Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Simone82

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/19, 13:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: forli
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36X36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: fondo attivo
- Flora: Anubias sagittae
Hygrophila corymbosa
Limnophila heterophylla
Echinodorus bleheri
- Fauna: 11 hyphessobrycon elachys
1 Betta splendens
1 Ancistrus albino
- Altre informazioni: Arricchito con CO2 con metodo diy acido citrico/bicarbonato di sodio
Rocce pagoda
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Simone82 » 26/12/2020, 13:09
Buon giorno, è la prima volta che scrivo nel forum anche se è da poco più di un anno che sono iscritto e ho seguito diversi articoli che mi hanno aiutato nella realizzazione del mio piccolo acquario.
Vi scrivo per sapere se ci sono metodi alternativi ai cambi d'acqua per abbassare gli NO3- che da qualche mese si attestano sui 50mg/l.da quel poco che so, non dovrebbero essere nocivi per i pesci e dovrebbe essere utili per le piante.
Altro quesito che vi pongo è: come posso integrare del ferro senza fa diventare l'acqua rossastra. Io uso il metodo pmdd per integrare i macro ed i micro elementi che servono alle piante. Da qualche mese ho aggiunto un Alternanthera ma la sua crescita mi sembra abbastanza lenta.
Ultimo dubbio,uso anidride carbonica diy con acido citrico e bicarbonato ma per raggiungere dosaggi di 25/26 mg devo mandare le bolle abbastanza veloci (al momento nel le ho contante ma sono sicuramente più di 10 bpm)
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Complimenti per il forum che è eccezionale
Posted with AF APP
Simone82
-
Ilsandro

- Messaggi: 799
- Messaggi: 799
- Ringraziato: 209
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
Coppia Apistogramma cacatuoides
4 otocinclus
10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
Askoll pure xl nessuna modifica.
Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
Lumen 1700.
No CO2. Acidifico con torba.
Pesci:
Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
209
Messaggio
di Ilsandro » 26/12/2020, 13:30
@
Simone82 
Per gli NO
3- si abbassano con un cambio d'acqua ma se non ci sono problemi si cerca di abbassarli con le piante (apri in fertilizzazione così ti possono aiutare al meglio).
L'arrossamento se è molto evidente vuol dire che hai esagerato un po' con il ferro. Io preferisco usare due bicchierini bianchi : nel primo metto l'acqua dell'acquario prima di aggiungere ferro, nel secondo dopo che ho aggiunto. Devi aspettare qualche minuto prima di prelevare l'acqua dopo aver aggiunto ferro. Se vedi un leggero arrossamento sei ok altrimenti ne aggiungi ancora un po' e ti regoli.
Per la CO
2 servono i dati del KH e pH per regolarsi.
Metti anche una foto della vasca

Posted with AF APP
Ilsandro
-
Simone82

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/19, 13:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: forli
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36X36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: fondo attivo
- Flora: Anubias sagittae
Hygrophila corymbosa
Limnophila heterophylla
Echinodorus bleheri
- Fauna: 11 hyphessobrycon elachys
1 Betta splendens
1 Ancistrus albino
- Altre informazioni: Arricchito con CO2 con metodo diy acido citrico/bicarbonato di sodio
Rocce pagoda
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Simone82 » 27/12/2020, 11:41
Screenshot_20201227_113824_3944230892827584272.jpg
Questi sono le mie ultime analisi
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
20201227114253.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
@
Ilsandro 
Grazie per avermi risposto.
Ho inserito le ultime analisi e una foto dell'acquario appena scattata. Ho effettuato un cambio d'acqua (10 litri) prima delle ultime e anche il colore dell'acqua è meno rosso.
Ora provo ad aprire anche in fertilizzazione
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Simone82
-
Ilsandro

- Messaggi: 799
- Messaggi: 799
- Ringraziato: 209
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
Coppia Apistogramma cacatuoides
4 otocinclus
10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
Askoll pure xl nessuna modifica.
Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
Lumen 1700.
No CO2. Acidifico con torba.
Pesci:
Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
209
Messaggio
di Ilsandro » 27/12/2020, 11:52
Perfetto @
Simone82
Vedendo così sei un po' basso di fosfati.
Per la CO
2 puoi provare ad aumentare un po' le bolle, 10 al minuto non sono tante. Se porti il pH 7 o leggermente acido sei ok

Posted with AF APP
Ilsandro
-
cicerchia80
- Messaggi: 53588
- Messaggi: 53588
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 27/12/2020, 12:02
Ilsandro ha scritto: ↑27/12/2020, 11:52
Vedendo così sei un po' basso di fosfati.
Quoto
Quando vedo i nitrati così alti, la prima domanda che m viene è
Quanto potasso metti a settimana?
Hai uno storico della fertilizzazione?
Stand by
cicerchia80
-
Simone82

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/19, 13:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: forli
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36X36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: fondo attivo
- Flora: Anubias sagittae
Hygrophila corymbosa
Limnophila heterophylla
Echinodorus bleheri
- Fauna: 11 hyphessobrycon elachys
1 Betta splendens
1 Ancistrus albino
- Altre informazioni: Arricchito con CO2 con metodo diy acido citrico/bicarbonato di sodio
Rocce pagoda
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Simone82 » 27/12/2020, 12:09
Non fertilizzo settimanalmente. Diciamo che all'incirca una volta al mese aggiungo mg/nk/fe e rinverdente in piccole dosi. Ho fatto una proporzione con i litri dell'acquario in rapporto ai 100 litri canonici che si parla nell'articolo del pmdd.
Come alzo il potassio?
Non ho uno storico vero e proprio, mi sono tenuto degli appunti nelle note delle analisi
Posted with AF APP
Simone82
-
cicerchia80
- Messaggi: 53588
- Messaggi: 53588
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 27/12/2020, 12:26
Simone82 ha scritto: ↑27/12/2020, 12:09
Come alzo il potassio?
La mia idea è che potresti averlo alto
Prima di fare altro semmai, alza i fosfati e sospendilo oer un pò
Stand by
cicerchia80
-
Simone82

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/19, 13:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: forli
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36X36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: fondo attivo
- Flora: Anubias sagittae
Hygrophila corymbosa
Limnophila heterophylla
Echinodorus bleheri
- Fauna: 11 hyphessobrycon elachys
1 Betta splendens
1 Ancistrus albino
- Altre informazioni: Arricchito con CO2 con metodo diy acido citrico/bicarbonato di sodio
Rocce pagoda
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Simone82 » 27/12/2020, 12:34
Posted with AF APP
Simone82
-
cicerchia80
- Messaggi: 53588
- Messaggi: 53588
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 27/12/2020, 12:35
Cifo fosforo, o se non vuoi affrontare la spesa, potresti farlo con degli stick NPK

Stand by
cicerchia80
-
Simone82

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/19, 13:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: forli
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36X36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: fondo attivo
- Flora: Anubias sagittae
Hygrophila corymbosa
Limnophila heterophylla
Echinodorus bleheri
- Fauna: 11 hyphessobrycon elachys
1 Betta splendens
1 Ancistrus albino
- Altre informazioni: Arricchito con CO2 con metodo diy acido citrico/bicarbonato di sodio
Rocce pagoda
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Simone82 » 27/12/2020, 12:39
Domani faccio un salto in qualche consorzio agrario di fiducia e vedo quello che trovo. Per i dosaggi?
Posted with AF APP
Simone82
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti