
Esperienze con fondo Flourite
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Esperienze con fondo Flourite
Lo zolfo, a di la verità, me lo sono andato a googlare, convinto che lo fosse, il silicio non lo è?


Stand by
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Esperienze con fondo Flourite
se non lo è il carbonio, non lo è neppure il silicio
Aggiunto dopo 11 minuti 44 secondi:
riguardo ai metalli pesanti in generale, a partire dal ferro fino
ad arrivare al piombo, devo dire che in ambiente acquatico
la loro chimica è estremamente complicata, difficile da districare
(pensate solo che ci ho fatto la tesi di laurea e che, se devo
essere sincero, non ci avevo capito una sega neppure io!
secondo me la commissione d'esame mi ha nominato dottore
sulla parola!)
mm
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Esperienze con fondo Flourite
Nemmeno un antani scappellato a destra?

Io lo avrei scritto
Son tutto orecchi, cioè occhi, non si ascolta con gli occhi, ma guardano su un monitor, insomma... Spiega
Stand by
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Esperienze con fondo Flourite
C e Si sono elementi affini, tanto da stimolare la fantasia di una ipotetica
biochimica basata sul silicio come alternativa "aliena"
https://it.wikipedia.org/wiki/Biochimic ... el_silicio
mm
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Esperienze con fondo Flourite
Io prendo la tavola periodica: tutti i non metalli sono sul lato destro e hanno il colore indicato nella legenda in basso, in particolare i non metalli poliatomici e diatomici. Silicio, boro e qualche altro elemento vengono definiti in effetti semimetalli, perché sebbene chimicamente più affini ai non metalli hanno anche qualche proprietà che li avvicina ai metalli.
Il silicio ad esempio non è definibile come un isolante elettrico, ma certamente non è nemmeno un buon conduttore (è un semiconduttore, cioè conduce solo se "drogato", e comunque molto meno dei metalli).
Il silicio ad esempio non è definibile come un isolante elettrico, ma certamente non è nemmeno un buon conduttore (è un semiconduttore, cioè conduce solo se "drogato", e comunque molto meno dei metalli).
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Cris71
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 14/02/23, 19:11
-
Profilo Completo
Esperienze con fondo Flourite
Ciao!
Approfitto di questo tuo topic per riportare quanto sto riscontrando seppur da poco tempo.
La vasca è allestita da 6 settimane.
Senza riscaldatore, a temperatura ambiente 20 in vasca.
Flourite classica e sand (stesso genere)
GH salito molto nelle prime 4 settimane poi lentamente calato da 15+ ora sono a 7-8 dopo cambi settimanali.
KH sempre "succhiato"
In vasca attualmente
KH 2
GH 8
Calcolate che i cambi sono del 10% con acqua RO tagliata con rubinetto, ottenendo circa :
KH 4-5
GH 6
In vasca ho Bacopa C., Hydrocotiyle emersa, vesicularia venduta come montagnei, ma non ne son molto sicuro e Buchephalandra L.
Cris
Ciao!

Approfitto di questo tuo topic per riportare quanto sto riscontrando seppur da poco tempo.
La vasca è allestita da 6 settimane.
Senza riscaldatore, a temperatura ambiente 20 in vasca.
Flourite classica e sand (stesso genere)
GH salito molto nelle prime 4 settimane poi lentamente calato da 15+ ora sono a 7-8 dopo cambi settimanali.
KH sempre "succhiato"
In vasca attualmente
KH 2
GH 8
Calcolate che i cambi sono del 10% con acqua RO tagliata con rubinetto, ottenendo circa :
KH 4-5
GH 6
In vasca ho Bacopa C., Hydrocotiyle emersa, vesicularia venduta come montagnei, ma non ne son molto sicuro e Buchephalandra L.
Cris
Posted with AF APP
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Esperienze con fondo Flourite
Ecco, già che ho dato una spolverata...vasca dismessa un mesetto fa, in 2-3 anni ho riprodotto davidi in eccesso e praticamente senza cambi né test
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
L'ultimo anno neanche gli ho dato da mangiare, mai, anzi mai², nella speranza che si estinguessero col tempo.
Si sono riprodotte ugualmente 
cicerchia80 ha scritto: ↑20/12/2020, 13:37Come può essere che non succede nulla
Essendo terreni naturali (almeno credo) ci stá che le composizioni possono variare da zona a zona
▼ NASCONDI TESTO
ok lo ammetto. Sono curioso di sapere che ti succede nel lungo periodo
Ecco, già che ho dato una spolverata...vasca dismessa un mesetto fa, in 2-3 anni ho riprodotto davidi in eccesso e praticamente senza cambi né test
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
L'ultimo anno neanche gli ho dato da mangiare, mai, anzi mai², nella speranza che si estinguessero col tempo.
Si sono riprodotte ugualmente

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Esperienze con fondo Flourite
Non so che dire
Da Novembre credo, ho rimesso le caridina anche io
Per ora tutto bene
.....tocco ferro non si sa mai
Da Novembre credo, ho rimesso le caridina anche io
Per ora tutto bene
.....tocco ferro non si sa mai

Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti