a questo punto direi di si .
Per curiosità di che marca parliamo.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
a questo punto direi di si .
In realtà una soluzione non è da agitare
No dai, coi nostri test, da 15 a 16 dGH ci sta eccome! Un punto di GH è un'inezia, considererei corretto il test pure se ci avviciniamo ai 2 punti di scarto su quel valore... basta cambiar marca e succede.
Citavo @nicolatc
concordo pienamente
Ma l'ho già letta sta cosa di agitare l'acido... onestamente non mi convince.
Eh allora ok, sono rimasto indietro io.
Si, in effetti non dovrebbe cambiar nulla. Io per abitudine chiedo di agitare qualunque cosa prima dell'uso, tanto male non fa!
Se è conservata ben chiusa ok, ma se prendi la mia acqua del rubinetto e la lasci in un bicchiere, il calcare (carbonato di calcio) si accumula su fondo e pareti laterali, un'agitata forse aiuta a ripristinarne il contenuto, non parliamo della Ferrarelle!
Anche la boccetta del test non so se definirla sospensione o soluzione, ma un'agitata prima dell'uso è utile. Insomma, il confine tra soluzione e sospensione non credo sia così netto. Comunque, per l'acido muriatico sicuramente l'agitata è meno importante, probabilmente inutile!
sta cosa non l'ho capita mi spiego
Dovrebbe essere completamente dissociato in ioni idrogeno e cloruri! Sono gli ioni idrogeno che a contatto con le pietre calcaree le fanno sfrigolare per la reazione che crea CO2aragorn ha scritto: ↑27/12/2020, 16:25sta cosa non l'ho capita mi spiego
se acido muriatico è H2O + HCL --> H3O+ + Cl - oppure H+ + Cl- quindi se fosse così di acido cloridrico non ce ne sarebbe (nel muriatico) mentre se ne rimane vuol dire che una parte di cloridrico non è entrata in soluzione . Ecco però ....
dubito ergo ignoro
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti