Valori corretti per neocaridine?
- Loryemme10
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
Profilo Completo
Valori corretti per neocaridine?
Buongiorno a tutti, sto scrivendo praticamente in ogni sezione del forum alla ricerca di consigli...
Sto pensando di avviare un caridinaio di circa 45 litri senza filtro, senza CO2 e con piante che richiedono poca fertilizzazione, molto piantumato.
Il problema effettivo è che, anche leggendo varie discussioni sul forum e la scheda di allevamento riportata, sono in dubbio su quali valori siano effettivamente i più corretti per questi animali.
La mia acqua di rete ha i seguenti valori:
pH 7.4
GH 7
KH 6.5
Sodio 7.5
La conducibilità la segnano a 309.
Ora, con tali valori sarebbe il caso di utilizzare magari un po’ di osso di seppia per alzare KH e GH? Oppure i valori sono comunque accettabili ?
Ringrazio tutti per le eventuali risposte !
Sto pensando di avviare un caridinaio di circa 45 litri senza filtro, senza CO2 e con piante che richiedono poca fertilizzazione, molto piantumato.
Il problema effettivo è che, anche leggendo varie discussioni sul forum e la scheda di allevamento riportata, sono in dubbio su quali valori siano effettivamente i più corretti per questi animali.
La mia acqua di rete ha i seguenti valori:
pH 7.4
GH 7
KH 6.5
Sodio 7.5
La conducibilità la segnano a 309.
Ora, con tali valori sarebbe il caso di utilizzare magari un po’ di osso di seppia per alzare KH e GH? Oppure i valori sono comunque accettabili ?
Ringrazio tutti per le eventuali risposte !
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Valori corretti per neocaridine?
Devi dirci la varietà che hai scelto altrimenti bisogna andare ad intuito.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Loryemme10
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
Profilo Completo
Valori corretti per neocaridine?
Mi sembrava di aver dimenticato qualcosa !
Volevo mettere delle davidi o yellow o blue dream... più probabilmente yellow
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Valori corretti per neocaridine?
Le neocaridine davidi vivono bene in acqua mediamente dura e pertanto per la maggior parte dei casi l'acqua dei nostri rubinetti va bene.
L'importante è che sia pulita e "fresca" in quanto più che il freddo è il caldo eccessivo che patiscono.
Di per sé il gambero in questione ha una colorazione semitrasparente e per lo più abbastanza anonima, le colorazioni rossa gialla blu ecc ... sono il risultato di selezioni artificiali operate dagli allevatori.
L'importante è che sia pulita e "fresca" in quanto più che il freddo è il caldo eccessivo che patiscono.
Di per sé il gambero in questione ha una colorazione semitrasparente e per lo più abbastanza anonima, le colorazioni rossa gialla blu ecc ... sono il risultato di selezioni artificiali operate dagli allevatori.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Loryemme10
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
Profilo Completo
Valori corretti per neocaridine?
Mhmhmh, quindi dici che i valori della mia acqua sono accettabili...? O meglio alzarli un pochino ..?Nijk ha scritto: ↑26/12/2020, 12:19Le neocaridine davidi vivono bene in acqua mediamente dura e pertanto per la maggior parte dei casi l'acqua dei nostri rubinetti va bene.
L'importante è che sia pulita e "fresca" in quanto più che il freddo è il caldo eccessivo che patiscono.
Di per sé il gambero in questione ha una colorazione semitrasparente e per lo più abbastanza anonima, le colorazioni rossa gialla blu ecc ... sono il risultato di selezioni artificiali operate dagli allevatori.
Anche perché non sono di per sé molto alti...
Avevo letto che le varie colorazioni sono state frutto di selezioni....
Ma sostanzialmente, risulta quindi possibile, naturalmente con continue selezioni ed accoppiamenti mirati (lo chiedo in linea teorica eh) riuscire, nel tempo, a raggiungere qualche altra colorazione che ancora non “esiste”...?
Tipo le piante di peperoncino, stabilizzando la linea se non sbaglio alla settima generazione
Aggiunto dopo 2 minuti :
@Nijk in caso comunque posso procurarmi abbastanza agevolmente dell’odio di seppia desalinizzato ed usarlo per alzare i valori dell’acqua di rete, facendo due conti credo di risparmiarci tempo Nel non dover trovare la giusta acqua in bottiglia da usare....non troppo ma sicuramente faccio più veloce a comprare l’osso di seppia e usare quello per alzare un po’ le durezze
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
L’acqua dell’acquedotto della mia zona fino ad ora non ha avuto problematiche strane... almeno, che io sappia non ci sono mai stati casi di eccessiva presenza di metalli pesanti o sostanze inquinanti nell’acqua di rete, io comunque la bevo senza problemi da anni e non sono morto, non la uso per respirare ma nel corpo ci gira comunque hahahaah

- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Valori corretti per neocaridine?
PerfettiLoryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:43Mhmhmh, quindi dici che i valori della mia acqua sono accettabili...? O meglio alzarli un pochino ..?
Anche perché non sono di per sé molto alti...

L'osso di seppia può essere utile più avanti comunque

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
- Loryemme10
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
Profilo Completo
Valori corretti per neocaridine?
@Starman quindi uso direttamente acqua di rete ...?
L’osso di seppia dici che potrebbe servirmi se le Caridina dimostreranno segni di sofferenza per alzare le durezze ....?
Mi stavo inoltre chiedendo una cosa, io pensavo ad una vasca senza coperchio, perché la reputo più bella da vedere, perché l’illuminazione sarà esterna e la condensa che si formerebbe oltre ad intralcio per la luce sarebbe anche antiestetica e poi, oltre tutto, volevo inserire una pianta di photos...
L’evaporazione dell’acqua però porterebbe ad un costante aumento dei valori giusto ...?
Voi che esperienze avete in merito nell’allevamento delle neocaridine davidi ?
L’osso di seppia dici che potrebbe servirmi se le Caridina dimostreranno segni di sofferenza per alzare le durezze ....?
Mi stavo inoltre chiedendo una cosa, io pensavo ad una vasca senza coperchio, perché la reputo più bella da vedere, perché l’illuminazione sarà esterna e la condensa che si formerebbe oltre ad intralcio per la luce sarebbe anche antiestetica e poi, oltre tutto, volevo inserire una pianta di photos...
L’evaporazione dell’acqua però porterebbe ad un costante aumento dei valori giusto ...?
Voi che esperienze avete in merito nell’allevamento delle neocaridine davidi ?
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Valori corretti per neocaridine?
Più che altro per mantenere le durezze su quei punti nel tempo, visto che il ciclo dell'azoto (e non solo)Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:50L’osso di seppia dici che potrebbe servirmi se le Caridina dimostreranno segni di sofferenza per alzare le durezze ....?
no, visto che si rabbocca con acqua di osmosi o demineralizzataLoryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:50L’evaporazione dell’acqua però porterebbe ad un costante aumento dei valori giusto ...?
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
- Loryemme10
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
Profilo Completo
Valori corretti per neocaridine?
Ma quindi posso anche pensare di non fare cambi d’acqua no...? Già che sarà senza filtro e dunque sarebbe meglio non farne troppi, se poi l’acqua evapora e periodicamente mi ritrovo a fare rabbocchi l’acqua comunque la cambio abbastanza frequentemente ....Starman ha scritto: ↑26/12/2020, 12:55Più che altro per mantenere le durezze su quei punti nel tempo, visto che il ciclo dell'azoto (e non solo)Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:50L’osso di seppia dici che potrebbe servirmi se le Caridina dimostreranno segni di sofferenza per alzare le durezze ....?no, visto che si rabbocca con acqua di osmosi o demineralizzataLoryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:50L’evaporazione dell’acqua però porterebbe ad un costante aumento dei valori giusto ...?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Valori corretti per neocaridine?
L'acqua che hai tu è quella che esce nel 80% circa dai rubinetti italiani, a meno che non sia potabile va bene in quanto parliamo di animali che non hanno problemi sotto questo punto di vista.Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:44Mhmhmh, quindi dici che i valori della mia acqua sono accettabili...?
Io posso dirti che il motivo per cui gli allevatori hanno cercato di ottenere colorazioni diverse è essenzialmente commerciale in quanto evidentemente se colorate attirano maggiormente l'attenzione di chi le compra.Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:44Ma sostanzialmente, risulta quindi possibile, naturalmente con continue selezioni ed accoppiamenti mirati (lo chiedo in linea teorica eh) riuscire, nel tempo, a raggiungere qualche altra colorazione che ancora non “esiste”...?
Sul come fare immagino che conti molto l'alimentazione e la selezione artificiale ( eliminando via via quelle con il colore meno marcato ) ma mi fermo qua in quanto ignoro passaggi più complicati.
Non capisco a cosa ti serva l'osso di seppia, probabilmente mi sfuggirà qualche passaggio ma io preferisco semplificare le cose piuttosto che complicarle, detto che il range di valori in cui vivono bene e si riproducono quei gamberi è molto ampio personalmente nel mio caso avendo un'acqua abbastanza simile alla tua di problemi da segnalare non ne riscontro.Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:44in caso comunque posso procurarmi abbastanza agevolmente dell’odio di seppia desalinizzato ed usarlo per alzare i valori dell’acqua di rete, facendo due conti credo di risparmiarci tempo Nel non dover trovare la giusta acqua in bottiglia da usare....non troppo ma sicuramente faccio più veloce a comprare l’osso di seppia e usare quello per alzare un po’ le durezze
I metalli pesanti sono tossici anche per noi, fosse così per legge non sarebbe potabile e non la berresti nemmeno tu.Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:44che io sappia non ci sono mai stati casi di eccessiva presenza di metalli pesanti o sostanze inquinanti nell’acqua di rete
Se la utilizzi ed è potabile per te allora andrà bene anche per i gamberi.
Non ci sono motivi particolari per cui debba tenere per forza il coperchio.Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:50Mi stavo inoltre chiedendo una cosa, io pensavo ad una vasca senza coperchio, perché la reputo più bella da vedere,
Se evapora ne aggiungi altra.Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 12:50L’evaporazione dell’acqua però porterebbe ad un costante aumento dei valori giusto ...?
Questo è un discorso che incide più che altro sul modo in cui tu vuoi gestire l'acquario.Loryemme10 ha scritto: ↑26/12/2020, 13:30Ma quindi posso anche pensare di non fare cambi d’acqua no...? Già che sarà senza filtro e dunque sarebbe meglio non farne troppi, se poi l’acqua evapora e periodicamente mi ritrovo a fare rabbocchi l’acqua comunque la cambio abbastanza frequentemente ....
Per i gamberi abbiamo detto acqua pulita e "fresca", come ottenere questo poi è un tuo problema nel senso che puoi farlo con o senza filtrazione biologica/meccanica, con o senza piante vere o a crescita rapida, con frequenti o meno cambi d'acqua parziale ecc...
Partendo dal presupposto che i risultati migliori con i gamberi si ottengono con una forte ossigenazione dell'acqua e che quindi il modo più semplice per ottenere ciò è dotarsi di un filtrino a spugna azionato da un areatore, personalmente se ci sono animali in vasca, anche solo per movimentare l'acqua, io un filtro preferisco utilizzarlo sempre, quindi sul come fare un senza filtro chiedi in allestimento così da schiarirti bene le idee prima di iniziare.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti