Progetto plafoniera LED acquario 120 L
- Passatore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
Profilo Completo
Progetto plafoniera LED acquario 120 L
Ciao a tutti,
essendo abbastanza acerbo come acquariofilo vorrei illustrarvi il mio progetto per una plafoniera LED per evitare clamorosi errori.
Innanzitutto, la vasca: 100x30x40h per 120 litri lordi, ma avendo qualche pianta emersa (pothos per ora) e le galleggianti il livello acqua è più basso, credo che come litraggio netto saremo sui 90 litri al massimo. Fondo lapillo sul retro e sabbia quarzifera davanti. Ora è illuminata da due tubi LED simil-neon del brico appoggiati "alla cdc" ai vetri. Però sono corti (60cm) e la luce mi sembra insufficiente, non ricordo la potenza purtroppo.
E' una vasca senza filtro che ospita Nannostomus e Nannacara. Le piante sono Pistia e Salvinia in superficie, due vasetti appesi con pothos, ramo di pothos attorcigliato ai legni, Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", un po' di Ceratophyllum demersum e di Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis. Le piante sono poco esigenti e in prevalenza rapide, per stare sul sicuro essendo la vasca senza filtro.
Non vorrei una illuminazione che risulti esagerata per gli ospiti, ma comunque una luce che mi permetta una certa ambratura senza far piombare nel buio tutto l'acquario. Essendo una vasca aperta (anche se con plexyglass in superficie) la plafoniera dovrà essere appoggiata sui vetri in qualche modo; un modo sicuro, peraltro, visto che non vorrei fulminare me stesso oppure i pesci. Infatti non posso sospenderla al muro/soffitto, data la posizione in cui si trova la vasca.
Mi piace il progetto che ho visto qui
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... acile-2/2/
perché non prevede grandi doti di elettrotecnica e di bricolage in generale.
Quindi, per arrivare al dunque, prenderei:
- due barre da un metro con 72 LED 5630 IP20 (non sono specificati né i watt né i lumen ma da altre fonti ho ricostruito che dovrebbero essere 18W e 1800 lumen per barra), sono barre rigide in alluminio con cover trasparente; ne prenderei, come nell'articolo, una luce fredda e una luce naturale;
- se la trovo, una barra rossa/blu da idroponica;
- la celebre centralina TC420 su Amazon;
- un trasformatore 12V/10A da 120 W dovrebbe essere largamente sufficiente anche per un upgrade a tre barre.
Non ho trovato barre con i LED 4014 consigliati nell'articolo. Sarà grave?
Se conto 90 litri netti, dovrei avere 3600/90= 40 lumen per litro. Con possibilità di aggiungere in futuro una barra aggiuntiva con 5€ e passare a 60lumen/litro.
Devo inventarmi come agganciare le barre tra loro (profilo in alu?) e come agganciarle ai vetri. (Help!)
Grazie
Aggiunto dopo 15 minuti 2 secondi:
Alcune foto
essendo abbastanza acerbo come acquariofilo vorrei illustrarvi il mio progetto per una plafoniera LED per evitare clamorosi errori.
Innanzitutto, la vasca: 100x30x40h per 120 litri lordi, ma avendo qualche pianta emersa (pothos per ora) e le galleggianti il livello acqua è più basso, credo che come litraggio netto saremo sui 90 litri al massimo. Fondo lapillo sul retro e sabbia quarzifera davanti. Ora è illuminata da due tubi LED simil-neon del brico appoggiati "alla cdc" ai vetri. Però sono corti (60cm) e la luce mi sembra insufficiente, non ricordo la potenza purtroppo.
E' una vasca senza filtro che ospita Nannostomus e Nannacara. Le piante sono Pistia e Salvinia in superficie, due vasetti appesi con pothos, ramo di pothos attorcigliato ai legni, Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", un po' di Ceratophyllum demersum e di Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis. Le piante sono poco esigenti e in prevalenza rapide, per stare sul sicuro essendo la vasca senza filtro.
Non vorrei una illuminazione che risulti esagerata per gli ospiti, ma comunque una luce che mi permetta una certa ambratura senza far piombare nel buio tutto l'acquario. Essendo una vasca aperta (anche se con plexyglass in superficie) la plafoniera dovrà essere appoggiata sui vetri in qualche modo; un modo sicuro, peraltro, visto che non vorrei fulminare me stesso oppure i pesci. Infatti non posso sospenderla al muro/soffitto, data la posizione in cui si trova la vasca.
Mi piace il progetto che ho visto qui
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... acile-2/2/
perché non prevede grandi doti di elettrotecnica e di bricolage in generale.
Quindi, per arrivare al dunque, prenderei:
- due barre da un metro con 72 LED 5630 IP20 (non sono specificati né i watt né i lumen ma da altre fonti ho ricostruito che dovrebbero essere 18W e 1800 lumen per barra), sono barre rigide in alluminio con cover trasparente; ne prenderei, come nell'articolo, una luce fredda e una luce naturale;
- se la trovo, una barra rossa/blu da idroponica;
- la celebre centralina TC420 su Amazon;
- un trasformatore 12V/10A da 120 W dovrebbe essere largamente sufficiente anche per un upgrade a tre barre.
Non ho trovato barre con i LED 4014 consigliati nell'articolo. Sarà grave?
Se conto 90 litri netti, dovrei avere 3600/90= 40 lumen per litro. Con possibilità di aggiungere in futuro una barra aggiuntiva con 5€ e passare a 60lumen/litro.
Devo inventarmi come agganciare le barre tra loro (profilo in alu?) e come agganciarle ai vetri. (Help!)
Grazie
Aggiunto dopo 15 minuti 2 secondi:
Alcune foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Progetto plafoniera LED acquario 120 L
Ciao @Passatore, perdona il ritardo
5050 per le fitostimolanti con rapporto 4:1 o 5:1
Se hai la centralina io ti consiglierei di arrivare subito ai 60 lm/lt e poi dimmerare in base alle tue necessitá


Cerca LED 5630 5730 o 2835 , come resa 100lm/w a 6500k per i bianchi
5050 per le fitostimolanti con rapporto 4:1 o 5:1
Se hai la centralina io ti consiglierei di arrivare subito ai 60 lm/lt e poi dimmerare in base alle tue necessitá

Non ho capito se prenderai delle barre giáronte o le assembli tu, perdonami

Enjoy the silence
- Passatore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
Profilo Completo
Progetto plafoniera LED acquario 120 L
Pensavo di prender le barre già pronte, le strisce LED montate su profilino di alluminio. Però per dare rigidità e per appoggiarle ai vetri in modo sicuro volevo replicare in qualche modo qualcosa tipo questo Sono allo studio.
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Finora ho guardato su tradeshop e amazon, altri consigli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
- Passatore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
Profilo Completo
Progetto plafoniera LED acquario 120 L
Aggiornamento.
Mi sono procurato i materiali:
- 2 barre alu da un metro con 72 LED 5630 IP20 bianco freddo
- 1 barra alu da un metro con 72 LED 5630 IP20 bianco caldo
- centralina TC420
- trasformatore 12V-10 A, che mi aspettavo fosse sovradimensionato...
Ho programmato la centralina, realizzato un cablaggio provvisorio come test e messo le barre appoggiate sulla vasca. La luce è bella. Ma qualcosa secondo me non va, dato che le barre LED si scaldano molto (scottano) e anche l'alimentatore è piuttosto caldo, nonostante abbia settato 80% di potenza con la centralina (ho verificato con tester che escono 9,6 V). In totale, se a 12V ogni barra assorbe 18W (1,5 A) dovrei impegnare solo 4,5 dei 10 A disponibili da trasformatore quando sono al 100%, e solo 3,6 A quando vado all'80%!
Inizialmente, quando ho collegato le barre all'alimentatore senza centralina per provarle, dopo un'ora circa hanno iniziato a lampeggiare in maniera sinistra e ho dovuto spegnere tutto.
Attualmente lo sto testando da 4 ore all'80% e sembrar eggere, ma le barre in alluminio sono veramente caldissime. Mi chiedo se possano reggere in estate... Sono un po' deluso perché credevo di aver preso del margine per lavorare in sicurezza e invece mi sembra già di essere al limite...
Magari è normale, non so, ma ho qualche dubbio:
- forse ho sbagliato il cablaggio (metto schemino allegato)? per ora uso un solo canale della centralina, per fare i test.
- forse è normale così, e semplicemente dovrei migliorare la dissipazione del calore mondando le barre su un supporto adeguato (es. lastra di alluminio)? Per ora le barre LED sono appoggiate alla benemeglio senza che tocchino nulla sul retro.
Qualcuno che ci capisce meglio di me mi può dare un parere?
grazie!
Mi sono procurato i materiali:
- 2 barre alu da un metro con 72 LED 5630 IP20 bianco freddo
- 1 barra alu da un metro con 72 LED 5630 IP20 bianco caldo
- centralina TC420
- trasformatore 12V-10 A, che mi aspettavo fosse sovradimensionato...
Ho programmato la centralina, realizzato un cablaggio provvisorio come test e messo le barre appoggiate sulla vasca. La luce è bella. Ma qualcosa secondo me non va, dato che le barre LED si scaldano molto (scottano) e anche l'alimentatore è piuttosto caldo, nonostante abbia settato 80% di potenza con la centralina (ho verificato con tester che escono 9,6 V). In totale, se a 12V ogni barra assorbe 18W (1,5 A) dovrei impegnare solo 4,5 dei 10 A disponibili da trasformatore quando sono al 100%, e solo 3,6 A quando vado all'80%!
Inizialmente, quando ho collegato le barre all'alimentatore senza centralina per provarle, dopo un'ora circa hanno iniziato a lampeggiare in maniera sinistra e ho dovuto spegnere tutto.
Attualmente lo sto testando da 4 ore all'80% e sembrar eggere, ma le barre in alluminio sono veramente caldissime. Mi chiedo se possano reggere in estate... Sono un po' deluso perché credevo di aver preso del margine per lavorare in sicurezza e invece mi sembra già di essere al limite...
Magari è normale, non so, ma ho qualche dubbio:
- forse ho sbagliato il cablaggio (metto schemino allegato)? per ora uso un solo canale della centralina, per fare i test.
- forse è normale così, e semplicemente dovrei migliorare la dissipazione del calore mondando le barre su un supporto adeguato (es. lastra di alluminio)? Per ora le barre LED sono appoggiate alla benemeglio senza che tocchino nulla sul retro.
Qualcuno che ci capisce meglio di me mi può dare un parere?
grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
- Passatore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
Profilo Completo
Progetto plafoniera LED acquario 120 L
Ieri ha funzionato per tutta la giornata senza sintomi, ma la temperatura delle barre era almeno 50 gradi (49 misurata con un termometro da cucina). A questa temperatura mi si bruciano in fretta i LED, credo.
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
- Passatore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
Profilo Completo
Progetto plafoniera LED acquario 120 L
Ulteriore aggiustamento: ho riprogrammato la centralina per lavorare al 60% alle ore 4 ore centrali della giornata e al 40% le altre 4 ore. Non voglio bruciare tutto. Certo che così illumino con 2700 (30 lumen/L) lumen invece dei 4230 (80%, 47 lumen/L) preventivati...
Mi toccherà prendere altre barre.
Prima di fare i cablaggi definitivi e l'assemblaggio cari @fla973 e @siryo1981 siete ancora in tempo per i consigli

Prima di fare i cablaggi definitivi e l'assemblaggio cari @fla973 e @siryo1981 siete ancora in tempo per i consigli

"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Progetto plafoniera LED acquario 120 L
Ciao @Passatore .
Le barre LED andavano collegate solo da un lato, la parte segnata in giallo non andava messa (vedesi disegno).
Che sia un errore o meno ,e se possa aver influito sull eccesivo riscaldamento ,questo non saprei dirtelo. Vediamo @AleDisola cosa ci dice
Le barre LED andavano collegate solo da un lato, la parte segnata in giallo non andava messa (vedesi disegno).
Che sia un errore o meno ,e se possa aver influito sull eccesivo riscaldamento ,questo non saprei dirtelo. Vediamo @AleDisola cosa ci dice
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIRO 

- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Progetto plafoniera LED acquario 120 L
non è né un errore, né tanto meno influisce sul riscaldamento... è solo superfluo
si chiama "rialimentazione" diciamo, e si fa solitamente quando le lunghezze della strip son superiori ai due metri

si chiama "rialimentazione" diciamo, e si fa solitamente quando le lunghezze della strip son superiori ai due metri
Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fedenet e 5 ospiti