
Hai GH a 30 KH 20 e sodio a 100?
Il 10% della tua acqua ed il resto osmosi
Sarebbe GH 3 KH 2 sodio 10
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- ellepicci80 (05/12/2020, 10:37)
Stand by
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
Ricostruzione Acqua Dem. con sali
Perfect!!! la nebbia si dirada... però domandinacicerchia80 ha scritto: ↑05/12/2020, 10:33La cosa è semplicemente lineareellepicci80 ha scritto: ↑05/12/2020, 9:36@cicerchia80, @aragorn domanda: ma il sodio. o meglio la percentuale in acqua, si dimezza in modo lineare? cioè se in un litro ci sono 104 mg, e a me servono tipo che ne so tipo 20 litri di acqua di rete, il sodio in acqua come lo calcolo? mi scappa questo calcolo. magari son deficiente io eh!
Esatto
Hai GH a 30 KH 20 e sodio a 100?
Il 10% della tua acqua ed il resto osmosi
Sarebbe GH 3 KH 2 sodio 10

"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Ricostruzione Acqua Dem. con sali
Le tabelle sono impostate per i cambi si ipotizza un acquario di sola acqua s Anna e si impostano dei cambi con x acqua di rubinetto ed y acqua uliveto.
Questo errore di logico determina valori più alti del reale ma di entità trascurabile per es il Na in realtà potrebbe essere di mezzo punto in meno ma non di più.
Avrei dovuto reimpostare le tabelle ma quando mi sono accorto che l'errore era trascurabile ho proceduto comunque.
Cioè se l'acqua di rete ha 10 mg/l di Na e la diluisco con 10 litri di RO avrò una nuova soluzione di 20 litri con 5 mg/L di Na.
Aggiunto dopo 6 minuti 31 secondi:
Cicerchia aveva già risposto.
Aggiungo solo una cosa che ho imparato ma che non mi sembra intuitiva.
La diminuzione è lineare però parliamo di grandezze lineari e cioè di mg/l alias ppm - anche GH e KH indicano. mg/l di Mg e Ca il GH e di HCO3 e CO3 il KH.
Non è lineare per grandezze non lineari come il pH.
Questo errore di logico determina valori più alti del reale ma di entità trascurabile per es il Na in realtà potrebbe essere di mezzo punto in meno ma non di più.
Avrei dovuto reimpostare le tabelle ma quando mi sono accorto che l'errore era trascurabile ho proceduto comunque.
Se usassi acqua RO ed acqua di rete si.
Cioè se l'acqua di rete ha 10 mg/l di Na e la diluisco con 10 litri di RO avrò una nuova soluzione di 20 litri con 5 mg/L di Na.
Aggiunto dopo 6 minuti 31 secondi:
Cicerchia aveva già risposto.
Aggiungo solo una cosa che ho imparato ma che non mi sembra intuitiva.
La diminuzione è lineare però parliamo di grandezze lineari e cioè di mg/l alias ppm - anche GH e KH indicano. mg/l di Mg e Ca il GH e di HCO3 e CO3 il KH.
Non è lineare per grandezze non lineari come il pH.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
- ellepicci80 (05/12/2020, 11:08)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
Ricostruzione Acqua Dem. con sali
questa parte non l'ho compresa.aragorn ha scritto: ↑05/12/2020, 10:47Cicerchia aveva già risposto.
Aggiungo solo una cosa che ho imparato ma che non mi sembra intuitiva.
La diminuzione è lineare però parliamo di grandezze lineari e cioè di mg/l alias ppm - anche GH e KH indicano. mg/l di Mg e Ca il GH e di HCO3 e CO3 il KH.
Non è lineare per grandezze non lineari come il pH.
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Ricostruzione Acqua Dem. con sali
Leggi Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario
Per adesso tieni conto che la diluizione non vale per il pH
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
Ricostruzione Acqua Dem. con sali
ok @aragorn, diciamo anche che io otterrò quei valori di GH e KH cosi bassi sì per la tipicità amazzonica della vasca, però avrei un pH anche molto basso. E leggendo le tabelle, per stare con un KH a 2/3 dovrei erogare CO2 ottimale per un pH intorno ai 6.3/6.5 a 25°. Ma all'inizio della maturazione, questi valori non vanno bene, specialmente il pH dovrebbe essere quanto più basico possibile. intorno al 7.5 dovrebbe no? Per i batteri che svolgeranno il loro compito di colonizzazione all'interno della vasca. Ma ci saranno anche e solo le piante ed erogando la CO2 dovrei avere il KH a 18/19 con un pH a 7.2/7.3. Quindi come la risolvo? questo secondo i miei calcoli e deduzioni ma forse mi sto incartando da solo... non so.
Taggo anche il @cicerchia80 e chi altro vuole partecipare al piacevole consesso...
Taggo anche il @cicerchia80 e chi altro vuole partecipare al piacevole consesso...
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- cicerchia80
- Messaggi: 53931
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
Ricostruzione Acqua Dem. con sali
dalla tua risposta mi sa che non ci sto capendo nulla. mi sto imbarcando in una nave con la falla....
come posso avere un pH di 7.2/7.5 per la maturazione ma con le durezze basse? mica si può?
illuminatemi vi prego. Forse dico un'eresia, ma leggendo tutti gli articoli qui su AF sto facendo un mix che mi sta rincoglionendo!!!



"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- cicerchia80
- Messaggi: 53931
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ricostruzione Acqua Dem. con sali
Ellepicciellepicci80 ha scritto: ↑05/12/2020, 12:41come posso avere un pH di 7.2/7.5 per la maturazione ma con le durezze basse? mica si può?
Ti rispondo con calma, altrimenti credo di confonderti...
È colpa mia, sono rinomato oer spiegarmi male, pure se qualcosa la so


Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti