Carenze Sessiliflora
- AlexisSnowdrop
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 11/10/20, 23:41
-
Profilo Completo
Carenze Sessiliflora
Buonasera a tutti!
è la primissima volta che scrivo qui sul forum sto ancora cercando di capire come funziona!
Ho un acquario di 92 litri lordi che monta una lampada chihiros a 601 plus (65w e 9600 lumen). Ho iniziato a fertilizzare da 2 settimane con il metodo PMDD e le piante hanno risposto molto bene, rispetto anche a circa un mese fa, quando il mio acquario era pieno di sodio (conducibilità a 1012) e fertilizzavo puramente a caso con i fertilizzanti easy life. come piante ho: limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, hygrophila pinnatifida, felce di giava, sagittaria teres, echinodorus bleheri, 2 anubias barteri var nana, 2 ludwigia repens, 2 Alternanthera (1 reineckii e una variante verde di cui non ricordo il nome), e alcune galleggianti.
Ho anche CO2.
ieri i valori dopo una settimana di pmdd erano: conducibilità 661 KH 7 GH 6 pH 7 NO3- 0 NO2- 0 PO43- 0. ho fertilizzato con cifo azoto, flortis,ferro, magnesio e potassio mentre oggi ho aggiunto il fosforo.
noto che la sessiliflora nasce con lunghi internodi e cerchi molto stretti, oltre ad avere nella zona basale una colorazione tendente al giallo. per voi quale carenza può avere?
Ho anche qualche piccolo problema di filamentose (si vedono solo se guardo bene da vicino) ma l'acquario è avviato da 1 anno. cosa può essere per voi?
è la primissima volta che scrivo qui sul forum sto ancora cercando di capire come funziona!
Ho un acquario di 92 litri lordi che monta una lampada chihiros a 601 plus (65w e 9600 lumen). Ho iniziato a fertilizzare da 2 settimane con il metodo PMDD e le piante hanno risposto molto bene, rispetto anche a circa un mese fa, quando il mio acquario era pieno di sodio (conducibilità a 1012) e fertilizzavo puramente a caso con i fertilizzanti easy life. come piante ho: limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, hygrophila pinnatifida, felce di giava, sagittaria teres, echinodorus bleheri, 2 anubias barteri var nana, 2 ludwigia repens, 2 Alternanthera (1 reineckii e una variante verde di cui non ricordo il nome), e alcune galleggianti.
Ho anche CO2.
ieri i valori dopo una settimana di pmdd erano: conducibilità 661 KH 7 GH 6 pH 7 NO3- 0 NO2- 0 PO43- 0. ho fertilizzato con cifo azoto, flortis,ferro, magnesio e potassio mentre oggi ho aggiunto il fosforo.
noto che la sessiliflora nasce con lunghi internodi e cerchi molto stretti, oltre ad avere nella zona basale una colorazione tendente al giallo. per voi quale carenza può avere?
Ho anche qualche piccolo problema di filamentose (si vedono solo se guardo bene da vicino) ma l'acquario è avviato da 1 anno. cosa può essere per voi?
- pietromoscow
- Messaggi: 5071
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Carenze Sessiliflora
Appena puoi posta una panoramica delle vasca ben visibile, hai i Macro Elementi a Zero, cerca di integrare al più presto i nutrienti. I valori devono stare cosi NO3-....10 PO43-.....0,5 Controlla anche il ferro Ferro 0,1 e integra Tabs alle radici delle piante
La gradazione cromatica 8000 Kelvin della lampada non e idonea per le piante meglio 6500K 4500K 2800K
La gradazione cromatica 8000 Kelvin della lampada non e idonea per le piante meglio 6500K 4500K 2800K
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
- AlexisSnowdrop
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 11/10/20, 23:41
-
Profilo Completo
Carenze Sessiliflora
avevo i macro a 0 perchè era passata una settimana dalla fertilizzazione pmdd, quindi l'altro ieri ho fertilizzato, utilizzando il calcolatore. anche se i nitrati sono a 0 c'è da considerare che il cifo azoto aggiunge azoto che con il test dei nitrati non è rilevabile a quanto so. il cifo fosforo è stato aggiunto in quantità tale da arrivare a 1,5 di fosfati. il ferro come ho letto qui non ha tanto senso controllarlo con il pmdd perchè non è affidale, non rileva tutto il ferro disciolto e che basta usare la regola dell'arrossamento. le tabs sono state messe ieripietromoscow ha scritto: ↑04/12/2020, 23:20Appena puoi posta una panoramica delle vasca ben visibile, hai i Macro Elementi a Zero, cerca di integrare al più presto i nutrienti. I valori devono stare cosi NO3-....10 PO43-.....0,5 Controlla anche il ferro Ferro 0,1 e integra Tabs alle radici delle piante
La gradazione cromatica 8000 Kelvin della lampada non e idonea per le piante meglio 6500K 4500K 2800K
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietromoscow
- Messaggi: 5071
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Carenze Sessiliflora
Premetto che io non ho mai usato PMDD e mai lo userò. Mi affido sempre hai prodotti professionali, se i test non rilevano Nitrati e Fosfati ce qualcosa che non quadra. Con il ferro e possibile, ribadisco usando prodotti professionali ho sempre rilevati i Nutrienti Macro e Micro Elementi ho sempre misurato anche il Ferro.
Per mio conto, se non riesci a misurare i Macro e i Micro Elementi in vasca. Come fai a gestire l'acquario, a me sembra strano non finisco mai di stupirmi mai sentito questa.
Che tipo di Test usi controlla la loro scadenza.
E tosta gestire una vasca con 8000 Gradi Kelvin, hai sempre una bomba pronta a esplodere. Devi fare una gestione da certosino, perche appena le piante si bloccano per qualche motivo sei nei guai.
Quando si fa la potatura alle piante, non bisogna mai reciderle dal disopra. Ma sempre reciderle dal disotto e ripiantate, cosi il rizoma rimane sempre bello.
Per mio conto, se non riesci a misurare i Macro e i Micro Elementi in vasca. Come fai a gestire l'acquario, a me sembra strano non finisco mai di stupirmi mai sentito questa.
Che tipo di Test usi controlla la loro scadenza.
E tosta gestire una vasca con 8000 Gradi Kelvin, hai sempre una bomba pronta a esplodere. Devi fare una gestione da certosino, perche appena le piante si bloccano per qualche motivo sei nei guai.
Quando si fa la potatura alle piante, non bisogna mai reciderle dal disopra. Ma sempre reciderle dal disotto e ripiantate, cosi il rizoma rimane sempre bello.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Carenze Sessiliflora
Cosa hai messo?AlexisSnowdrop ha scritto: ↑04/12/2020, 23:04ho fertilizzato con cifo azoto, flortis,ferro, magnesio e potassio mentre oggi ho aggiunto il fosforo.
. .. Effettivamente per arrivarci con gli EasylifeAlexisSnowdrop ha scritto: ↑05/12/2020, 12:58avevo i macro a 0 perchè era passata una settimana dalla fertilizzazione pmdd, quindi l'altro ieri ho fertilizzato
Andresti fallita
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Quando hai due minuti leggilo, abbiano spiegato chiaramente perché non è pratico usare i loro macro, il profito è un prodotto "andante" Invece...
AlexisSnowdrop ha scritto: ↑05/12/2020, 12:58c'è da considerare che il cifo azoto aggiunge azoto che con il test dei nitrati non è rilevabile a quanto so.
Semplicemente chimica... Il cifo azoto, è l'equivalente di quell'acqua allungata che è il nitrogen della Seachempietromoscow ha scritto: ↑05/12/2020, 13:27Per mio conto, se non riesci a misurare i Macro e i Micro Elementi in vasca
Quando si usa ammonio, per diventar nitrato, deve passare dai nitriti, quindi le concentrazioni non possono esser alte e misurate nell'immediato
Perché così alto, con i nitrati a 0?AlexisSnowdrop ha scritto: ↑05/12/2020, 12:58il cifo fosforo è stato aggiunto in quantità tale da arrivare a 1,5 di fosfati
Al di la, che lo 10-1-quanto vi pare, non è rispettato nemmeno dai prodotti per acquaristica
Abbiamo le analisi di rete?
GH e KH, mi fanno pensare che di sodio ne hai ancora un botto.... Se hai fatto cambi con osmosi, il problema è solo diluito, il che non cambierebbe le cose, e quel giallo che vedi è carenza di potassio
Hai anche un conduttivimetro?
Stand by
- pietromoscow
- Messaggi: 5071
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Carenze Sessiliflora
Infatti se si fertilizza la vasca bisogna aspettare almeno 2 ore dalla somministrazione prima della misurazione.cicerchia80 ha scritto: ↑06/12/2020, 11:54Semplicemente chimica... Il cifo azoto, è l'equivalente di quell'acqua allungata che è il nitrogen della Seachem
Quando si usa ammonio, per diventar nitrato, deve passare dai nitriti, quindi le concentrazioni non possono esser alte e misurate nell'immediato
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- AlexisSnowdrop
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 11/10/20, 23:41
-
Profilo Completo
Carenze Sessiliflora
forse non ho spiegato bene. io nei mesi scorsi ho usato Easy Life, adesso sto utilizzando il metodo PMDD: Nitrato di potassio NK, Cifo azoto, cifo fosforo, rinvertdente flortis. proprio quello consigliato su acquariofilia facile.IL Fatto che i nitrati siano a 0 non vuol dire che non ci sia azoto. ho aggiunto giovedì 5ml di rinverdente, 0,22ml azoto cifo, 7ml nitrato di potassio, 25ml solfato di magnesio. venerdi ho aggiunto 0,2 ml cifo fosforo. i valori misurati con i test sono valori misurati prima della somministrazione dei fertilizzanti. ogni settimana prima di fertilizzare li controllo
Aggiunto dopo 8 minuti 22 secondi:
Aggiunto dopo 8 minuti 22 secondi:
ma in che senso analisi di rete? io utilizzo acqua di osmosi miscelata ad acqua gaia (metà e metà). ho il conduttivimetro e la conducibilità prima di iniziare il pmdd era 1012. adesso siamo circa a 661. solo che avendo dei poecilidi il KH dovrebbe comunque essere ad un valore altino quindi una conducibilità altacicerchia80 ha scritto: ↑06/12/2020, 11:54Cosa hai messo?AlexisSnowdrop ha scritto: ↑04/12/2020, 23:04ho fertilizzato con cifo azoto, flortis,ferro, magnesio e potassio mentre oggi ho aggiunto il fosforo.. .. Effettivamente per arrivarci con gli EasylifeAlexisSnowdrop ha scritto: ↑05/12/2020, 12:58avevo i macro a 0 perchè era passata una settimana dalla fertilizzazione pmdd, quindi l'altro ieri ho fertilizzato
Andresti fallita
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Quando hai due minuti leggilo, abbiano spiegato chiaramente perché non è pratico usare i loro macro, il profito è un prodotto "andante" Invece...AlexisSnowdrop ha scritto: ↑05/12/2020, 12:58c'è da considerare che il cifo azoto aggiunge azoto che con il test dei nitrati non è rilevabile a quanto so.Semplicemente chimica... Il cifo azoto, è l'equivalente di quell'acqua allungata che è il nitrogenpietromoscow ha scritto: ↑05/12/2020, 13:27Per mio conto, se non riesci a misurare i Macro e i Micro Elementi in vascaAl di la, che lo 10-1-quanto vi pare, non è rispettato nemmeno dai prodotti per acquaristicacicerchia80 ha scritto: ↑06/12/2020, 11:54Cosa hai messo?AlexisSnowdrop ha scritto: ↑04/12/2020, 23:04ho fertilizzato con cifo azoto, flortis,ferro, magnesio e potassio mentre oggi ho aggiunto il fosforo.. .. Effettivamente per arrivarci con gli EasylifeAlexisSnowdrop ha scritto: ↑05/12/2020, 12:58avevo i macro a 0 perchè era passata una settimana dalla fertilizzazione pmdd, quindi l'altro ieri ho fertilizzato
Andresti fallita
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Quando hai due minuti leggilo, abbiano spiegato chiaramente perché non è pratico usare i loro macro, il profito è un prodotto "andante" Invece...AlexisSnowdrop ha scritto: ↑05/12/2020, 12:58c'è da considerare che il cifo azoto aggiunge azoto che con il test dei nitrati non è rilevabile a quanto so.Semplicemente chimica... Il cifo azoto, è l'equivalente di quell'acqua allungata che è il nitrogen della Seachempietromoscow ha scritto: ↑05/12/2020, 13:27Per mio conto, se non riesci a misurare i Macro e i Micro Elementi in vasca
Quando si usa ammonio, per diventar nitrato, deve passare dai nitriti, quindi le concentrazioni non possono esser alte e misurate nell'immediatoPerché così alto, con i nitrati a 0?AlexisSnowdrop ha scritto: ↑05/12/2020, 12:58il cifo fosforo è stato aggiunto in quantità tale da arrivare a 1,5 di fosfati
Al di la, che lo 10-1-quanto vi pare, non è rispettato nemmeno dai prodotti per acquaristica
Abbiamo le analisi di rete?
GH e KH, mi fanno pensare che di sodio ne hai ancora un botto.... Se hai fatto cambi con osmosi, il problema è solo diluito, il che non cambierebbe le cose, e quel giallo che vedi è carenza di potassio
Hai anche un conduttivimetro?
Abbiamo le analisi di rete?
GH e KH, mi fanno pensare che di sodio ne hai ancora un botto.... Se hai fatto cambi con osmosi, il problema è solo diluito, il che non cambierebbe le cose, e quel giallo che vedi è carenza di potassio
Hai anche un conduttivimetro?
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Carenze Sessiliflora
Allora analisi dell'acqua Gaia
Volevi dire GH?AlexisSnowdrop ha scritto: ↑07/12/2020, 23:38solo che avendo dei poecilidi il KH dovrebbe comunque essere ad un valore altino quindi una conducibilità alta
Se parliamo dei sali che servono ai poecilidi (non dico guppy perché in realtà non sono di acqua dura) 661 µS/cm, corrisponderebbe a GH 20

C'è qualquadra che non cosa
Enjoy
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Stand by
- AlexisSnowdrop
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 11/10/20, 23:41
-
Profilo Completo
Carenze Sessiliflora
Ma la conducibilità non è data dalla quantità di sali presenti? quindi non solo GH, anche KH e il resto. una conducibilità a 661 sarà data dal sodio sicuramente ma anche dal solfato di magnesio, dal nitrato di potassio ecc.cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2020, 0:01Allora analisi dell'acqua GaiaVolevi dire GH?AlexisSnowdrop ha scritto: ↑07/12/2020, 23:38solo che avendo dei poecilidi il KH dovrebbe comunque essere ad un valore altino quindi una conducibilità alta
Se parliamo dei sali che servono ai poecilidi (non dico guppy perché in realtà non sono di acqua dura) 661 µS/cm, corrisponderebbe a GH 20![]()
C'è qualquadra che non cosa
Enjoy
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
il punto di base è questo: con la CO2 vorrei tenere un KH intorno a 5-6 almeno, devo fare un cambio perchè c'è troppo sodio? se si che acqua devo mettere per avere un KH tale e conducibilità adeguata? ( ancora, la conducibilità a quanto deve essere per essere ottimale?). il nitrato di potassio inserito quindi è poco?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti