nuova avventura - vasca 100x30x40

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17608
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nuova avventura

Messaggio di Fiamma » 25/12/2020, 20:24

battagliero ha scritto:
25/12/2020, 19:19
9 neretine
Queste se vai su valori acidi patiscono e durano poco, sono da acque dure, per loro meglio trovare un'altra sistemazione
battagliero ha scritto:
25/12/2020, 19:19
egeria, cerathopillum e
Queste due sono allelopatiche
Per abbassare il pH comincerei a fare un cambio con demineralizzata per scendere a KH 3, ti sarà più facile scendere col pH, già pH 6.8 basterebbe...per il fondo però in effetti lo cambierei se vuoi i ciclidi nani.
La Vallisneria oltre ad essere allelopatica con moltissime piante, stolona ovunque riempiendo la vasca, io metterei semmai degli Echinodorus..
Le noci di cocco vanno bene, o crei delle tane tu con dei legni.
Per la copertura, ti toglie più luce la Pistia che la Lemna, comunque se diventano troppe basta sfoltire ;)

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 957
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

nuova avventura

Messaggio di battagliero » 25/12/2020, 20:46

Fiamma ha scritto:
25/12/2020, 20:24
La Vallisneria oltre ad essere allelopatica con moltissime piante, stolona ovunque riempiendo la vasca, io metterei semmai degli Echinodorus..
effettivamente avendo già delle galleggiante la vallisneria sarebbe un di più inutile. Vada per la Echinodorus
Fiamma ha scritto:
25/12/2020, 20:24
Queste due sono allelopatiche
tolgo allora il ceratophillum che alla fine è pochissimo e tengo egeria

Pensandoci non volendo far patire le lumachine e non volendo stravolgere quanto ho adesso attualmente e volendo assolutamente tenere i miei pesci nelle migliori condizioni a malincuore credo che l'idea di avere i ciclidi è definitivamente tramontata e per questo ringrazio @Marcov e @Fiamma che dolcemente e facendomi ragionare mi hanno fatto prendere questa sofferta decisione.
Devo scegliere dei pesci che possano vivere bene con il fondo ( ghiaia fine ma non finissima) che ho già in essere e che vivano bene con le neretine black helmet
io a questo punto sarei orientato su il pesce del pesce del paradiso con dei pintus tinneya o pintus semifasciolatus. oltre a queste 2 specie di pesci possiamo inserire qualche altra specie di ciprinide? per esempio un nothobranchius o aphyosemion o un pangio?
Curiosità delle scelte sopra indicate avrò mai la fortuna di vedere qualche avannotto o è una missione impossibile?
taggo @gem1978 che all'inizio mi ha indirizzato sul macrodopus ed anche @mmarco che ho visto che ha dei macrodopus

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

nuova avventura

Messaggio di mmarco » 25/12/2020, 22:13

No.
Io ho una barcata di Gurami Perla.
Purtroppo non mi intendo di gamberi perché altrimenti potrei citare, berbus tetrazona, per esempio.
Gurami Perla altro esempio.
Pangio vorrebbero sabbia fine.
Altri....
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 957
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

nuova avventura

Messaggio di battagliero » 25/12/2020, 22:18

mmarco ha scritto:
25/12/2020, 22:13
Pangio vorrebbero sabbia fine.
sei sicuro? perchè dalle foto che vedo su google hanno tutti ghiaia ecco perchè l'ho inserito
mmarco ha scritto:
25/12/2020, 22:13
gamberi
questo non mi è chiaro

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17608
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nuova avventura

Messaggio di Fiamma » 26/12/2020, 4:04

battagliero ha scritto:
25/12/2020, 22:18
sei sicuro? perchè dalle foto che vedo su google hanno tutti ghiaia ecco perchè l'ho inserito
No, i Pangio sabbia e vogliono pH acido anche loro
Per i Puntius e i Macropodus senti anche @HCanon che li aveva entrambi (cedeva anche dei Puntius se non ricordo male)

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Comunque i Puntius titteya e i Macropodus già ti riempiono la vasca ;)

Aggiunto dopo 10 minuti 54 secondi: https://acquariofilia.org/anabantidi/macropodus-opercularis-pesce-paradiso/
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/puntius-titteya-barbo-ciliegia/

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

nuova avventura

Messaggio di mmarco » 26/12/2020, 8:15

battagliero ha scritto:
25/12/2020, 22:18
questo non mi è chiaro
I crostacei che mettete in vasca e che penso vadano anche indietro.
Ciao e buone feste.

Posted with AF APP

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2148
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

nuova avventura

Messaggio di HCanon » 26/12/2020, 9:13

Fiamma ha scritto:
26/12/2020, 4:17
Per i Puntius e i Macropodus senti anche HCanon che li aveva entrambi
Puntius titteya e Macropodus stanno benissimo insieme e del tipo di fondo se ne fregano.
L'unico neo è che con i titteya non puoi scendere sotto i 21,5 gradi, mentre con i semifascicolatus si, cosa che ti permetterebbe di rinunciare al riscaldatore.
D'altro canto i titteya si riproducono come conigli :-s

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 957
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

nuova avventura

Messaggio di battagliero » 26/12/2020, 9:48

Fiamma ha scritto:
26/12/2020, 4:17
No, i Pangio sabbia e vogliono pH acido anche loro
allora idea bocciata, vi giuro che pensavo fossero compatibili
Fiamma ha scritto:
26/12/2020, 4:17
Per i Puntius e i Macropodus senti anche @HCanon che li aveva entrambi
ho letto l'articolo, mamma mia io a questo punto direi di non esagerare con i puntius sennò mi invaderanno la vasca ( quanti ne posso prendere con un 100X40X309?)
HCanon ha scritto:
26/12/2020, 9:13
L'unico neo è che con i titteya non puoi scendere sotto i 21,5 gradi, mentre con i semifascicolatus si, cosa che ti permetterebbe di rinunciare al riscaldatore.
ma quindi una specie esclude l'latra corretto?
in merito alle compatibilità ci sono altre specie consigliate? sarebbe bello non avere il riscaldatore però non se vi è più scelta con il riscaldatore non ho problemi a metterlo
ultima domanda che pongo direttamente a @HCanon o a che sappia la risposta. Ho letto che il pH va da 6 a 8, e non vi è nessun problema di KH e GH in quanto sono pesci molto resistenti. Ho visto che addirittura si potrebbe rischiare con un senza filtro ma per adesso non me la sento, unica nota dolente è che oltre i 26/27° gradi soffre. in estate alcune volte la vasca arriva a 28° rischio che friggano o lo tollerano senza problemi?
scusate per le mie innumerevoli domande ma non voglio assolutamente sbagliare e voglio che vivano sereni e contenti.
ps. 1 maschio e 1 femmina direi che all'inizio vada bene, ho possibilità che si riproducano?

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2148
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

nuova avventura

Messaggio di HCanon » 26/12/2020, 15:27

Resistono anche a 28 gradi.
Cmq d'estate uso 7n piccolo ventilatore che soffia sul pelo dell'acqua e mi abbassa la temperatura di un paio di gradi.

Posted with AF APP

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 957
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

nuova avventura

Messaggio di battagliero » 26/12/2020, 16:12

HCanon ha scritto:
26/12/2020, 15:27
Resistono anche a 28 gradi.
ottima notizia
quindi ricapitolando 2 macrodopus un maschio e una femmina. Per la flora pensavo di inserire una Hygropila Polisperma e Bacopa Caroliniana cosa ne pensi @HCanon?
per quanto riguarda il banco di puntius titteya e di pintus semifasciolatus quanti ne posso prendere?
temperatura fissa su quanti gradi?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti