Tabs e Stick

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

Tabs e Stick

Messaggio di acquosa » 08/12/2020, 11:06

Ciao a tutti!
Vi scrivo perchè vorrei delle info circa tabs e/o stick per la fertilizzazione.
Ho due acquari (tutte le info sull'allestimento le trovate in profilo):
- un 300 litri a maturazione appena terminata
- un 90 litri allestito da poco più di un anno, piuttosto piantumato
Attualmente fertilizzo con la Seachem (Iron, Excel Fluorish) ma con un protocollo tutto mio. Non ho CO2.
Ovviamente appena termino i prodotti, passerò al PMDD che mi sembra una soluzione straordinaria. :-bd

Nel 300 litri ho usato la terra allofana per la parte posteriore e la sola sabbia inerte per la parte frontale, dove ho piantato piante che si nutrono dalla colonna, come Hydrocotyle Tripartita, ma ho inserito anche un Red Lotus e vorrei mettergli qualche nutrimento sul fondo perchè ne ha necessità sebbene ora sia rigoglioso (in futuro vorrei aggiungere qualche altra pianta da primo piano), perciò vi scrivo per sapere quali potrebbero essere delle soluzioni economiche da utilizzare.

Nel 90 litri (terra allofana) per ora la vegetazione è rigogliosa, però sicuramente più avanti qualche tabs e/o stick sotto a qualche pianta non starà male.

Cosa mi consigliate?
Gracias

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Tabs e Stick

Messaggio di Nijk » 08/12/2020, 18:48

acquosa ha scritto:
08/12/2020, 11:06
Cosa mi consigliate?
Se le cose vanno bene al momento con le piante io non modificherei nulla in quanto ciò che dai è già sufficiente.

Inoltre considera che la terra allofana ti consente anche di fertilizzare solo in colonna, senza considerare il fatto che se ad uso "acquariofilo" potrebbe essere già fertile di suo e in partenza,
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

Tabs e Stick

Messaggio di acquosa » 08/12/2020, 21:33

Ok, Grazie del feedback! ^:)^
Nijk ha scritto:
08/12/2020, 18:48
Se le cose vanno bene al momento con le piante io non modificherei nulla in quanto ciò che dai è già sufficiente.
Ma nella parte frontale ho solo sabbia inerte, niente terra allofana, perdona l’ignoranza ma... le piante che si nutrono anche dal suolo non hanno necessità di pescare nutrienti dalle radici? :-?

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

Tabs e Stick

Messaggio di acquosa » 12/12/2020, 9:03

@Nijk scusa... riesci a darmi un feedback sulla sabbia inerte? ^:)^ ^:)^ ^:)^
Grazie

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Tabs e Stick

Messaggio di Nijk » 12/12/2020, 11:15

acquosa ha scritto:
12/12/2020, 9:03
riesci a darmi un feedback sulla sabbia inerte?
In linea generale la sabbia non è un cattivo substrato per le piante.
Detto questo in un acquario e per alcune piante in particolare che realmente si nutrano specialmente dal fondo ( e sono poche in quanto per la maggior parte basta il concime liquido ) avresti bisogno perlomeno di un fondo alto 7-8 cm circa.
Nel profilo c'è scritto che hai la Cryptocoryne, se ti è capitato di estirparla qualche volta avrai notato che ha un apparato radicale molto importante, saprai di cosa parlo e capirai perché mediamente il fondo deve essere abbastanza alto in alcuni casi e per alcune piante in particolare, che crescono più sotto che sopra in sostanza.
Dato che un fondo di sabbia alto 7-8 cm potrebbe alla lunga causare alcuni problemi, e quindi a prescindere resterei più basso, per le piante in un acquario è preferibile utilizzare altra tipologia di fondi, più grossolani.

Pertanto secondo me non ti conviene porti il problema di fertilizzare la sabbia, nella parte frontale dove hai la sabbia io non mettere nulla oppure piazzerei solo qualche pianta che puoi fertilizzare in colonna.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
acquosa (12/12/2020, 11:28)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

Tabs e Stick

Messaggio di acquosa » 12/12/2020, 11:27

Grazie, davvero gentilissimo!
Al momento come piante sulla sabbia (non è finissima ma piuttosto grossolana e ha uno spessore più basso di quello che segnali per fortuna!) ho:
- Hydrocotyle Verticillata
- Hydrocotyle Tripartita
e queste di sicuro non hanno problemi a nutrirsi dalla colonna!

Poi:
- Red Lotus
- sagittaria subulata
- Lobelia Cardinalis Dwarf

Di queste mi pare che la sagittaria non abbia grosse necessità di pescare dal fondo e con tutte e tre per ora va tutto bene! Forse meglio tener d'occhio la Lobelia e il Red Lotus e agire solo in caso di carenze.
Grazie ancora!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carcar, Enpiko e 3 ospiti