Neon e Apistogramma Cacatuoides

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Bloccato
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47982
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Neon e Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Monica » 24/12/2020, 15:10

Sembra ci sia anche parecchio limo :) chiediamo un consiglio a @marko66 se ha tempo di passare
Marko meglio un Corydoras da solo o in gruppo in un fondo poco adatto? Non potendo/volendo cederlo Le foto sono poco sopra :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
fabioowl1987 (24/12/2020, 17:44)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Neon e Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di marko66 » 24/12/2020, 15:46

Monica ha scritto:
24/12/2020, 15:10
Marko meglio un Corydoras da solo o in gruppo in un fondo poco adatto?
Un corydoras da solo o si lascia morire o diventa un tonno immobile.Il fondo ormai è coperto e se non l'hai mai sifonato alla ghiaia non ci arrivano,difficile possano ferirsi.Poi se non sbaglio parliamo di habrosus,poco scavatori gia' di loro.Per me li puoi mettere,vedo piu' problemi coi ciclidi nani in questo caso sinceramente,per il tipo di layout.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Monica (24/12/2020, 16:28) • fabioowl1987 (24/12/2020, 17:44)

Avatar utente
fabioowl1987
star3
Messaggi: 720
Iscritto il: 05/10/18, 18:07

Neon e Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di fabioowl1987 » 24/12/2020, 17:43

marko66 ha scritto:
24/12/2020, 15:46
vedo piu' problemi coi ciclidi nani in questo caso sinceramente,per il tipo di layout.
Puoi spiegarmi meglio? Grazie ;)

Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
marko66 ha scritto:
24/12/2020, 15:46
Un corydoras da solo o si lascia morire o diventa un tonno immobile.Il fondo ormai è coperto e se non l'hai mai sifonato alla ghiaia non ci arrivano,
Diciamo che prima lo si vedeva pochissimo (anche quando ce n'erano ancora 3 o 4 non si vedevano molto) ora che ho messo i Neon sembra più agitato e si muove più del solito.
Per il fondo (che è quasi interamente coperto di piante) c'è almeno un cm di residui vegetali in decomposizione sopra la ghiaia...
L'ipotesi per la quale probabilmente erano morti i primi Cory (ne avevo inseriti 10) probabilmente era il pH troppo alto, era a circa 7,7-7,8 inizialmente.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Neon e Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di marko66 » 24/12/2020, 21:53

fabioowl1987 ha scritto:
24/12/2020, 17:48
Puoi spiegarmi meglio? Grazie
E' lo stesso problema dei cory o dei loricaridi in genere,sono pesci abituati a vivere in fondi soffici,spesso fangosi,"sporchi" e "spogli".Loro cercano il cibo setacciando la sabbia(i ciclidi nani fanno parte del gruppo dei geophagini) e la filtrano espellendola poi dalle branchie.Tutte le loro attivita' sono legate al fondo,molte femmine delle specie che si riproducono in anfratti scavano all'interno delle "grotte" (spesso mezze noci di cocco in vasca) e poi chiudono l'ingresso con la sabbia stessa.E non amano assolutamente la luce diretta..Non ti dico che non puoi metterli,ma ti dico che è un tipo di vasca poco adatta alle loro esigenze.Faccio una domanda di rito che non vuole essere una critica.Hai mai visto un fondo di un fiume o di un lago con un prato sul fondo?E' bello a vedersi,ed il tuo in particolare lo è,ma come funzionalita' per i pesci da fondo,lascia molto a desiderare.Se hai un prato devi fertilizzare il fondo e prima o poi potare,per potare devi mettere le mani in vasca,se metti le mani in vasca disturbi pesci ed equilibrio del sistema,per farlo crescere devi avere luce diretta,è tutto un insieme di cose.Per me esistono vasche che dovrebbero ospitare solo piante e vasche che dovrebbero ospitare solo pesci(o quasi),ma mi rendo conto di essere un tantino estremista :)) :)) :)) Pero' scegliere prima le specie da ospitare e poi costruire l'habitat in loro funzione è un buon compromesso e facilita di molto le cose(per te e per i pesci).
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
fabioowl1987 (24/12/2020, 23:17) • Monica (24/12/2020, 23:31)

Avatar utente
fabioowl1987
star3
Messaggi: 720
Iscritto il: 05/10/18, 18:07

Neon e Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di fabioowl1987 » 24/12/2020, 23:15

marko66 ha scritto:
24/12/2020, 21:53
Se hai un prato devi fertilizzare il fondo e prima o poi potare,per potare devi mettere le mani in vasca,se metti le mani in vasca disturbi pesci ed equilibrio del sistema,per farlo crescere devi avere luce diretta,è tutto un insieme di cose.
La Lilaeopsis non l'ho mai potata, in due anni si è sviluppata in superficie ma non in altezza. La fertilizzazione è quella secondo il protocollo PMDD e non ho mai messo nulla di specifico per il prato. Sicuramente un po' di luce c'è (una volta ogni 1 o 2 settimane elimino buona parte della Lemna Minor) che ricopre tutta la superficie dell'acquario.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Neon e Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di marko66 » 25/12/2020, 2:33

fabioowl1987 ha scritto:
24/12/2020, 23:15
La Lilaeopsis non l'ho mai potata, in due anni si è sviluppata in superficie ma non in altezza. La fertilizzazione è quella secondo il protocollo PMDD e non ho mai messo nulla di specifico per il prato. Sicuramente un po' di luce c'è (una volta ogni 1 o 2 settimane elimino buona parte della Lemna Minor) che ricopre tutta la superficie dell'acquario.
Bene,sono tutte cose positive che vanno a vantaggio dell'eventuale allevamento di qualsiasi pesce ed anche e soprattutto delle specie da fondo. :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Tranne che eliminare le galleggianti,ovviamente..... :ymdevil: :ymdevil:

Avatar utente
fabioowl1987
star3
Messaggi: 720
Iscritto il: 05/10/18, 18:07

Neon e Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di fabioowl1987 » 25/12/2020, 12:22

marko66 ha scritto:
25/12/2020, 2:34
Tranne
Non le elimino mai del tutto ovviamente. In genere in una settimana dieci giorni coprono tutta la superficie dell'acquario.

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Quindi in ultima analisi consigliate di inserire altri Cory Habrosus oppure no?
Considerate anche che in teoria l'idea era di inserire oltre ai Neon anche Otocinclus ed una coppia di Borellii. Grazie ;)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Neon e Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di marko66 » 25/12/2020, 22:26

fabioowl1987 ha scritto:
25/12/2020, 12:24
Quindi in ultima analisi consigliate di inserire altri Cory Habrosus oppure no?
O togli quello rimasto,o ne metti altri per me.

Avatar utente
fabioowl1987
star3
Messaggi: 720
Iscritto il: 05/10/18, 18:07

Neon e Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di fabioowl1987 » 26/12/2020, 14:49

marko66 ha scritto:
25/12/2020, 22:26
O togli quello rimasto,o ne metti altri per me.
Se ci stanno bene per come è l'acquario ora ne metterei altri! E se non è un problema nemmeno per i futuri ospiti dell'acquario...

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Eventualmente se non è un casino potrei valutare di mettere della sabbia in una zona dell'acquario....

Avatar utente
fabioowl1987
star3
Messaggi: 720
Iscritto il: 05/10/18, 18:07

Neon e Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di fabioowl1987 » 26/12/2020, 16:46

Eventualmente se non è un casino potrei valutare di mettere della sabbia in una zona dell'acquario....

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti