Nuovo impianto osmosi che non va
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- lotti861
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 09/01/20, 20:35
-
Profilo Completo
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuovo impianto osmosi che non va
Allora la booster dovrebbe andare dopo il filtro sedimenti e prima del filtro carbone ... tu dove l’hai montata ?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Nuovo impianto osmosi che non va
Mi spiace @lotti861 se avessi visto prima la discussione qualche risposta te l'avrei data.lotti861 ha scritto: ↑04/12/2020, 21:50Ok proverò a fare il reso su Amazon speriamo.
Ultima cosa vi chiedo così avrò imparato un ulteriore argomento.. pompe booster per 50gpd quanti litri/minuto devono erogare? E le booster per le.membrane da 100gbd quanti litri/minuto ?
Così con la.prossima pompa saprò quale prendere e non sbaglio più
che pompa serve x impianto da 50gpd
Facciamo 2 conti e vediamo
50 gpd significa 50 galloni americani al giorno
Quindi:
50 gpd = 50 x 3,78 = 189 litri/giorno
In 1 giorno c sono 1440 minuti, quindi
189 / 1440 = 0,131 l/min
Se si considera un rendimento 1:3 della membrana significa che x produrre 1 litro di RO servono 3 litri
Allora una boster x impianti da 50 GPD dovrà avere una portata di almeno
0,131 x 3 = 0,394 l/min
È buona norma scegliere una pompa con portata almeno 25 % in più rispetto il minimo sopra calcolato.
Quindi, in definitiva x un 50 GPD ci vorrebbe una pompa da almeno
0,394 x 1,25 = 0,493 l/min
Da cui la tua prima pompa che avevi preso sembra essere ben dimensionata solo x impianti da 50 GPD.
Ovvio che il tutto va moltiplicato x 2 se parliamo di impianti da 100 GPD.
Ovvero per impianti da 100gpd serve una portata di almeno 1 l/min.
Longare - (VI)
- lotti861
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 09/01/20, 20:35
-
Profilo Completo
Nuovo impianto osmosi che non va
@Bradcar tanquillo solo che hai letto un messaggio vecchio..quello che ti avevo chiesto era questo 
@Bradcar allora la.Membrana è da 100Gpd e la boster è montata prima della membrana..ti dico la verità nn trovo pace chi mi.dice che va a monte dell'impianto, chi prima della membrana..ora tu mi.dici così nn ci sto a capire molto
però la.cosa che più mi.premeva era riuscire a montare la valvola di riduzione del flusso per abbassare la pressione senza che però la.pompa.si.surriscaldi come mi è successo..
AH ragazzi auguri a tutti


Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
@BlackMolly la pompa.ha portata 1,9 lpm quindi ci sto.dentro forse anche troppo visto.che arrivo a 14 Bar
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:lotti861 ha scritto: ↑23/12/2020, 21:46Ciao a tutti, rieccomi qui finalmente dopo una 20ina di giorni è arrivata la nuova booster..decisamente un'altro livello ripetto a quella giocattolo. Si tratta della UP-8000W con portata 1,9 lpm e pressione in uscita 120 psi, consigliatami da un amico in modo da noon avere più nessun tipo di problema (questa ha anche il raffreddamento ad acqua ).
Ed infatti appena montata non ho più avuto problemi di pressione bassa, anzi adesso ho problemi opposti..il manometro mi è schizzato dai 2bar a 14 bar..l'acqua prodotta è cmq buona fermandosi a 54 µS/cm con membrana da 100Gpd ma volevo ridurre la pressione a 6Bar per non avere problemi così ho montato dopo la booster un riduttore di flusso in modo da far arrivare l'acqua alla pressione voluta. Risultato la booster si è surriscaldata e si è spenta ( per fortuna non bruciata perchè dopo 5 minuti è ripartita.).
Ora quello che vorrei chiedervi il riduttore di flusso lo posso usare e se si dove lo devo mettere? io ho posizionato la booster all'uscita dell'ultima cartuccia di materilae filtrante, subito dopo messo il riduttore poi manometro e infine Membrana Ro. Ecco la foto anche per farvi capire. Dove ho sbagliato?
@Bradcar allora la.Membrana è da 100Gpd e la boster è montata prima della membrana..ti dico la verità nn trovo pace chi mi.dice che va a monte dell'impianto, chi prima della membrana..ora tu mi.dici così nn ci sto a capire molto
AH ragazzi auguri a tutti
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
@BlackMolly la pompa.ha portata 1,9 lpm quindi ci sto.dentro forse anche troppo visto.che arrivo a 14 Bar
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuovo impianto osmosi che non va

Si a monte dell’impianto ma la metterei subito dopo il filtro anti sedimenti per evitare che si intasi
Perché vuoi ridurre il flusso mi sembra di aver capito che lavora bene
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- lotti861
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 09/01/20, 20:35
-
Profilo Completo
Nuovo impianto osmosi che non va
@Bradcar si lavora benissimo ma il mio.manometro che sembra di discreta qualità (giusto per dirti che ci faccio affidamento su quello che dice ) mi segnala ben 14 bar con la booster attiva e anche se l'acqua prodotta è sempre a 54us quindi buona, ho paura che si possa rompere la.membrana..da quello che leggo.anche da voi dovrebbe lavorare intorno ai 6bar e non a 14bar. Ecco perché chiedevo se devo mettere una valvola per ridurre il flusso è soprattutto in che posizione visto che a me ha fatto.surriacaldare il motorino con conseguente spegnimento..per fortuna niente di bruciato
- lotti861
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 09/01/20, 20:35
-
Profilo Completo
Nuovo impianto osmosi che non va
Vabbè ma parto da un acqua a quasi 1500us e nn ho nessun filtro post osmosi quindi griderei al miracolo..cmq il problema nn è la qualità ma la pressione e dove montare la valvola per ridurla senza bruciare la.booster
Chi c’è in linea
Visitano il forum: 69J0K3R69, Sebanumber1, SimoneDc81 e 12 ospiti