Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Luka86

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/10/19, 14:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 36
- Dimensioni: 45x27x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1217
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Luka86 » 16/12/2020, 20:30
Provato a mettere il diffusore sotto il getto del filtro,come immaginavo le bolle salgono direttamente in superficie quindi lo rimesso dal lato opposto col getto che ci spara di fronte..
Luka86
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 16/12/2020, 20:43
Luka86 ha scritto: ↑16/12/2020, 14:20
..sbaglio qualcosa
Se "vincoli" la stima al pH (modifica forzata del pH), per me sì.
Non è che cambiando il pH cambi quello che dai in termini di CO
2.
Tu dosa la CO
2 con lo scopo primario.
Nutrimento per le piante.
Valuta l'effetto sul pH per non combinare guai e per non gasare.
Aiutati con il monitoraggio del KH.
Guarda le piante.
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Comunque, a me, tutte le volte che si usa la tabella non come controllo ma per operazioni inverse, mi si impiacca il cervello.
Ma sia chiaro.
Dipende da me.
Sottolineato.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- marko66 (17/12/2020, 13:42)
mmarco
-
Luka86

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/10/19, 14:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 36
- Dimensioni: 45x27x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1217
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Luka86 » 16/12/2020, 22:28
Si infatti lascio tutto così mi baso solo sul test permanente in quanto verde e ok..
Luka86
-
marko66
- Messaggi: 17679
- Messaggi: 17679
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 17/12/2020, 13:41
mmarco ha scritto: ↑16/12/2020, 20:45
Comunque, a me, tutte le volte che si usa la tabella non come controllo ma per operazioni inverse, mi si impiacca il cervello.
Idem a me.Non è poi cosi' complicato come puo' sembrare,Hai pH e KH dati dalla tua acqua(+temperatura se usi il calcolatore)li incroci, ed il risultato che ottieni è il contenuto di CO
2 in vasca.tutto qui

Hai poca CO
2?La aumenti leggermente(con la regolazione fine).Ne hai troppa la riduci allo stesso modo.Stop. L'errore di base è cercare il pH come risultato,non è questo lo scopo della CO2addizionata in vasca(nè della tabella),il pH risultante è semplicemente una conseguenza piu' o meno gradita del fatto che il diossido di carbonio in acqua ha un certo potere acidificante in determinate condizioni (KH bassi).
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- mmarco (17/12/2020, 13:42)
marko66
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 17/12/2020, 13:42
...e sì....
Posted with AF APP
mmarco
-
LucGorizia

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di LucGorizia » 19/12/2020, 13:54
Ma abbassando il KH a 3 e riducendo il tampone probabilmente hai più margine di gestione del pH in basso, un range penso tra 6.5 e 7, anche se condivido che non ha molto senso cercarsi rogne
LucGorizia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti