Pesci da fondo compatibilità fauna e valori h2o

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11593
Iscritto il: 13/05/2019, 13:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cornate d'Adda (MB)
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 120x40x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Riflettori: Si
Fondo: sabbia fine
Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
Grazie inviati: 1180
Grazie ricevuti: 2696

Pesci da fondo compatibilità fauna e valori h2o

Messaggio di Gioele »

Bertuccio ha scritto: 12/12/2020, 12:17 con quel pH ci puo stare benissimo un corydoras o un ancistrus
Sono più d'accordo sul secondo che sui primi. Ma il fondo è un problema. Specifico, un carydoras come concetto non esiste, sono besci da banco come pochi altri.
Bertuccio ha scritto: 12/12/2020, 12:17 se abbassi il pH a 6 o 6.5 potresti provare con i pangio che non so voi ma a me piaciono moltissimo
Anche qui, I pangio si insabbiato addirittura, e passano la loro vita a filtrare sabbia con le branchie, per tenerli serve un fondo di granulometria ben al di sotto del mm. E aggiungo, i poecilidi che ha lui stanno meglio a pH basici, sarebbe una forzatura.

Credo che gli Otocinclus proposti da @marko66 rimangano l'alternativa migliore, rimane il problema pH però, non che il problema vasca immatura per gli oto, sono rognosi col cibo, andrebbero messi in vasche "vecchie" o progettate apposta per la proliferazione algare

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Pesci da fondo compatibilità fauna e valori h2o

Messaggio di marko66 »

Gioele ha scritto: 12/12/2020, 12:53 con quel pH ci puo stare benissimo un corydoras o un ancistrus
Sono più d'accordo sul secondo che sui primi.
Ecco per questi, oltre agli altri gia' indicati, c'è il problema spazio.Un ancistrus adulto non ci sta' proprio in 50lt ed i cory sono pesci da gruppo,metterne uno vuol dire condannarlo a prescindere dai valori in se'.Anche gli oto vanno inseriti in buon numero,ma sono meno "sociali" dei corydoras,sono pero' di cattura e si devono rispettare le loro esigenze come detto da @Gioele.,
Avatar utente
Franchia
Messaggi: 182
Iscritto il: 21/09/2020, 17:30
Sesso: ♂ Maschio
Città: Grottaglie
Quanti litri è: 54
Dimensioni: 60*30*30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 39
Lumen: 5800
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Quarzo e lapillo vulcanica
Flora: Rotula r.
Ceratopteris s.
H. Leucocephala
Lobelia c.
Limnophila s.
Acicularis
Lilaeopsis
Criptocoryne wendii tropica Red
Cryptocoryne wendii compact
Criptocoryne undulata
Criptocoryne beckettii
Ceratophillum d.
Taxyphillum spiky
Fauna: Endler
Due ampullarie
Altre informazioni: Rocce dragonstone
Grazie inviati: 28
Grazie ricevuti: 5

Pesci da fondo compatibilità fauna e valori h2o

Messaggio di Franchia »

pH non lo abbasso fino a quei valori. Opto per il pesce nulla. Grazie va tutti!
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Pesci da fondo compatibilità fauna e valori h2o

Messaggio di marko66 »

Franchia ha scritto: 12/12/2020, 18:06 pH non lo abbasso fino a quei valori. Opto per il pesce nulla. Grazie va tutti!
Bene,giusta scelta :-bd
Avatar utente
Zommy86
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/2017, 21:42
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cervia (RA)
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia fine
Grazie inviati: 263
Grazie ricevuti: 165

Pesci da fondo compatibilità fauna e valori h2o

Messaggio di Zommy86 »

Rineloricaria?

Posted with AF APP
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Pesci da fondo compatibilità fauna e valori h2o

Messaggio di marko66 »

Zommy86 ha scritto: 13/12/2020, 9:00 Rineloricaria?
Sempre grande per 50lt e se non vuole toccare i valori non va' bene.
Avatar utente
Franchia
Messaggi: 182
Iscritto il: 21/09/2020, 17:30
Sesso: ♂ Maschio
Città: Grottaglie
Quanti litri è: 54
Dimensioni: 60*30*30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 39
Lumen: 5800
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Quarzo e lapillo vulcanica
Flora: Rotula r.
Ceratopteris s.
H. Leucocephala
Lobelia c.
Limnophila s.
Acicularis
Lilaeopsis
Criptocoryne wendii tropica Red
Cryptocoryne wendii compact
Criptocoryne undulata
Criptocoryne beckettii
Ceratophillum d.
Taxyphillum spiky
Fauna: Endler
Due ampullarie
Altre informazioni: Rocce dragonstone
Grazie inviati: 28
Grazie ricevuti: 5

Pesci da fondo compatibilità fauna e valori h2o

Messaggio di Franchia »

Ho deciso per il nulla anche perché nel potare e ripiantumare le piante già un poco di lapillo è venuto sopra ed alla lunga ne verrà altro precludendo l'incolumità dei pesci da fondo. Se vorró animare il fondo metteró neocaridine. Grazie ancora a tutti
Avatar utente
Jack8
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/2020, 16:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mi
Quanti litri è: 170
Dimensioni: 71x51x65
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Lumen: 1610/1610/2000
Temp. colore: 9000/6500/6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)

- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8

- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
Grazie inviati: 98
Grazie ricevuti: 190

Pesci da fondo compatibilità fauna e valori h2o

Messaggio di Jack8 »

Franchia ha scritto: 13/12/2020, 15:49 Se vorró animare il fondo metteró neocaridine. Grazie ancora a tutti
Scelta corretta :-bd

Posted with AF APP
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Bloccato