No, in realtà ogni volta che fai un cambio, togli acqua con quel contenuto di sodio (o un po' di più se introdotto con i mangimi, o un po' di meno se assorbito dalle radici) e versi acqua con quel contenuto di sodio. Quindi la concentrazione resta più o meno sempre la stessa.Khondar ha scritto: ↑25/12/2020, 16:44Appunto....ogni cambio che faccio con 40lt rimineralizzati in quel barbaro modo, apporta 26mg/lt...in vasca chissà quanti se ne saranno accumulati perché di sicuro quel sodio non viene consumato...se ho capito bene non sto andando a integrarlo ma ad aggiungerlo in misura maggiore di quanto ne tolgo ad ogni cambio no? Quindi la sua concentrazione sale no
Bicarbonato di potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- nicolatc
- Messaggi: 7847
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Perdonami ma qui non ho capito che dici...cioè intendi dire che a prescindere dalla pianta, una concentrazione alta di sodio impedirebbe a qualsiasi pianta un corretto assorbimento del potassio?cicerchia80 ha scritto: ↑25/12/2020, 11:18Ma il photos (come buona parte delle piante terrestri) se ne fregherebbe dei 40-50 mg/l che hai in vasca, è di fatto antagonista del potassio, un sul eccesso, non permette l'assorbimento dell'altro
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Ah okok ...in effetti se era come dicevo io praticamente sarebbe diventato nel tempo un acquario marinonicolatc ha scritto: ↑25/12/2020, 16:47No, in realtà ogni volta che fai un cambio, togli acqua con quel contenuto di sodio (o un po' di più se introdotto con i mangimi, o un po' di meno se assorbito dalle radici) e versi acqua con quel contenuto di sodio. Quindi la concentrazione resta più o meno sempre la stessa
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Mi correggo...intendo dire che sia sopravvalutata...ma sicuramente il suo lavoro lo fa! Converrai con me quantomeno che le glleggianti siano più efficienti no?cicerchia80 ha scritto: ↑25/12/2020, 11:18Ma non è vero assolutamente, basta fare una ricerca in rete, ed è documentata scientificamente quello che tu stai negando
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Indubbiamente una vasca interessante di cui mi piacerebbe comprendere in ogni minimo dettaglio la chimica e la biologia...anche se non sono un fan dell'acqua ombrata. Inoltre sostieni che il segreto sta nel fondo...cosa intendi? Mi piacerebbe molto comprendere
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
i cambi funzionano nel senso di lasciare inalterati i rapporti se non remineralizzi l'acqua del cambio 8e usi acqua demineralizzata o RO) se inveci remineralizzi l'acua del cambio i valori della remineralizzazione nella vasca rimangono inalterati potendo diminuire o aumentare solo se i valori della vasca sono inferiori rispetto alla remineralizzazione (aumento) o se sono superiori (diminuizione) . Con tutto quel sodio se utilizzi questi sali rimani sempre allo stesso punto perché hai un'acqua inutile per qualsiasi pianta.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
In pratica con i sali che ho adesso farei meno danno a cambiare 40 lt solo con osmosi così non reintegro cloro e sodio...aragorn ha scritto: ↑25/12/2020, 17:12rimineralizzati
i cambi funzionano nel senso di lasciare inalterati i rapporti se non remineralizzi l'acqua del cambio 8e usi acqua demineralizzata o RO) se inveci remineralizzi l'acua del cambio i valori della remineralizzazione nella vasca rimangono inalterati potendo diminuire o aumentare solo se i valori della vasca sono inferiori rispetto alla remineralizzazione (aumento) o se sono superiori (diminuizione) . Con tutto quel sodio se utilizzi questi sali rimani sempre allo stesso punto perché hai un'acqua inutile per qualsiasi pianta.
Considerando che non posso al momento accedere al bicarbonato di potassio perché le farmacie sono bloccate, sarebbe grave se cambiassi solo acqua d'osmosi non remineralizzata? Di quanto abbasserei il KH e il GH?
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
40/Litri netti acquario = 0,y X KH (o altro valore, eccetto il pH)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
40/250(lt netti vasca) = 0,16
0,16 × 3(KH in vasca) = 0,48 (valore di cui si abbasserebbe il KH in vasca) giusto?
0,16×5 (GH in vasca) = 0,8 (abbassamento del GH)
0,16× 123,3mg/l (percentuale di cloro nel mio acquario) = 19,73mg/l (abbassamento cloro)
Ho fatto bene i compiti?
0,16 × 3(KH in vasca) = 0,48 (valore di cui si abbasserebbe il KH in vasca) giusto?
0,16×5 (GH in vasca) = 0,8 (abbassamento del GH)
0,16× 123,3mg/l (percentuale di cloro nel mio acquario) = 19,73mg/l (abbassamento cloro)
Ho fatto bene i compiti?
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
scusa 1-(40/250)=0,84 x 3 =2,52
ci sei arrivato da solo
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Francamente non mi accanirei contro il KH ed il GH che se non hai esigenze particolari mi sembrano buoni .
Anche perché se non hai i sali per aggiustare i valori puoi fare poco per modificare i valori errati..
l'lternativa è trovare acqua minerale con i valori che vuoi raggiungere e fare i cambi con quella
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Se voglio rimuovere gli eccessi di sodio e cloro senza intaccare KH e GH sono due le cose:aragorn ha scritto: ↑25/12/2020, 18:30Francamente non mi accanirei contro il KH ed il GH che se non hai esigenze particolari mi sembrano buoni .
Anche perché se non hai i sali per aggiustare i valori puoi fare poco per modificare i valori errati..
l'lternativa è trovare acqua minerale con i valori che vuoi raggiungere e fare i cambi con quella
1) aspetto gennaio che mi arrivano i sali della axlyion
2) con un po' di fortuna prima di gennaio rimedio il bicarbonato di potassio...ma a quel punto sarei in grado di aggiustare solo il KH e il potassio. Non mi dispiace l'idea ad essere sincero ma dovrei essere seguito passo passo per fare i calcoli le prime volte su come diluirlo e quanto dosarne...lo stesso discorso vale per gli altri elementi. Ho letto il vostro PMDD e mi sbrilluccicano gli occhi a leggere la teoria...ma nella pratica dovrei ricevere una piccola spintarella. ^:)^
- cicerchia80
- Messaggi: 53877
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Esatto
Solo che probabilmente, una pianta emersa, di concentrazioni di sodio che ucciderebbero una sommersa, se ne frega altamente
Ignoro (ma mi stai facendo venire voglia di informarmi) quali sono i terreni tipici su cui cresca il Pothos, ma solitamente, le piante acquatiche, in natura, quantomeno nei luoghi di origine, non hanno mai livelli di nutrimenti così alti in acqua, solitamente 800 µS è la conducibilità massima anche per il lago Tanganika, che come è noto non ha piante
O semplicemente fai come hai sempre fatto

Cambio più, cambio meno, non è che ti stia implodendo la vasca da quanto ho capito
Tanto come constati anche tu, 5 mg/l di fosfati, non sono un problema nemmeno per pesci delicati come discus...
► Mostra testo
Sono andato a vedermelonicolatc ha scritto: ↑25/12/2020, 16:39Guarda, avevo iniziato il post scrivendo proprio questo, mi scervellavo per capire quale mente perversa l'avesse partorito e a che scopo. Poi ho cancellato e sono andato al dunque (con sproloquio come al mio solito )
Almeno l'Equilibrium è vero che ha sodio, però ha anche potassio, solfati (anche troppi in verità) e cloruri molto più contenuti.
È un sale per grossi ciclidi centro americani, secondo me
Allestimenti apounto acqua dura, legne e sabbia, completamente lrivi di liante
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- aragorn (25/12/2020, 19:16) • nicolatc (25/12/2020, 21:00)
Stand by
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Perché scusa l'osso di Seppia elimina il sodio?cicerchia80 ha scritto: ↑25/12/2020, 19:20In tal caso, farichi a scioglierlo ma elimini sodio a favore del calcio
Aggiunto dopo 7 minuti 3 secondi:
Sto cercando tanto anch'io...su YouTube tutti la proclamano formidabile ma senza una vera cognizione di causa...diciamo che fanno tutti video sul sentito dire e si crea la catena di Sant'Antonio. Sicuramente ribadisco è una pianta che messa in condizioni giuste lavora, ma non credo al pari delle galleggianti. Purtroppo io sono rimasto stregato dal vostro articolo sulle piante galleggianti in cui si evince che uno stello della leggendaria egeria densa lavora 10volte meno di una Eichhornia...subito dopo l'Eichhornia c'è la pistia e così via...quelli sono dati alla mano inconfutabili! Sulla pothos non trovo questo studi da nessuna parte eppure mi piacerebbe un sacco svelare l'arcano.
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
E qui non capisco una cosa. Il fatto che la pothos abbia solo le radici sommerse, il gradiente di concentrazione del sodio non le crea la stessa difficoltà che avrebbe una sommersa ad assorbire il potassio?cicerchia80 ha scritto: ↑25/12/2020, 19:20Esatto
Solo che probabilmente, una pianta emersa, di concentrazioni di sodio che ucciderebbero una sommersa, se ne frega altamente
L'unico caso eccezionale è la salicornia...ma quella è una pianta adattata ma di certo non gradisce il sodio come tutte le altre piante del resto. Sbaglio?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti