Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo , Platyno75
isolo226
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 8
Iscritto il: 04/04/20, 14:31
Sesso: ♂ Maschio
Città: Parma
Quanti litri è: 20
Dimensioni: 41X21X27
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 8000 k
Riflettori: No
Fondo: JBL Sansibar Dark
Flora: - Vesicularia montagnei "Christmas moss" - Cryptocoryne parva - Hemianthus Callitrichoides - Micranthemum "Montecarlo" - Phyllantus Fluitans - Salvinia Natans - Eleocharis Vivipara
Fauna: - Caridina multidentata - Clithon corona - Melanoides - Boraras brigittae
Altre informazioni: FERTILIZZANTI: Protocollo Tropica, EasyLife e Seachem TEST: Aquili, pHmetro e conduttivimetro digitali della Pancellent VALORI: NO3 - : 25 NO2 - : 0 GH: 10 KH: 4 pH: 6,5 Cl: 0 PO₄³⁻: 2
Secondo Acquario: 30X30X35 cm 30 L LUCE: 24 W, 8000 k FONDO: JBL Sansibar Dark FILTRAZIONE: Amtra Niagara 190 e Amtra Skimmer Surface ROCCE: Seiryu Stone FLORA: - Alternanthera reineckii - Egeria densa - Najas guadalupensis - Echinodorus - Eleocharis parvula - Micranthemum "Montecarlo" Fauna: - Caridina multidentata - Neocaridina davidi - Clithon corona - Melanoides - Neritina natalensis - Danio margaritatus FERTILIZZANTI: Protocollo Tropica, EasyLife e Seachem
Grazie inviati:
127
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di isolo226 » 02/01/2021, 16:34
Dicono che il colore verde rilassi?
20210102_152848_6933406882778414465.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
„Ho comprato un acquario, avevo dentro due coccodrilli: s'è rotto l'acquario, non trovo più mia moglie.“
isolo226
Andcost
Messaggi: 4116
Messaggi: 4116 Ringraziato: 810
Iscritto il: 27/09/19, 10:35
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Anubias Bacoba Salvinia natans Microsorum pteropus Cryptocoryne petchii pink Proserpinaca palustris Christmas moss Pistia
Fauna: Puntius titteya Puntius semifasciolatus
Grazie inviati:
352
Grazie ricevuti:
810
Messaggio
di Andcost » 02/01/2021, 22:49
isolo226 ha scritto: ↑ 02/01/2021, 16:34
Dicono che il colore verde rilassi?
20210102_152848_6933406882778414465.jpg
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Andcost
Artic1
Messaggi: 12994
Messaggi: 12994 Ringraziato: 2912
Iscritto il: 03/06/15, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans, Rotala rotundifolia, (+) Sagittaria subulata, (+) Vallisneria nana, (+) Cryptocoryne beckettii, (+) Microsorum pteropus, Monosolenium tenerum, Bolbitis heudelotii, (+) Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp., Physa sp., Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico. Specie: Heteranthera zosterifolia, (+) Limnobium levigatum, (+) Mayaca fluviatilis, Myriophyllum mattogrossense, (+) Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+) Proserpinaca palustris, Riccia fluitans, Salvinia natans, (+) Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati:
726
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 03/01/2021, 4:47
Cianobatteri
Li ho anche io nel fondo e ogni volta che ho provato a portarli all'esterno morivano. È un lato della vasca esposto alla luce diretta del sole?
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
isolo226 (03/01/2021, 13:22)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia , per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
isolo226
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 8
Iscritto il: 04/04/20, 14:31
Sesso: ♂ Maschio
Città: Parma
Quanti litri è: 20
Dimensioni: 41X21X27
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 8000 k
Riflettori: No
Fondo: JBL Sansibar Dark
Flora: - Vesicularia montagnei "Christmas moss" - Cryptocoryne parva - Hemianthus Callitrichoides - Micranthemum "Montecarlo" - Phyllantus Fluitans - Salvinia Natans - Eleocharis Vivipara
Fauna: - Caridina multidentata - Clithon corona - Melanoides - Boraras brigittae
Altre informazioni: FERTILIZZANTI: Protocollo Tropica, EasyLife e Seachem TEST: Aquili, pHmetro e conduttivimetro digitali della Pancellent VALORI: NO3 - : 25 NO2 - : 0 GH: 10 KH: 4 pH: 6,5 Cl: 0 PO₄³⁻: 2
Secondo Acquario: 30X30X35 cm 30 L LUCE: 24 W, 8000 k FONDO: JBL Sansibar Dark FILTRAZIONE: Amtra Niagara 190 e Amtra Skimmer Surface ROCCE: Seiryu Stone FLORA: - Alternanthera reineckii - Egeria densa - Najas guadalupensis - Echinodorus - Eleocharis parvula - Micranthemum "Montecarlo" Fauna: - Caridina multidentata - Neocaridina davidi - Clithon corona - Melanoides - Neritina natalensis - Danio margaritatus FERTILIZZANTI: Protocollo Tropica, EasyLife e Seachem
Grazie inviati:
127
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di isolo226 » 03/01/2021, 13:28
Artic1 ha scritto: ↑ 03/01/2021, 4:47
Cianobatteri
Li ho anche io nel fondo e ogni volta che ho provato a portarli all'esterno morivano. È un lato della vasca esposto alla luce diretta del sole?
esatto
non del tutto, ma un pochino di luce diretta gli arriva durante il pomeriggio ... premetto che è un senza filtro, ed i ciano sono solo presenti nella parte davanti (unica parte senza piante ma con solo del muschio da primo piano); si sono presentati già durante la maturazione e da quel giorno non sono mai andati via, ma non si sono mai neanche propagati da altre parti, anche perché, per mia fortuna, altri problemi di alghe non ne ho mai avuti (ora mi gratto ahaha). Nel dubbio mi sono detto, se non fanno del male a nessuno perché dannarmi per toglierli ahahaha correggimi se sbaglio, ma non contribuiscono anche loro un pochino all'ecosistema della vasca? Poi ovviamente il fattore estetico è un altro, ma devo dire che non mi danno neanche tanto fastidio ahahah se poi ho detto delle castronerie sentiti pure libero di tirarmi le orecchie ahaha
„Ho comprato un acquario, avevo dentro due coccodrilli: s'è rotto l'acquario, non trovo più mia moglie.“
isolo226
Simonhello
Messaggi: 6
Messaggi: 6 Iscritto il: 06/10/20, 19:16
Sesso: ♂ Maschio
Città: Firenze
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: Complete substrate tetra
Flora: Anubias + ?
Grazie inviati:
0
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Simonhello » 07/01/2021, 18:00
Salve, sapete dirmi che tipo di alghe sono queste e come faccio per eliminarle? Partendo dal presupposto che son molto ignorante sul tema, vi prego di chiedermi tutto quello che serve per avere un quadro completo della situazione.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Simonhello
Saeros
Messaggi: 651
Messaggi: 651 Ringraziato: 117
Iscritto il: 11/02/20, 10:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Inveruno (Mi)
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 60x30x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 44
Lumen: 3400
Temp. colore: 6000K+Full Spectrum
Riflettori: No
Fondo: Tetra Active Substrate+Inerte
Flora: Anubias Barteri (var. nana) Eleocharis Acicularis 'Mini' Elodea Densa Cryptocoryne Albida Cryptocoryne Undulata Hygrophila Polysperma Hygrophila Polysperma Rosanervig
Secondo Acquario: Acquario aperto 60x30x45 (55 Litri netti) Illuminazione: lampada v-tac 24W(6400k)-2400lumen no CO2 --Flora-- Bucephalandra sp. 'Green Velvet' Hemianthus Micranthemoides Elodea Densa Ludwigia Repens 'Rubin' Microsorum Pteropus 'Windelov' Vallisneria Spiralis --Fauna-- Lumache
Altri Acquari: Acquario Aquael EXA 20 (16Litri netti) --Flora-- Bucephalandra sp. 'Green Velvet' Eleocharis Acicularis Microsorum Pteropus 'Trident' --Fauna-- Lumache Acquario 100x40x50 (aperto), biotopo asiatico (in riallestimento) 2 pond --Flora-- -sommerse- Nymphaea Alba Egeria Densa -palustri- Typha latifolia Iris pseudacorus -terreno umido- Zantedeschia aethiopica --Fauna-- Carpe Koi Carassi Lepomis Gibbosus
Grazie inviati:
167
Grazie ricevuti:
117
Messaggio
di Saeros » 24/01/2021, 10:55
Simonhello ha scritto: ↑ 07/01/2021, 18:00
Salve, sapete dirmi che tipo di alghe sono queste e come faccio per eliminarle? Partendo dal presupposto che son molto ignorante sul tema, vi prego di chiedermi tutto quello che serve per avere un quadro completo della situazione.
Grazie
mi sembrano proprio delle stag-horn (alga "cornuta"
)
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -rimedi/9/
Edit: quell'echinodorus li, non mi sembra proprio in forma...magari prova a parlarne in fertilizzazione
vedo anche delle diatomee sul vano filtro...acquario maturo?
ciao!
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
Saeros
Andcost
Messaggi: 4116
Messaggi: 4116 Ringraziato: 810
Iscritto il: 27/09/19, 10:35
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Anubias Bacoba Salvinia natans Microsorum pteropus Cryptocoryne petchii pink Proserpinaca palustris Christmas moss Pistia
Fauna: Puntius titteya Puntius semifasciolatus
Grazie inviati:
352
Grazie ricevuti:
810
Messaggio
di Andcost » 25/01/2021, 8:37
Simonhello ha scritto: ↑ 07/01/2021, 18:00
Salve, sapete dirmi che tipo di alghe sono queste e come faccio per eliminarle? Partendo dal presupposto che son molto ignorante sul tema, vi prego di chiedermi tutto quello che serve per avere un quadro completo della situazione.
Grazie
Ciao, qui pubblichiamo le foto delle nostre alghe. Se vuoi apri un nuovo topic per il tuo problema
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Andcost
Saeros
Messaggi: 651
Messaggi: 651 Ringraziato: 117
Iscritto il: 11/02/20, 10:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Inveruno (Mi)
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 60x30x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 44
Lumen: 3400
Temp. colore: 6000K+Full Spectrum
Riflettori: No
Fondo: Tetra Active Substrate+Inerte
Flora: Anubias Barteri (var. nana) Eleocharis Acicularis 'Mini' Elodea Densa Cryptocoryne Albida Cryptocoryne Undulata Hygrophila Polysperma Hygrophila Polysperma Rosanervig
Secondo Acquario: Acquario aperto 60x30x45 (55 Litri netti) Illuminazione: lampada v-tac 24W(6400k)-2400lumen no CO2 --Flora-- Bucephalandra sp. 'Green Velvet' Hemianthus Micranthemoides Elodea Densa Ludwigia Repens 'Rubin' Microsorum Pteropus 'Windelov' Vallisneria Spiralis --Fauna-- Lumache
Altri Acquari: Acquario Aquael EXA 20 (16Litri netti) --Flora-- Bucephalandra sp. 'Green Velvet' Eleocharis Acicularis Microsorum Pteropus 'Trident' --Fauna-- Lumache Acquario 100x40x50 (aperto), biotopo asiatico (in riallestimento) 2 pond --Flora-- -sommerse- Nymphaea Alba Egeria Densa -palustri- Typha latifolia Iris pseudacorus -terreno umido- Zantedeschia aethiopica --Fauna-- Carpe Koi Carassi Lepomis Gibbosus
Grazie inviati:
167
Grazie ricevuti:
117
Messaggio
di Saeros » 29/01/2021, 18:43
un po di
stag in grande spolvero...
20210129_183812.jpg
20210129_183831.jpg
ciao!
S.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
Saeros
Gioele
Messaggi: 11599
Messaggi: 11599 Ringraziato: 2695
Iscritto il: 13/05/19, 13:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cornate d'Adda (MB)
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 120x40x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Riflettori: Si
Fondo: sabbia fine
Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata 3 chromobotia 1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie 3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022) 3 ancistrus nati settembre 2018 1 hypostomus cocliodonmostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Grazie inviati:
1180
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 30/01/2021, 13:02
VIDEO
50 sfumature di bba, crescono, ma non come vorrei
Posted with AF APP
Gioele
Matteotv
Messaggi: 149
Messaggi: 149 Ringraziato: 11
Iscritto il: 02/11/16, 13:44
Sesso: ♂ Maschio
Città: Treviso
Quanti litri è: 210
Dimensioni: 120 x 41 x 55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 58
Temp. colore: 9000 e 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
Flora: Vallisneria gigantea
Fauna: 2 pesci rossi comuni 1 pesce rosso a doppia coda 1 h. plecostomus (in teoria)
Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura. Temperatura minima 22 °C
Grazie inviati:
15
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 04/02/2021, 0:14
Maturazione
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matteotv
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] , Lenry99 e 7 ospiti