Un "ciao" e un "benvenuto"

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5670
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Un "ciao" e un "benvenuto"

Messaggio di Pinny » 22/12/2020, 17:31

Li posso usare anch'io per le mie lumache, non saranno genuine come le tue ;)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Un "ciao" e un "benvenuto"

Messaggio di mmarco » 22/12/2020, 17:31

Usale usale.....

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Invece la Vallisneria, confermo, stolona di brutto da tutte le parti.
Rarissimamente, sviluppa radici anche da pezzi di pianta.
Io ho un caso ora che ho messo nel "bidone".
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3911
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Un "ciao" e un "benvenuto"

Messaggio di Phenomena » 22/12/2020, 17:41

È la pianta adatta ad una vasca alta come la tua, quando si piega sulla superficie, nelle vasche basse, non mi fa impazzire, ma qua ci sta una favola :)

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5670
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Un "ciao" e un "benvenuto"

Messaggio di Pinny » 22/12/2020, 17:43

Un'altra pianta che ho, che stolona di brutto è la Hydrocotyle vulgaris. E' evasa dal vaso che avevo fissato sul bordo del pond, e si è allungata sul pelo dell'acqua, formando tante foglie sugli stoloni.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Un "ciao" e un "benvenuto"

Messaggio di mmarco » 22/12/2020, 17:43

@Phenomena
Hai ragione.....
Con colonna di acqua alta è uno spettacolo.
Con acqua bassa ti manda alla neuro.
Ciao

Aggiunto dopo 24 secondi:
Pinny ha scritto:
22/12/2020, 17:43
Un'altra pianta che ho, che stolona di brutto è la Hydrocotyle vulgaris. E' evasa dal vaso che avevo fissato sul bordo del pond, e si è allungata sul pelo dell'acqua, formando tante foglie sugli stoloni.
Molto molto bella...

Posted with AF APP

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3911
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Un "ciao" e un "benvenuto"

Messaggio di Phenomena » 22/12/2020, 18:16

Io però, non avendola mai avuta, mi sono sempre chiesta una cosa. Ma come si pota una pianta del genere? Non si può tagliare la foglia di netto all'altezza desiderata immagino.. Mi illumini?

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Un "ciao" e un "benvenuto"

Messaggio di mmarco » 22/12/2020, 18:54

Semplice: non si pota :)

Aggiunto dopo 8 minuti 50 secondi:
:ymblushing:
Il lato B
La Vallisneria, prima era qui.
Poi si è spostata in A ora ritorna in B.
:-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Un "ciao" e un "benvenuto"

Messaggio di mmarco » 22/12/2020, 19:58

Phenomena ha scritto:
22/12/2020, 18:16
Io però, non avendola mai avuta, mi sono sempre chiesta una cosa. Ma come si pota una pianta del genere? Non si può tagliare la foglia di netto all'altezza desiderata immagino.. Mi illumini?
Se la tagli, la foglia patisce.
Vive ma sopravvive .
Conviene tagliare la foglia nella parte bassa.
Ma il problema è uno: non è nata per essere potata.
Ciao

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Phenomena (22/12/2020, 20:46)

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Un "ciao" e un "benvenuto"

Messaggio di mmarco » 26/12/2020, 11:44

:-h
Nel cerchio grande potete osservare un nido di bolle di Gurami sottospecie Perla :(( temperatura 22 gradi leggermente obesi.
Nel cerchio piccolo un raro esempio di radicamento e riproduzione di Vallisneria non tramite stolone ma direttamente da foglia presumo danneggiata.

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Sullo sfondo Polisperma imparentata con Hygrophila emersa.
Bellissima ma irascibile.
Ciao

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Un "ciao" e un "benvenuto"

Messaggio di mmarco » 26/12/2020, 16:17

:((
Errata corrige.
Non si trattava di un rarissimo caso di Vallisneria nata da foglia danneggiata bensì punta di Felce di Giava sopra pelo acqua.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giovanni10 e 0 ospiti