La pianta più performante?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

La pianta più performante?

Messaggio di Khondar » 21/12/2020, 20:13

Mai usato fertilizzanti...nemmeno in colonna.
Sto leggendo ed imparando ora le varie terminologie ma non ho idea nemmeno di cosa comprare...qui mi servono le dritte degli esperti.
Se è sicuro che ho una carenza di solo ferro o potassio o magnesio o nitrati, avrei comunque bisogno di sapere cosa comprare.
Tipo la seachem so che vende separatamente questi fertilizzanti in colonna ma per dosarli correttamente dovrei sapere da che valore parte la mia vasca per integrare il necessario....temo le alghe. Ma ho iniziato questo percorso perché voglio abbassare i fosfati...perché anche se non darebbero fastidio ai pesci, voglio imparare a controllare la chimica della vasca senza per forza ricorrere a imponenti cambi d'acqua in previsione dell'acquario nuovo.

mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

La pianta più performante?

Messaggio di mmarco » 21/12/2020, 20:17

Khondar ha scritto:
21/12/2020, 20:13
Se è sicuro che ho una carenza di solo ferro o potassio o magnesio o nitrati, avrei comunque bisogno di sapere cosa comprare.
Dammi del tu che sono molto giovane.
Io prenderei il ferro liquido.
O Cifo Ferro o ferro liquido della Combo o Compo non ricordo mai.
Poi una siringa da insulina.
A quel punto, dosi.....
Magnesio: farmacia a prendere solfato di magnesio, detto anche sale inglese o sali di Epson. Un potente "stura lavandini" per intenderci.....
Poi avanti con la pozione.
Tuttavia, la tua bella vasca, a mio parere non necessita di grandi cose.
È bella.
Bravo.

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Se la tua vasca è in equilibrio..... Eureka!

Aggiunto dopo 49 secondi:
Entra nella vasca in punta di piedi....

Posted with AF APP

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

La pianta più performante?

Messaggio di Khondar » 21/12/2020, 20:50

Col solfato di magnesio rischio di aggiungere anche zolfo in quantità pericolose?
Se non ricordo male i sali inglesi vengono utilizzati anche in acquariofilia per trattare le congestioni intestinali dei discus o comunque vengono utilizzati insieme alle cure sverminanti per aiutare a pulire l'intestino...

Ad ogni modo potreste consigliarmi delle dosi con cui iniziare in punta di piedi senza stravolgere troppo la cosa? Preferisco dosare pochissimo quotidianamente e vedere cosa succede così in caso mi fermo...
Purtroppo davvero non ho esperienza nella fertilizzazione.

Aggiunto dopo 50 secondi:
E il potassio? Serve a qualcosa? Da dove capisco se devo integrarlo ?

mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

La pianta più performante?

Messaggio di mmarco » 21/12/2020, 20:52

Khondar ha scritto:
21/12/2020, 20:50
pulire l'intestino...
Appunto....il lavandino....

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Ti verrà consigliato tutto....
Io mi sento di dire: non ti prenda la fobia del devo fertilizzare.
Le carenze emergono e si vedono.
Se le piante vanno, no problema.
Semplifico perché fra un po' devo andare a nanna.

Aggiunto dopo 40 secondi:
Tutto quello che userai non farà danni se non eccedi.
Difficile......

Aggiunto dopo 21 secondi:
Khondar ha scritto:
21/12/2020, 20:51
quotidianamente
No.

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

La pianta più performante?

Messaggio di Gioele » 21/12/2020, 20:55

Khondar ha scritto:
21/12/2020, 14:05
Dovrò progettare un sistema filtrante migliore
Puoi pure metterci una sump dello stesso litraggio, i fosfati mica te li elabora il filtro :-??

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

La pianta più performante?

Messaggio di Khondar » 21/12/2020, 21:04

No assolutamente i fosfati saranno sempre competenza delle piante o di una resina ma preferisco non ricorrere a quei presidi.
Però dovendo cambiare vasca, mi piaceva l'idea di approcciarmi quando sarà il momento a una sump che leggendo mi è sembrato di capire abbia solo vantaggi rispetto a un filtro esterno. Ma questo è un altro discorso....

Sto affrontando in un unico topic un sacco di tematiche scusate. Questo resta un topic per capire che pianta posso affiancare alla pothos. Aprirò un altro topic per chiedere aiuto su come fertilizzare correttamente le carenze della pothos e metterla in condizioni perfette per lavorare.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

La pianta più performante?

Messaggio di Gioele » 21/12/2020, 21:50

Khondar ha scritto:
21/12/2020, 21:04
Però dovendo cambiare vasca, mi piaceva l'idea di approcciarmi quando sarà il momento a una sump che leggendo mi è sembrato di capire abbia solo vantaggi rispetto a un filtro esterno
Opinabile, io ho fatto il mio terzo senza filtro perché mi ero "stancato" di star dietro ad una sump...sul dolce la vedo una cosa scomoda, ma appunto, altro discorso.
Khondar ha scritto:
21/12/2020, 21:04
Questo resta un topic per capire che pianta posso affiancare alla pothos
E io ti dico, quasi ogni pianta da appartamento ;)

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti