Diatomee?
- Romeo87

- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/09/20, 21:41
-
Profilo Completo
Diatomee?
@Andcost grazie, mi fa piacere ti piaccia.
Mi spiego.
La pompa di immissione, non è completamente sommersa, l'acqua in uscita da essa, sul pelo dell'acqua, crea tanto movimento, ed anche in vasca finiscono tantissime bollicine.
Per la fauna, sono pesci del gruppo"Mbuna".
Fa differenza per la respirazione la mia domanda sulle bolle in base alla specie?
Grazie
Mi spiego.
La pompa di immissione, non è completamente sommersa, l'acqua in uscita da essa, sul pelo dell'acqua, crea tanto movimento, ed anche in vasca finiscono tantissime bollicine.
Per la fauna, sono pesci del gruppo"Mbuna".
Fa differenza per la respirazione la mia domanda sulle bolle in base alla specie?
Grazie
- Romeo87

- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/09/20, 21:41
-
Profilo Completo
Diatomee?
Ragazzi vi aggiorno.
Avendo inserito un gyrino, ho mutato il fotoperiodo, da h24 a 8h.
Ricordo che, avevo un foto h24, compreso una barra LED aggiuntiva (blu), per stimolare le diatomee che, come voluto, sono letteralmente esplose, su tutte le rocce e sulla sabbia.
Con il foto da 8h, in due giorni, stanno sparendo, lasciando il posto, alla famosa "nebbia bianca" che prima non avevo.
Ho già letto tutto a proposito, e sto cercando di farla sviluppare al massimo, perché poi, una volta all'apice, non avranno di che nutrirsi e sparirà.
A questo punto, pensate sia stato causato dalla regressione delle diato che prima sottraevano nutrienti ai batteri della nebbia?
Per aumentare l'ossegenazione, ho posizionato l'in del filtro ancora più alto rispetto al livello dell'acqua, questo mi crea una miriade di bolle in vasca, in questo modo dovrei alimentare ancor più la nebbia.
Mi dispiace non aver scattato la foto nel pieno delle diatomee,credetemi, avevano preso possesso di tutto, ora, sono un quinto di prima.
Ps l'illuminazione non é quella in foto, ma molto molto inferiore, come in immagini precedentemente allegate
Grazie
Avendo inserito un gyrino, ho mutato il fotoperiodo, da h24 a 8h.
Ricordo che, avevo un foto h24, compreso una barra LED aggiuntiva (blu), per stimolare le diatomee che, come voluto, sono letteralmente esplose, su tutte le rocce e sulla sabbia.
Con il foto da 8h, in due giorni, stanno sparendo, lasciando il posto, alla famosa "nebbia bianca" che prima non avevo.
Ho già letto tutto a proposito, e sto cercando di farla sviluppare al massimo, perché poi, una volta all'apice, non avranno di che nutrirsi e sparirà.
A questo punto, pensate sia stato causato dalla regressione delle diato che prima sottraevano nutrienti ai batteri della nebbia?
Per aumentare l'ossegenazione, ho posizionato l'in del filtro ancora più alto rispetto al livello dell'acqua, questo mi crea una miriade di bolle in vasca, in questo modo dovrei alimentare ancor più la nebbia.
Mi dispiace non aver scattato la foto nel pieno delle diatomee,credetemi, avevano preso possesso di tutto, ora, sono un quinto di prima.
Ps l'illuminazione non é quella in foto, ma molto molto inferiore, come in immagini precedentemente allegate
Grazie
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andcost
- Messaggi: 4427
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Diatomee?
Prima di inserire i pesci hai controllato se hai avuto il picco dei nitriti?
Ma solo uno ne hai inserito?
La nebbia è batterica
Nebbia batterica in acquario
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ma solo uno ne hai inserito?
La nebbia è batterica
Nebbia batterica in acquario
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Credo sia più probabile perché hai cambiato di colpo illuminazione. Hai per caso fatto manutenzione al filtro?
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
- Romeo87

- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/09/20, 21:41
-
Profilo Completo
Diatomee?
@Andcost Si, ho avuto il picco, in realtà, il filtro aveva già girato un mese con un vecchio allestimento, poi, ancora 30gg con questo attuale.
Da due mesi che gira, mai e poi mai toccato.
Le diatomee ripeto, hanno avuto una regressione spaventosa, sicuro 100% per la luce,perché solo quello ho mutato.
Il fatto è che ho cambiato sia durata che spettro (ho tolto la blu), ora non so quale delle due sia stata.
Ora ho tanta nebbia, non toccherò niente per almeno una settimana, che dici?
Da due mesi che gira, mai e poi mai toccato.
Le diatomee ripeto, hanno avuto una regressione spaventosa, sicuro 100% per la luce,perché solo quello ho mutato.
Il fatto è che ho cambiato sia durata che spettro (ho tolto la blu), ora non so quale delle due sia stata.
Ora ho tanta nebbia, non toccherò niente per almeno una settimana, che dici?
Posted with AF APP
- Romeo87

- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/09/20, 21:41
-
Profilo Completo
Diatomee?
@Andcost non ho resistito, in aquariofilia la virtù principale è la pazienza ed a volte,saper osservare senza far nulla.
Ho acceso tutte le lampade in mio possesso per stimolare le alghe che credo, siano antagoniste di questa nebbia.
Alla fine, mi piacciono anche.
Ridurrò il fotoperiodo più avanti quando l'acquario sarà ancora più maturo.
Nel frattempo ho ordinato, in arrivo domani, altri cannolicchi, della sera, siporax, sembrino essere i migliori, li terrò nella rete in acquario per un mesetto, alla fine, li metterò nello scompartimento del filtro dove ora c'è il carbone attivo che rimuoverò perché, leggendo in giro, dicono sia importante in alcuni momenti (dopo medicinali ecc) ma non tenuti sempre
Ho acceso tutte le lampade in mio possesso per stimolare le alghe che credo, siano antagoniste di questa nebbia.
Alla fine, mi piacciono anche.
Ridurrò il fotoperiodo più avanti quando l'acquario sarà ancora più maturo.
Nel frattempo ho ordinato, in arrivo domani, altri cannolicchi, della sera, siporax, sembrino essere i migliori, li terrò nella rete in acquario per un mesetto, alla fine, li metterò nello scompartimento del filtro dove ora c'è il carbone attivo che rimuoverò perché, leggendo in giro, dicono sia importante in alcuni momenti (dopo medicinali ecc) ma non tenuti sempre
Posted with AF APP
- Andcost
- Messaggi: 4427
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Diatomee?
Se continui a fare stravolgimenti la nebbia sarà l'ultimo dei tuoi problemi. Devi avere più pazienza. Facendo così stressi piante e pesce.
Si, solitamente si usa per rimuovere i medicinali o schiarire l'acqua
Il carbone attivo in acquario
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
- Romeo87

- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/09/20, 21:41
-
Profilo Completo
Diatomee?
Ragazzi vi aggiorno.
La nebbia era molto, molto migliorata, ma alla fine, ho inserito lo stesso un areatore.
La mattina, l'acqua è cristallina, ma poi con l'accendersi delle luci, ritorna, anche se veramente molto lieve.
Ho notato che quando il gyrinochelyus bruca sulle rocce, smuove le diatomee e sembra che, proprio queste ultime, emanino nell'acqua un "pulviscolo" che potrebbe essere la nebbia mattutina che poi resta tutto il giorno, scomparendo quando il pesce si addormenta.
Boh,potrebbe essere un ipotesi, perché ripeto, riappare la mattina, anche se il filtro dovrebbe riuscire a ripulire l'acqua in poco tempo...
Oppure, i batteri della nebbia, si riproducono, anche se adesso in modo blando, con l'ausilio dell'illuminazione.
La nebbia era molto, molto migliorata, ma alla fine, ho inserito lo stesso un areatore.
La mattina, l'acqua è cristallina, ma poi con l'accendersi delle luci, ritorna, anche se veramente molto lieve.
Ho notato che quando il gyrinochelyus bruca sulle rocce, smuove le diatomee e sembra che, proprio queste ultime, emanino nell'acqua un "pulviscolo" che potrebbe essere la nebbia mattutina che poi resta tutto il giorno, scomparendo quando il pesce si addormenta.
Boh,potrebbe essere un ipotesi, perché ripeto, riappare la mattina, anche se il filtro dovrebbe riuscire a ripulire l'acqua in poco tempo...
Oppure, i batteri della nebbia, si riproducono, anche se adesso in modo blando, con l'ausilio dell'illuminazione.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

