Bicarbonato di potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53878
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Bicarbonato di potassio

Messaggio di cicerchia80 » 02/01/2021, 2:17

Zommy86 ha scritto:
02/01/2021, 0:37
cosa cambia?
.... Che i nitrati fanno sempre comodo
Semmai avrai letto che il nitrato di potassio, è preferibile per le piante
Non nel caso di Khondar
Khondar ha scritto:
02/01/2021, 0:50
Con GH 4 sicuramente non avrò chissà quanto magnesio
Ma significa poco
Potrebbe benissimo essere in rapporto ottimale con il calcio

Per i calcoli aspettiamo Nicola
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 02/01/2021, 10:07

Khondar ha scritto:
02/01/2021, 0:50
Per quanto riguarda il potassio, io invece mi ritrovo con i calcoli fatti prima della rimineralizzazione. Ho calcolato che usando 9gr di axlyon in 40 lt di osmotica otterrei :
K = 59,8 mg/lt
Ca= 52,8 mg/lt
Mg = 13,95 mg/ lt
S = 45,9 mg/lt
Cl = 9,3 mg/lt
Hai calcolato male, i valori che hai scritto li otterresti dosando 9 grammi di sale in 20 litri di osmotica (non 40). I 9 grammi in 40 litri forniscono quanto ho scritto nel post in seconda pagina (la metà dei valori che hai scritto tu):
20210102093525_2204399610661775764.png
Khondar ha scritto:
02/01/2021, 0:50
Quindi buttando questa brodaglia nella mia vasca da 250lt netti dovrebbero diventare..

K = 9,41mg/lt
Ca' = 8,45 mg/lt
Mg= 2,23 mg/lt
S = 7,34mg/lt
Cl= 1,49 mg/lt
Anche qui, di conseguenza, hai raddoppiato i valori. E visto che il test del potassio JBL è preciso, ed hai letto 9-10 mg/l in acquario, mi viene un dubbio: 9 grammi di S1 corrispondono ad 1 misurino e mezzo (il misurino che esce nella confezione). Hai dosato correttamente 1 misurino e mezzo complessivo nei 40 litri di osmotica? Oppure forse per errore hai dosato 1 misurino e mezzo per ciascuna tanica da 20 litri?

Ad ogni modo, @Khondar, l'idea dalla quale siamo partiti era che la tua acqua in acquario è pessima, con gravi carenze (0 potassio, 0 solfati, 0 ferro, poco magnesio...) e altrettanto gravi eccessi (cloruri, sodio):
calcoli-1.PNG
Questo cocktail micidiale ti ha bloccato il pothos.
Devi quindi rapidamente sostituirla con acqua più bilanciata di durezza simile, in teoria tutta (250 litri tutti in una volta, ma sarebbe ovviamente uno stress enorme per fauna e flora batterica), ma visto che hai solo 2 taniche da 20 litri, ci accontentiamo di sostituirla almeno in piccola parte, anche sprecando un po' di sali (perché facendo più cambi, ad ogni successivo cambio elimini anche un po' di acqua "buona" che avevi introdotto in precedenza, e per questo motivo volevo attendere per il ferro la fine dei cambi).
Però adesso fai questi cambi rapidamente, almeno 4 o 5 (io ti direi almeno 8, ma vabbè), fanne anche 2 al giorno se ci riesci con i tempi di produzione di osmotica. E solo dopo valutiamo che succede e quali saranno gli andamenti dei nutrienti. E soprattutto vedremo se si azzerano nitrati e fosfati, e se resteranno nel tempo inchiodati a zero (io sono certo che sarà così), anche senza aggiungere piante galleggianti.

Come abbiamo detto, visto che da adesso in poi userai l'acqua prodotta dal tuo depuratore, che non è proprio osmotica, per i prossimi cambi dosa solo 6 grammi di sale S1 in 40 litri (1 misurino).

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
aragorn (02/01/2021, 10:55)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 02/01/2021, 15:12

nicolatc ha scritto:
02/01/2021, 10:07
Hai calcolato male, i valori che hai scritto li otterresti dosando 9 grammi di sale in 20 litri di osmotica (non 40)
Verissimo ho rifatto i calcoli... menomale che ci siete voi!!! Potrei aver sbagliato col dosaggio perché la confezione dei sali mi è arrivata senza cucchiaino all'Interno...ho dosato qualcosa in più probabilmente (il doppio praticamente 🙄). Ma il problema lo risolvo subito perché mi sono procurato un bilancino di precisione che misura i grammi. Mi tornerà utile per tutte le altre cose da dosare in futuro....

D'accordo, accellero i cambi d'acqua...sprecherò un po' di sali ma il fine giustifica i mezzi. Chissà se tutte quelle radici di pothos saranno in grado di ridurre i nitrati di una vasca così popolata.... Non ti nego che sono curioso...

Inoltre mi chiedevo una cosa...cloruri a parte che vanno tolti, la concentrazione di sodio che ho in vasca mette davvero in difficoltà la pothos secondo te? Perché se da un lato mi alza i miceosiemens, dall'altro comunque può tornarmi utile averlo in vasca per favorire la cicatrizzazione dei graffi che i discus e i ram si procurano durante le scaramucce gerarchiche.
Sbaglio o si fanno bagni concentrati di sale in estemporanea a tal proposito? Certo non avrà lo stesso effetto così diluito in vasca e a questo punto mi chiedevo se tanto vale toglierne il più possibile con i cambi, oppure lasciarne un po' in vasca (se non penalizza il pothos) e abbattere invece i cloruri...già eliminando completamente quelli sicuramente la mia conducibilità si abbassa parecchio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 02/01/2021, 15:33

Khondar ha scritto:
02/01/2021, 15:12
ho dosato qualcosa in più probabilmente (il doppio praticamente ). Ma il problema lo risolvo subito perché mi sono procurato un bilancino di precisione che misura i grammi. Mi tornerà utile per tutte le altre cose da dosare in futuro....
:-bd
Khondar ha scritto:
02/01/2021, 15:12
Inoltre mi chiedevo una cosa...cloruri a parte che vanno tolti, la concentrazione di sodio che ho in vasca mette davvero in difficoltà la pothos secondo te?
Il sodio da solo, poco. Però insieme a tutti gli altri problemi, riesce evidentemente a bloccarlo (a maggior ragione quell'acqua bloccherebbe piante prettamente acquatiche).
Khondar ha scritto:
02/01/2021, 15:12
Perché se da un lato mi alza i miceosiemens, dall'altro comunque può tornarmi utile averlo in vasca per favorire la cicatrizzazione dei graffi che i discus e i ram si procurano durante le scaramucce gerarchiche.
Sbaglio o si fanno bagni concentrati di sale in estemporanea a tal proposito? Certo non avrà lo stesso effetto così diluito in vasca e a questo punto mi chiedevo se tanto vale toglierne il più possibile con i cambi, oppure lasciarne un po' in vasca (se non penalizza il pothos) e abbattere invece i cloruri...già eliminando completamente quelli sicuramente la mia conducibilità si abbassa parecchio.
Tranquillo allora, perché usando l'acqua che esce dal depuratore avrai sempre anche 5-10 mg/l di sodio.
Khondar ha scritto:
02/01/2021, 15:12
D'accordo, accellero i cambi d'acqua...sprecherò un po' di sali ma il fine giustifica i mezzi.
:-bd
Khondar ha scritto:
02/01/2021, 15:12
Chissà se tutte quelle radici di pothos saranno in grado di ridurre i nitrati di una vasca così popolata.... Non ti nego che sono curioso...
È positivo che sei curioso, stai per fare altri cambi e vuol dire che un po' di fiducia in noi ce l'hai! :)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 02/01/2021, 16:33

nicolatc ha scritto:
02/01/2021, 15:33
Il sodio da solo, poco. Però insieme a tutti gli altri problemi, riesce evidentemente a bloccarlo (a maggior ragione quell'acqua bloccherebbe piante prettamente acquatiche).
Si infatti le piante acquatiche avrebbero più difficoltà delle emerse o delle terrestri ma nel caso mio quel sodio che rimarrà in vasca a causa del mio depuratore non dovrebbe dare grossi problemi...
Ma il cloro pure è un problema per le piante? Sapevo che per i pesci è corrosivo per le branche (e vorrei sapere se crea altri problemi), ma per le piante che problemi darebbe?

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Zommy86 » 02/01/2021, 16:40

Che tra l'altro il cloruro non da particolarmente problemi alla piante, io lo tenngo tranquillamente a 50 senza problemi ma da quello che ho letto anche più alto non dà particolari problemi.
Ad esempio alcune piante ne tollerano anche 200mg/l

Anzi in alcuni casi è utile ad esempio 10mg/l di cloruro "neutralizzano" 1mg/l di nitriti.

Aggiunto dopo 34 secondi:
P. S. Cloro e Cloruro sono due cose diverse

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
nicolatc (02/01/2021, 17:16)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 02/01/2021, 17:16

Zommy86 ha scritto:
02/01/2021, 16:40
Che tra l'altro il cloruro non da particolarmente problemi alla piante, io lo tenngo tranquillamente a 50 senza problemi
Come per il sodio: se tutto il resto è equilibrato, anche 50 mg/l di cloruri non sono un problema (idealmente magari resterei sotto i 20-30 mg/l).
Zommy86 ha scritto:
02/01/2021, 16:40
ma da quello che ho letto anche più alto non dà particolari problemi.
100 mg/l li considererei proprio il limite (Lucazio se non sbaglio indicava come limite estremo 150 mg/l), sempre se tutto il resto è ben bilanciato (e non era certo il caso di @Khondar).
Zommy86 ha scritto:
02/01/2021, 16:40
Ad esempio alcune piante ne tollerano anche 200mg/l
Boh, io questo non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico. Sarà anche possibile, ma quali piante, e quanto a lungo prima di iniziare a vedere magari bruciature sui bordi delle foglie, o altri segnali che magari confondiamo con carenze perché la pianta sostanzialmente si ferma?
Tieni conto che per i produttori di sali di ricostruzione e fertilizzanti, i sali a base di cloruri non sono costosi, per cui ci sarà in motivo se l'utilizzo è abbastanza limitato (tranne che nel Replenish della Seachem, dove tutti i sali sono esclusivamente a base di cloruri, ma che infatti è specificato essere non adatto ad acquari piantumati).
Anche il Cifo Potassio ad esempio non è solo cloruro di potassio bensì un mix di cloruro di potassio e nitrato di potassio (e urea), e comunque lo sconsigliamo perché alla lunga provocherebbe un forte accumulo di cloruri. Anche trascurando il costo, decisamente molto meglio il nitrato di potassio.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 02/01/2021, 18:50

Io non so se correggendo il piu possibile l'acqua della mia vasca avrò i risultati sperati...ma se il pothos da solo riesce a succhiare i nitrati e i fosfati che si producono in un acquario come il mio allora il mio Golden standard sarebbe reintegrare i nitrati bassi, col nitrato di potassio.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Zommy86 » 02/01/2021, 19:20

nicolatc ha scritto:
02/01/2021, 17:16
Zommy86 ha scritto:
02/01/2021, 16:40
Che tra l'altro il cloruro non da particolarmente problemi alla piante, io lo tenngo tranquillamente a 50 senza problemi
Come per il sodio: se tutto il resto è equilibrato, anche 50 mg/l di cloruri non sono un problema (idealmente magari resterei sotto i 20-30 mg/l).
Zommy86 ha scritto:
02/01/2021, 16:40
ma da quello che ho letto anche più alto non dà particolari problemi.
100 mg/l li considererei proprio il limite (Lucazio se non sbaglio indicava come limite estremo 150 mg/l), sempre se tutto il resto è ben bilanciato (e non era certo il caso di @Khondar).
Zommy86 ha scritto:
02/01/2021, 16:40
Ad esempio alcune piante ne tollerano anche 200mg/l
Boh, io questo non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico. Sarà anche possibile, ma quali piante, e quanto a lungo prima di iniziare a vedere magari bruciature sui bordi delle foglie, o altri segnali che magari confondiamo con carenze perché la pianta sostanzialmente si ferma?
Tieni conto che per i produttori di sali di ricostruzione e fertilizzanti, i sali a base di cloruri non sono costosi, per cui ci sarà in motivo se l'utilizzo è abbastanza limitato (tranne che nel Replenish della Seachem, dove tutti i sali sono esclusivamente a base di cloruri, ma che infatti è specificato essere non adatto ad acquari piantumati).
Anche il Cifo Potassio ad esempio non è solo cloruro di potassio bensì un mix di cloruro di potassio e nitrato di potassio (e urea), e comunque lo sconsigliamo perché alla lunga provocherebbe un forte accumulo di cloruri. Anche trascurando il costo, decisamente molto meglio il nitrato di potassio.
è chiaro, non consiglio di arrivare a 200mg/l sia chiaro, ma stare sui 50mg/l non crea alcun problema a mio avviso, io stesso ho tenuto nel plantacquario i cloruri a 50mg/l senza problemi per piante e pesci.
Per me per il sodio è diverso.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 02/01/2021, 20:32

Zommy86 ha scritto:
02/01/2021, 19:20
Per me per il sodio è diverso.
Senz'altro per il sodio la tolleranza è inferiore!
E io addirittura consiglio di aggiungere in qualche modo almeno un minimo di cloruri nel caso in cui l'acqua ricostruita ne sia totalmente priva (come sempre, è la dose a fare il veleno).

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti