Per il pH no. Ma per le piante sì.
Il calcio deve esserci, seppur poco. E il più comune è il carbonato di calcio (che influenza sia il KH che il GH).
no, ma lo è per lumache e crostacei.
Quanti ml hai messo?
ok.
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Per il pH no. Ma per le piante sì.
no, ma lo è per lumache e crostacei.
Quanti ml hai messo?
ok.
Deduco avendo il GH 3 e KH 0/1 che magnesio stia, quindi ora come dovrei procedere per il calcio?
2 ml di potassio
Quindi prossimo cambio vado con acqua di rete conCertcertsin ha scritto: ↑17/12/2020, 12:35Ti ricordi il discorso del tuo fondo e di fare cambi settimanali o al bisogno con acqua ricca di calcio...
Mi pare che la tua acqua avesse anche sodio,ti consiglio un acqua in bottiglia ricca di calcio..
È difficile da trovare, perché all'eurospin non ne ho trovate ricche di calcio, e se lo avessero contenevano anche troppo sodioCertcertsin ha scritto: ↑17/12/2020, 13:01Mi pare che la tua acqua avesse anche sodio,ti consiglio un acqua in bottiglia ricca di calcio..
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi: Aggiunto dopo 9 minuti 57 secondi:
non è detto.. scusa la mi scarsa memoria, ma qui lo hai aggiunto, il magnesio?
ok.. non poco.
il calcio non è solo nei bicarbonati.. ma sicuramente è il modo più facile per tenerli d'occhio.
cerca in altri supermercati.
è nella natura della conducibilità salire.
Si magnesio l'ho aggiunto il 6/12 l'ultima volta (1,2 ml)
OK aspettiamo, però ieri per l'ambientamento si è svuotato appena appena, magari posso aggiungere acqua in bottiglia per riempire, se vediamo carenze
No, non uso acidificanti perché non vorrei ambrare l'acqua, infatti il pH a 6,5 é sceso da solo, e ho paura che inevitabilmente aumentando KH e GH, salga..
il GH non influisce sul pH.
sì, ho capito.
sì, comunque tieni d'occhio le piante.
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti