nuova avventura - vasca 100x30x40

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

nuova avventura

Messaggio di mmarco » 21/12/2020, 10:32

:-??
:(

Posted with AF APP

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 957
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

nuova avventura

Messaggio di battagliero » 21/12/2020, 22:40

@gem1978 ho letto l'articolo sui Macrodopus e ho visto che si consiglia una lunghezza minima di 100 cm ma nel mio caso sarebbe la lunghezza massima.
Inoltre ho letto che sono molto territoriali e non si possono mettere molti maschi insieme sennò si rischia di assistere a combattimenti sanguinolenti.
Andrebbero comunque bene o è meglio virare su altre specie? Ho visto tra i ciclidi nani sudamericani i Apistogramma cacatuoidesmolto che mi chiamano l'attenzione.
I barbus perfetti.
Fiamma ha scritto:
21/12/2020, 10:11
ce la metti comunque una foto della vasca?
appena non ci saranno gli altri 2 abitanti farà la foto all'acquario così sarà più utile

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

nuova avventura

Messaggio di mmarco » 22/12/2020, 6:19

Secondo me, dovresti seguire una preferenza.
Asia o America.....per ora.
Poi, se vai in America, ciclidi o no.
Poi eventualmente aggiungi o togli.
Asia: se ti piacciono i Barbus, sono uno spettacolo.
Seguo.
Buongiorno

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

nuova avventura

Messaggio di gem1978 » 22/12/2020, 22:34

battagliero ha scritto:
21/12/2020, 22:40
ho letto l'articolo sui Macrodopus e ho visto che si consiglia una lunghezza minima di 100 cm ma nel mio caso sarebbe la lunghezza massima.
In 100 cm ben piantumato una coppia (1M 1F) ci sta a mio avviso.
Lunghezza minima si intende che è decisamente consigliato non stare sotto quella lunghezza ;)
battagliero ha scritto:
21/12/2020, 22:40
Apistogramma cacatuoides
Anche di questi metterei una coppia :)
Potresti abbinare dei neon oppure delle pristella ad esempio.

Altrimenti
battagliero ha scritto:
21/12/2020, 22:40
I barbus perfetti.
Per questi, forse mi ripeto, resterei sul monospecifico.

Magari prova a dare uno sguardo alla nostra galleria immagini sul portale articoli se vuoi vedere qualche pesce in particolare.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 957
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

nuova avventura

Messaggio di battagliero » 23/12/2020, 23:45

Dopo una lunga ricerca sono arrivato ad almeno una specie che voglio avere e dalla quale partire.
Ciclidi nani specie apistogramma cacatuoides e apistogramma agassizii e apistogramma guttura ecc ecc
Questo già un punto di partenza.
Mi è stata delle pistia e della lemna minor e del ceratophillum che ho lasciato in acquario libero.
Serve questa flora o meno?
so che il ceratophillum con egeria va in alleopatia ma l'acquario è grande quindi magari potrei metterli ai due estremi.

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 957
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

nuova avventura

Messaggio di battagliero » 24/12/2020, 10:18

avevo pensato di cambiare un buon 50/60% d'acqua e sifonare il fondo ( ho della ghiaietta media di colore scuro).
Ho letto su un vostro articolo che gli apistogramma cacatuoides sono super compatibili con i neon e i Hemigrammus bleheri o rhodostomus, o Petitelle georgiae.
Quindi in definitiva direi sudamerica
Questa mia scelta può evitare l'utilizzo della CO2? e sopratutto si può lasciare in estate 3 mesi senza persona che controlli?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43463
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

nuova avventura

Messaggio di roby70 » 24/12/2020, 11:22

battagliero ha scritto:
24/12/2020, 10:18
avevo pensato di cambiare un buon 50/60% d'acqua e sifonare il fondo ( ho della ghiaietta media di colore scuro).
Perché? Mi ricordi i valori attuali e se la maturazione è finita?

Sul discorso CO2 puoi fare senza e si cercherà di abbassare il pH in altro modo.
Per i 3 mesi almeno da mangiare bisognerà darglielo ma forse ho capito male
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 957
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

nuova avventura

Messaggio di battagliero » 24/12/2020, 13:15

roby70 ha scritto:
24/12/2020, 11:22
Perché? Mi ricordi i valori attuali e se la maturazione è finita?
i valori attuali sono:
NO2-: 0
NO3-: 20
pH:7
GH: 8
KH: 4
PO43-:2
PPM: 227
EC: 454
pensavo di cambiare l'acqua in quanto sicuramente il fondo sarà pieno di carica batterica importante in quanto prima vi erano 2 carpe.
Inoltre pensavo di iniziare a piantumare con tutte le piante che ad oggi girano in acquario ( egeria e il ceratophyllum)
Cosa mi devo procurare per iniziare ad allestire biotopo sudamericano?
roby70 ha scritto:
24/12/2020, 11:22
Sul discorso CO2 puoi fare senza e si cercherà di abbassare il pH in altro modo.
ottima notizia
roby70 ha scritto:
24/12/2020, 11:22
Per i 3 mesi almeno da mangiare bisognerà darglielo ma forse ho capito male
In estate di solito non torno a casa per un paio di mesi quindi ci sarebbe semplicemente la mangiatoia automatica. mi chiedevo se questo potesse essere un problema.
Fiamma ha scritto:
21/12/2020, 10:11
ce la metti comunque una foto della vasca
ecco le foto, ho fatto anche un foto al fondo in modo che possiate vedere anche la grandezza dei ghiaia.
Ps. le piante non sono in ottima forma perchè sono state presa da un laghetto esterno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43463
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

nuova avventura

Messaggio di roby70 » 24/12/2020, 16:04

Sarebbe stato meglio un fondo più fine per i caca; magari puoi pensare di fare una zona di sabbia.

Per il cambio ci sta del 40% per abbassare i valori

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Sul discorso dei 3 mesi non so se la mangiatoia duri tanto :-?
Qualcuno che ci butta un’occhiata ogni tanto per me ci vuole
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 957
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

nuova avventura

Messaggio di battagliero » 24/12/2020, 16:27

roby70 ha scritto:
24/12/2020, 16:05
magari puoi pensare di fare una zona di sabbia
ma per fare ciò devo togliere tutta l'acqua o posso anche adagiarla io ( sempre che non mi sfugga dalle mani)?
roby70 ha scritto:
24/12/2020, 16:05
Per il cambio ci sta del 40% per abbassare i valori
ottimo, allora eseguo
roby70 ha scritto:
24/12/2020, 16:05
Qualcuno che ci butta un’occhiata ogni tanto per me ci vuole
si si, quello si solo che i miei non sono molto accorti su questo
necessito di altro per cominciare a creare un habitat corretto o quello che ho è più che sufficiente?
L'egeria la pianto o la lascio come in foto e aspetto che si radichi autonomamente?
@mmarco @gem1978

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti