Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
seguendo la guida: 300 gr di sale inglese sciolti in un litro d'acqua. Prima di fare il test ho agitato bene sia la bottiglia del magnesio che quella del test.
300 grammi, ed hai riempito fino ad un litro, o 300g più un litro?
Scusa... È fondamentale
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
seguendo la guida: 300 gr di sale inglese sciolti in un litro d'acqua. Prima di fare il test ho agitato bene sia la bottiglia del magnesio che quella del test.
300 grammi, ed hai riempito fino ad un litro, o 300g più un litro?
Scusa... È fondamentale
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Se non ci vogliamo fidare del magnesio, domani ti conviene prendere un acqua naturale in bottiglia e tararlo con quello
... Tornando allo scalare
Ha sintomi da malattie, piuttosto che da disagio, per come si è girato a pelo d'acqua, mi fa pensare a parassiti cutanei
Se fosse il mio, gli farei un bagno di sale a 3g litro, per vedere come si comporta hai inserito gli scalare o altri oesci in tempi diversi?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Se non ci vogliamo fidare del magnesio, domani ti conviene prendere un acqua naturale in bottiglia e tararlo con quello
... Tornando allo scalare
Ha sintomi da malattie, piuttosto che da disagio, per come si è girato a pelo d'acqua, mi fa pensare a parassiti cutanei
Se fosse il mio, gli farei un bagno di sale a 3g litro, per vedere come si comporta hai inserito gli scalare o altri oesci in tempi diversi?
Ho inserito prima cardinali, petitelle e il pleco. Poi i
3 manacapuru, dopo una settimana lo scalare giallo che era in salute nella vasca del mio amico. Da me dopo 2 gg ha dato segni di sofferenza. Possibile che sia stato infestato anche lui così velocemente?
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
E soprattutto, c è correlazione fra questi parassiti e il fatto che se spengo l areatore vanno a galla?
Aggiunto dopo 8 minuti 6 secondi:
questo è un video più chiaro. Nota anche i due nell'angolo in alto a sinistra: stanno sempre li, fermi..
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
è la procedura corretta.
Io seguo.. però se i pesci sono malati/parassitati, continuerei in Acquariologia
1000 ragioni
Ma questo è il caso più discusso del forum ormai
Sbrogliamo sta matassa e poi ci spostiamo in nuovi topic
Anzi
Mentre controlliamo l'affidabilità del conduttimetro
Taggo anche @EnricoGaritta e @Matty03
Ragá, un paio di pagine dietro
Dal video di uno scalare
Date un occhiata pure voi
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit