Turlesh ha scritto: ↑12/12/2020, 6:49
magari una settimana si e una no...varia dalla carenza e allora io aggiungo giusto
Esatto difficilmente una settimana è uguale alle altre ci sono un infinita di variabili(basta una potatura un pesce in più ecc ecc)..la cosa più importante è forse anche difficile è cercare di avere un po' di tutto senza far mancare nulla ma allo stesso tempo non creare eccessi..
Io son sempre per piuttosto qualcosina in meno ad aggiungere siamo sempre in tempo...
Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
Turlesh ha scritto: ↑12/12/2020, 6:49
Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:
Questi è un aggiunta di 3.5 ml di riverdente calcolata...ma
Ecco tipo questa è una dose da evitare i microelementi si danno poco e molto di rado butto un numero a caso 1 o 2 ml in cento litri magari una volta al mese ..se le foglie apicali iniziano a deformarsi o fare gesti strani allora manca,per un suo eccesso invece ci aiutano ad esempio i vetri con la presenza di alghette..
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Micro
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Aggiunto dopo 13 minuti 12 secondi:
Io oggi aumenterei leggermente il fosforo appena sopra 1mgl e domani(fosforo sempre distante da ferro micro e magnesio ) una dose di ferro ad arrossamento. Stop.
Prossima settimana giro di test, uniti all osservazione delle piante e l andamento della conducibilità si valuta.
Qualche ora prima rabbocco con demineralizzata al tuo livello massimo...
Io ad esempio ma non prenderlo d esempio potassio lo metto molto molto raramente le vasche ne consumano meno di quel che si pensi ed un suo eccesso è molto fastidioso da smaltire...
Ti metto la solita tabella che a me dà sempre da pensare...
È una traccia non una regola...
IMG_20200915_175321_1936699239528789696.jpg
Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
Da quella capisci ad esempio che troppi micro non piacciono all assorbimento del ferro,
Che il fosforo vuole legarsi a molti elementi,
Che il troppo potassio blocca l assorbimento di calcio e magnesio nonostante in vasca possano essere presenti..ecc ecc .
Io questa la vedo come legge del "massimo" ..
Poi c è la legge del minimo
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) noi dobbiamo tenerci nel mezzo..
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Non facile ma molto molto stimolante e il bello che quando capisci uno ti vengono altri 10dubbi è un continuo crescere insieme alle nostre vaschette! A me dà belle soddisfazioni..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.