Bè siamo in 2 a sto punto
Phyllantus fluitans, parliamone...
- Marcov
- Messaggi: 6720
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18283
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Phyllantus fluitans, parliamone...
Questo vive in Antartide
Le foto ipersaturate non valgono in questo topic
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

- Marcov
- Messaggi: 6720
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Phyllantus fluitans, parliamone...
@Pisu mi sa che domani ti taggo in fertilizzazione 
Posted with AF APP
Marco
- cicerchia80
- Messaggi: 54111
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Phyllantus fluitans, parliamone...
La foto è normale, la luce fa il suo effetto ovviamente.. Ma guarda le radici, sono rosse davvero
No assolutamente...
A me viene da pensare che se non arrossino, sia più per il rinverdente che per altro
Stand by
- Pisu
- Messaggi: 18283
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Phyllantus fluitans, parliamone...
Ma le radici sono sempre rosse, pure le mie
Più rinverdente più verdi?cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2020, 22:09A me viene da pensare che se non arrossino, sia più per il rinverdente che per altro
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

- cicerchia80
- Messaggi: 54111
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Phyllantus fluitans, parliamone...
sono fatto fare un video.... Si nota meglio
I carotenoidi hanno una funzione ben precisa nella fisionomia di una pianta, basta pensare alle terrestri, che passano da verde/giallo/rosso si attivano in autunno, quando la loro crescita è ferma
Il rinverdente di qualcosa manca, ma del resto ne ha pure troppo, nei dosaggi da articolo
Nella traduzione dell'articolo della Walstad che è in gara (avete votato a proposito?)acqua – l’ho trattata con un biocondizionatore che neutralizza i metalli pesanti. Le Caridina sono molto sensibili alla presenza di metalli pesanti, molto più che i pesci; la percentuale di 0,8 ppm di zinco nella mia acqua del pozzo ucciderebbe le Caridina.
... Quello zinco, viene introdotto con un dosaggio di 5ml in 100 litri, grossomodo, fortuna che è già chelato, e la stabilità dell'EDTA negli altri metalli, ê ben diversa da quella del ferro
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Topo (08/12/2020, 23:07)
Stand by
- Marcov
- Messaggi: 6720
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Phyllantus fluitans, parliamone...
Eccomi...
Vi riporto la mia esperienza:
1)Vasca 100 Litri: NO3-=25, PO43-=1,5, KH=4, GH=6, Fe=0.25, pH=6.7
Luce 6500k+fullspectrum circa 60 lumens/litro
Phyllantus cresce a dismisura ma rimane VERDE.
1)Vasca 20 Litri: NO3-=0, PO43-=0,5, KH=2, GH=3, Fe=0.1, pH=6.3
Luce 6500k circa 45 lumens/litro
Phyllantus ARROSSA in 2-3 giorni
Credo che a fare la differenza siano gli NO3- vicino o uguali a zero.
Durezze e pH non sò se hanno un minimo di influenza
Il ferro non credo incida più di tanto, nella vasca dove la phyllantus arrossa la sua concentrazione è bassa
1)Vasca 100 Litri: NO3-=25, PO43-=1,5, KH=4, GH=6, Fe=0.25, pH=6.7
Luce 6500k+fullspectrum circa 60 lumens/litro
Phyllantus cresce a dismisura ma rimane VERDE.
1)Vasca 20 Litri: NO3-=0, PO43-=0,5, KH=2, GH=3, Fe=0.1, pH=6.3
Luce 6500k circa 45 lumens/litro
Phyllantus ARROSSA in 2-3 giorni
Credo che a fare la differenza siano gli NO3- vicino o uguali a zero.
Durezze e pH non sò se hanno un minimo di influenza
Il ferro non credo incida più di tanto, nella vasca dove la phyllantus arrossa la sua concentrazione è bassa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIRO 
- cicerchia80
- Messaggi: 54111
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Andrean2, Google Adsense [Bot] e 6 ospiti

