Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Zommy86 » 09/12/2020, 13:21

Secondo voi caricare troppo la parte biologica di canolicchi e di conseguenza una colonia batteria molto grande può essere dannosa?
ad esempio continuo abbassamento nel KH per via dell'utilizzo costante di carbonato e di conseguenza innalzamento di anidride carbonica, oppure troppo uso di ossigeno da parte dei batteri ?

Lo chiedo perché pur avendo i valori in vasca praticamente perfetti se spengo per meno di giorno una piccola pompa di movimento che ho messo in superficie mi trovo con una carenza di ossigeno evidente in vasca (pur essendo piantumata e non poco) in poche parole mi trovo tutti i pesci a galla a boccheggiare.

Non uso CO2
NO2-: 0
NO3-: 1
PO43-: 1
Fe: 0.5
GH: 9
KH: 3
K: 15
Ca: 40
Mg:15
Conducibilità: 450

Filtro Monarka 1000, tutti e 4 gli scomparti caricato di canolicchi + pre-filtro con spugna media + fine + lana di pelron.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5028
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di pietromoscow » 09/12/2020, 13:33

Partiamo subito a dire che i valori che hai in vasca non sono perfetti, come hai citato mi riferisco hai NO3- PO43- e mancano i valori del pH.
Se hai piante in vasca, e un filtro che funziona bene i pesci devono scoppiare di salute di sicuro hai tantissimo ossigeno in vasca. Quindi controlla il filtro che ti funziona bene, più cannolicchi ci sono in un filtro più la vasca funziona bene.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Zommy86 » 09/12/2020, 16:14

pietromoscow ha scritto:
09/12/2020, 13:33
Partiamo subito a dire che i valori che hai in vasca non sono perfetti, come hai citato mi riferisco hai NO3- PO43- e mancano i valori del pH.
Il pH dopo anni di questo hobby e svariati "esperimenti" lo reputo un valore totalmente superfluo per la maggior parte dei pesci commerciali, a patto che resti fra 6.5 e 7.5. Ho personalmente tenuto cardinali a pH 5.5 come in natura e sono morti dopo una settimana, e invece in pond esterni a pH indefinito 7+ sicuramente e temperatura 15 gradi scoppiavano di salute neanche se mettevo dei LED in acqua avevavo quei colori.
Gli unici a qui bisogna presentare maggior attenzione sono i wild e ciclidi africani, il resto dei commerciali il pH che hanno in natura neanche se lo ricordano più, sono allevati da generazioni a pH 7+ anche 8.
Vedi ad esempio altum wild tenute in vasche con areatori a manetta e stanno una favola.

NO3- con tutte le galleggianti non riesco ad alzarlo e comunque considerando chr il Phyllanthus si quadruplica in una settimana di certo lo trova.

PO43- lo tengo di proposito a 1 tanto cala di continuo.


Comunque la mia domanda è un altra, e non se i valori vanno bene.
@cicerchia80 @lucazio00 avete letto topic a riguardo? Mi pareva che altri avessero riscontrato problemi con i troppi canolicchi

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14506
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di lucazio00 » 09/12/2020, 18:44

E' così riguardo il pH (che poichè è una grandezza logaritmica di base 10, la variazione di 1 unità comporta la variazione della concentrazione di ioni idrogeno pari a 10 o 0,1 volte, se diminuisce o aumenta di 1 unità rispettivamente), quindi risulta abbastanza difficile spostarlo di quantità significative senza agire dall'esterno. Tuttavia è utile assieme al KH per stimare la CO2 disciolta.
Zommy86 ha scritto:
09/12/2020, 16:14
Ho personalmente tenuto cardinali a pH 5.5 come in natura e sono morti dopo una settimana, e invece in pond esterni a pH indefinito 7+ sicuramente e temperatura 15 gradi scoppiavano di salute neanche se mettevo dei LED in acqua avevavo quei colori.
Questo rafforza la nostra tesi...è questione di carico batterico dell'acqua...i cardinali ti erano morti di malattia batterica...
Considerando poi che i pesci hanno il sangue con pH 8 circa, i pesci amazzonici sono più sensibili alle malattie batteriche perchè in quelle acque i batteri hanno difficoltà a crescere non tanto per il pH basso, ma per una scarsità di minerali disciolti!

I batteri del ciclo dell'azoto sfruttano bene anche l'anidride carbonica presa dall'aria, non solo i bicarbonati disciolti in acqua. Sempre carbonio inorganico è!
Il filtraggio biologico non è mai troppo, anzi assicura la prevenzione delle infezioni batteriche, perchè più batteri ci sono sulle superfici filtranti, più c'è competizione coi batteri sospesi in acqua!

I pesci boccheggiano poco prima dell'accensione delle luci?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Zommy86 » 09/12/2020, 21:15

lucazio00 ha scritto:
09/12/2020, 18:44
I pesci boccheggiano poco prima dell'accensione delle luci?
Io me ne sono accorto a luce spenta appena tornato a casa dal lavoro (12:15), si doveva accendere poco dopo.
La pompa di superficie la ho spenta il giorno prima, diciamo verso le metà pomeriggio.
Non uso CO2.

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
pH neutro

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14506
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di lucazio00 » 10/12/2020, 18:46

Forte consumo di ossigeno... dato da troppe piante (di notte consumano ossigeno e producono CO2) ed eccesso di sostanze organiche!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Zommy86 » 10/12/2020, 19:29

lucazio00 ha scritto:
10/12/2020, 18:46
Forte consumo di ossigeno... dato da troppe piante (di notte consumano ossigeno e producono CO2) ed eccesso di sostanze organiche!
Anche i batteri consumano ossigeno?
Perché forse è un insieme dei due fattori, ma mi sembra strano

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Pisu » 10/12/2020, 20:18

Ciao :)
Zommy86 ha scritto:
09/12/2020, 13:21
Secondo voi caricare troppo la parte biologica di canolicchi e di conseguenza una colonia batteria molto grande può essere dannosa?
Se parliamo di un acquario molto piantumato, e mi sembra (se conosco Zommy) sia questo il caso, mi spiace ma vado controcorrente, sì, è inutile e può creare problemi.
Riscontrato direttamente e indirettamente più e più volte.
Calo di ossigeno eccessivo la notte, e gran consumo di carbonati.
L'ammonio viene assorbito di buon grado dalle piante, pure la notte.
Ma i batteri sono molto più veloci a farlo e un loro eccesso và inevitabilmente in forte competizione alimentare. Quindi in questo caso vedo un eccesso di cannolicchi come deleterio per il sistema.
► Mostra testo
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Se poi ci mettiamo un'integrazione col Cifo azoto ciao, la massa incredibile di batteri porta istantaneamente i nitriti in alto...cosa praticamente impossibile in un senza filtro

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Certcertsin (10/12/2020, 21:11)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Zommy86 » 10/12/2020, 20:32

Pisu ha scritto:
10/12/2020, 20:20
e parliamo di un acquario molto piantumato, e mi sembra (se conosco Zommy) sia questo il caso
Ho messo di recente ( due settimane) una valanga di echinodorus di vario tipo =)) prima il fondale era spoglio, ma comunque dall'avvio è pieno di galleggianti + myriophyllum galleggiante, quindi di competizione ce ne è parecchia ecco perché i nitrati sono sempre bassi, ogni tanto vado di cifo azoto ma non voglio esagerare anche se dovrei dosarne di più forse,
Pisu ha scritto:
10/12/2020, 20:20
consumo di carbonati.
infatti mi calano in poco a 2 intendo ,il KH.
Ora è a 3 dopo due cambi cospicui d'acqua.

Io la colpa della mancanza di ossigeno se devo essere sincero la do al filtro sia che sia una conseguenza diretta o indiretta, infatti devo muovere la superficie con una pompa per evitare ciò, non che mi dia fastidio ma se potessi evitare sarebbe meglio, e le galleggianti mi ringrazierebbero.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Pisu » 10/12/2020, 20:59

Guarda, ti ho già risposto.
Per me piante (soprattutto rapide) e cannolicchi fanno a botte, a mio modesto parere più piante e meno cannolicchi (e viceversa).

Inoltre non c'è da sottovalutare la mancanza di scambi gassosi dovuto alla presenza delle galleggianti.

Per quanto riguarda i rischi col cifo azoto c'è in giro un fantastico topic riguardo ai siporax in cui Rox spiega in modo egregio il rischio di produzione di nitriti con tutte le motivazioni.
Se lo trovi preferisco, lo spiega veramente bene, altrimenti ci provo io.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Serbas e 6 ospiti