Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 26/12/2020, 17:01
fabioowl1987 ha scritto: ↑26/12/2020, 14:50
Eventualmente se non è un casino potrei valutare di mettere della sabbia in una zona dell'acquario....
Troppo complicato e poco utile,tanto vanno dove credono.Piuttosto far cadere della sabbia fine a cascata in mezzo al prato, potrebbe restare in superficie visto la compattezza e le radici fitte e poco profonde della lilaeopsis(tra l'altro complimenti perchè ottenere un prato cosi' fitto e compatto con questa pianta nel lungo tempo, non è facile).Per me puoi metterli,con gli oto potrebbero addirittura fare quasi gruppo viste le affinita',con i Borelli dovranno solo stare attenti ad evitare la zona di riproduzione(cova) o di pascolo degli avannotti,ma lo capiranno da soli.....

per il resto del tempo non si considerano proprio,salvo per motivi alimentari.Se devi dare una accorciata al prato per far penetrare la luce,od inserire pastiglie o stick nel fondo, fallo prima di mettere i pesci nuovi,poi non toccare piu' salvo imprevisti.
Fai un acclimatamento lungo per gli habrosus e gli otocinclus,perchè sono di cattura al 99% nonostante le rassicurazioni del tuo negoziante.....

marko66
-
fabioowl1987

- Messaggi: 720
- Messaggi: 720
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 135
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e quarzo 1-3 mm
- Flora: Hygrophila Corymbosa
Bacopa Caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lilaeopsis brasiliensis
Muschio di Java
Limpnophila sessiliflora
Lemna Minor
Anubias Barteri
- Fauna: 20 neon prossimamente inserirò Otocinclus e Apistogramma Borellii
-
Grazie inviati:
418
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di fabioowl1987 » 26/12/2020, 17:33
marko66 ha scritto: ↑26/12/2020, 17:01
Piuttosto far cadere della sabbia fine a cascata in mezzo al prato, potrebbe restare in superficie visto la compattezza e le radici fitte e poco profonde della lilaeopsis(tra l'altro complimenti perchè ottenere un prato cosi' fitto e compatto con questa pianta nel lungo tempo, non è facile).
Quindi mettere la sabbia sopra il prato senza toccare nulla potrebbe essere una buona idea?
Grazie per i complimenti anche se ha fatto tutto da sola
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
marko66 ha scritto: ↑26/12/2020, 17:01
Se devi dare una accorciata al prato per far penetrare la luce,od inserire pastiglie o stick nel fondo, fallo prima di mettere i pesci nuovi,poi non toccare piu' salvo imprevisti.
Il prato non lo ho mai tagliato. Gli stick li ho messi solo una volta vicino alle Cryptocoryne
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
marko66 ha scritto: ↑26/12/2020, 17:01
Fai un acclimatamento lungo per gli habrosus e gli otocinclus,perchè sono di cattura al 99% nonostante le rassicurazioni del tuo negoz
Maxizoo via mail mi ha detto che i loro pesci sono tutti di allevamento, il negoziante (di Maxi zoo) mi ha detto chedi solito gli Oto sono di cattura. Cosa intendi di preciso per acclimatamento?
fabioowl1987
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 26/12/2020, 17:55
fabioowl1987 ha scritto: ↑26/12/2020, 17:33
Quindi mettere la sabbia sopra il prato senza toccare nulla potrebbe essere una buona idea?
Potrebbe

,se la lavi bene e ti armi di un imbuto e ci metti un pezzo di tubo attaccato, dopo aver abbassato il livello dell'acqua dovresti riuscire a farla cadere e penetrare tra l'erba senza fare troppi casini.Non esagerare con la quantita' ovviamente,non coprire tutto,se no addio prato
Buon divertimento
Gli otocinclus sono di cattura al 100% e sugli habrosus ho seri dubbi che siano di allevamento.
fabioowl1987 ha scritto: ↑26/12/2020, 17:36
Maxizoo via mail mi ha detto che i loro pesci sono tutti di allevamento
Questa è una bugia per non dire di peggio,il negoziante è stato piu' sincero ma togli pure il "di solito"......
Per acclimatamento si intende la fase precedente all'introduzione in vasca dei pesci per abituarli a valori e temperature della vasca,spesso diversi da dove sono vissuti fino ad allora.Ci deve essere anche un articolo che ti spiega come fare.Meglio ancora sarebbe farlo in vasca di quarantena adeguandoli man mano con piccoli cambi di acqua,dove potrai osservarli meglio nei primi tempi.Prova a vedere qui
https://acquariofilia.org/acquariologia ... -acquario/
marko66
-
fabioowl1987

- Messaggi: 720
- Messaggi: 720
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 135
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e quarzo 1-3 mm
- Flora: Hygrophila Corymbosa
Bacopa Caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lilaeopsis brasiliensis
Muschio di Java
Limpnophila sessiliflora
Lemna Minor
Anubias Barteri
- Fauna: 20 neon prossimamente inserirò Otocinclus e Apistogramma Borellii
-
Grazie inviati:
418
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di fabioowl1987 » 26/12/2020, 18:56
marko66 ha scritto: ↑26/12/2020, 17:55
Potrebbe ,se la lavi bene e ti armi di un imbuto e ci metti un pezzo di tubo attaccato, dopo aver abbassato il livello dell'acqua dovresti riuscire a farla cadere e penetrare tra l'erba senza fare troppi casini.Non esagerare con la quantita' ovviamente,non
Non avevo pensato al casino di mettere la sabbia con l'acqua

non ricordo come calcolare la quantità per cm di spessore, ma soprattutto quanta ne dovrei mettere? Un cm su tutta la superficie? O forse meglio 2 cm ma solo nella parte davanti dove c'è più prato?
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
marko66 ha scritto: ↑26/12/2020, 17:55
Prova a vedere qui
Ok poi lo leggo con calma, grazie.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Come tempistica: prima la sabbia poi gli habrosus e poi gli oto? Ultimi sempre i Borellii....
fabioowl1987
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 26/12/2020, 19:26
fabioowl1987 ha scritto: ↑26/12/2020, 18:59
Un cm su tutta la superficie
Se riesci piu' o meno va' bene,poi se è un po' di piu' da qualche parte si assesta da sola.
fabioowl1987 ha scritto: ↑26/12/2020, 18:59
prima la sabbia poi gli habrosus e poi gli oto?
Anche insieme,tanto la vasca non è giovane.Ultimi i ciclidi si.
marko66
-
fabioowl1987

- Messaggi: 720
- Messaggi: 720
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 135
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e quarzo 1-3 mm
- Flora: Hygrophila Corymbosa
Bacopa Caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lilaeopsis brasiliensis
Muschio di Java
Limpnophila sessiliflora
Lemna Minor
Anubias Barteri
- Fauna: 20 neon prossimamente inserirò Otocinclus e Apistogramma Borellii
-
Grazie inviati:
418
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di fabioowl1987 » 28/12/2020, 6:45
marko66 ha scritto: ↑26/12/2020, 19:26
Se riesci piu' o meno va' bene,poi se è un po' di piu' da qualche parte si assesta da sola.
5 kg di sabbia basteranno?
fabioowl1987
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 28/12/2020, 17:32
l x p x h /1000 ed hai il volume, prendi i KG corrispondenti ai mcubi/litri e piu' o meno ci sei
l= lato lungo p=lato corto h=altezza fondo da aggiungere(fai 1,5).Ad occhio 5KG vanno bene.
marko66
-
fabioowl1987

- Messaggi: 720
- Messaggi: 720
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 135
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e quarzo 1-3 mm
- Flora: Hygrophila Corymbosa
Bacopa Caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lilaeopsis brasiliensis
Muschio di Java
Limpnophila sessiliflora
Lemna Minor
Anubias Barteri
- Fauna: 20 neon prossimamente inserirò Otocinclus e Apistogramma Borellii
-
Grazie inviati:
418
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di fabioowl1987 » 28/12/2020, 21:35
marko66 ha scritto: ↑28/12/2020, 17:32
l x p x h /1000
101x41x50/1000 = 207
207/50 = 4,14
Quindi per un cm bastano 4,14 kg?
Corretto?
fabioowl1987
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 29/12/2020, 2:16
Si,fai un sacchetto da 5kg e sei a posto

marko66
-
fabioowl1987

- Messaggi: 720
- Messaggi: 720
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 135
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e quarzo 1-3 mm
- Flora: Hygrophila Corymbosa
Bacopa Caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lilaeopsis brasiliensis
Muschio di Java
Limpnophila sessiliflora
Lemna Minor
Anubias Barteri
- Fauna: 20 neon prossimamente inserirò Otocinclus e Apistogramma Borellii
-
Grazie inviati:
418
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di fabioowl1987 » 04/01/2021, 21:34
marko66 ha scritto: ↑29/12/2020, 2:16
Si,fai un sacchetto da 5kg e sei a posto
In negozio non avevano la sabbia marrone e mi hanno proposto il Manado. Ovviamente non l'ho preso. Anche online fatico a trovare la sabbia fine marrone. Quale granulometria devo cercare?
In caso mi suggerite qualche prodotto/marchio in particolare? Grazie!
fabioowl1987
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti