motivi ispessimento muco

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fabrizio71 » 02/01/2021, 15:14

Devo fare una premessa: ho un laghetto da ottobre 2018, seguo assiduamente questo forum e altri forum in modo appassionato da giugno 2018, oltre ad aver letto un pò testi di fitodepurazione, ittiologia e limnologia. Ogni ragionamento e deduzione sono solo frutto delle letture e delle mie osservazioni sul campo, e sono ben disposto a mettere in discussione qualsiasi posizione.

Ho affidato l'equilibrio del mio laghetto di circa 2.200 lt (300x150x80h) totalmente alla fitodepurazione e ad una pompa di ricircolo da 1.800 lt/h.
In questo momento ho una popolazione di circa 30 carassi (molti dei quali nuovi nati) e vedo che faccio fatica a tenere sotto controllo le nascite, non ho mezzi se non quello di regalare gli avannotti. Ma anche il metodo di regalarli via via evidentemente non è funzionale, perché su molti esemplari si forma l'ispessimento del muco, segno di cattiva qualità dell'acqua e sovrappopolamento.
L'ispessimento del muco, da una parte ci dice che il pesce non è in piena salute e probabilmente in sofferenza, e dall'altra che la qualità dell'acqua non è
buona perché forse il laghetto è sovrappopolato.
Per aiutare lo stato di salute dei carassi in autunno di quest'anno ho iniziato a somministrare dei prodotti della GreenVet (Gi.Ro.Vit. e Gill Fish), ottimi
prodotti.
Devo dire che l'esperienza dei prodotti GreenVet per adesso è stata limitata nel tempo, perché ho potuto fare solo due trattamenti con Gill Fish, ma il problema è tornato, ovvero l'ispessimento del muco.
Come faccio a dire che in alcuni esemplari c'è l'ispessimento del muco? Bene in quegli esemplari notavo come si stessero spellando (tipo a noi dopo aver preso troppo sole tutto insieme, ci si stacca dalla pelle quella pellicola sottile), e col trattamento Gill Fish questo effetto si è accentuato per alcune ore, ed è stato proprio l'ittiopatologo di GreenVet (Enea Tentoni intervistato anche da acquariofiliafacile) che mi ha confermato che tutto quello spellamento era dovuto al muco troppo spesso (eccesso di parassiti) e che il prodotto "ripuliva" i pesci, infatti gli esemplari presentavano il giorno dopo i colori molto più vivi e netti.
Ma dopo circa un mese ho visto che il problema si è ripresentato in alcuni pesci, questo mi lascia dedurre che la qualità dell'acqua non è buona.
Ci saranno poi altre cause?

L'equilibrio che ho cercato di creare tra popolazione dei carassi e la fitodepurazione non produce evidentemente risultati soddisfacenti, quindi ho pensato di ricorrere ad un "aiutino", come la filtrazione meccanica.
Ho deciso di non avvalermi, per vari motivi che non sto qui ad elencarvi, della filtrazione biologica.

Adesso la domanda che sta alla base di tutto questo mio post: la sola filtrazione meccanica è in grado di migliorare la qualità dell'acqua?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fiamma » 03/01/2021, 9:25

Ni, nel senso che filtra le particelle di cibi, escrementi ecc ma non aiuta granchè contro le sostanze azotate.
Io aumenterei la fitodepurazione, non vedo molte piante dalla foto(fatta quando?non ora a giudicare dalle ninfee), metterei più palustri, per esempio Pontedera, io ho anche del falso papiro che da solo basterebbe a depurare il minipond.
Dici però che i pesci hanno dei parassiti, quello esula dalla qualità dell'acqua anche se chiaramente migliore è quest'ultima migliore è la salute dei pesci che quindi combattono meglio eventuali infestazioni.

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fabrizio71 » 03/01/2021, 21:29

Fiamma ha scritto:
03/01/2021, 9:25
Ni, nel senso che filtra le particelle di cibi, escrementi ecc ma non aiuta granchè contro le sostanze azotate.
ok capisco.
Fiamma ha scritto:
03/01/2021, 9:25
Io aumenterei la fitodepurazione, non vedo molte piante dalla foto(fatta quando?non ora a giudicare dalle ninfee), metterei più palustri, per esempio Pontedera, io ho anche del falso papiro che da solo basterebbe a depurare il minipond.
in effetti la foto è dell'estate 2019... come palustri adesso sto bene, ho tre juncus effusus, un saururus cernuus e due butomus umbellatus. oltre a ninfee, cerato e vallisneria. Ma il falso papiro non è invadente?
Fiamma ha scritto:
03/01/2021, 9:25
Dici però che i pesci hanno dei parassiti, quello esula dalla qualità dell'acqua anche se chiaramente migliore è quest'ultima migliore è la salute dei pesci che quindi combattono meglio eventuali infestazioni.
é vero, i parassiti potrebbero esserseli portati dall'allevamento di origine, ma se l'ambiente attuale fosse "perfetto" il problema forse non si ripresenterebbe

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fiamma » 03/01/2021, 21:40

Fabrizio71 ha scritto:
03/01/2021, 21:29
falso papiro non è invadente?
Sì, ma se lo tieni in vaso...
Fabrizio71 ha scritto:
03/01/2021, 21:29
ma se l'ambiente attuale fosse "perfetto" il problema forse non si ripresenterebbe
Dipende dai parassiti, l'ambiente perfetto poi è utopia...diciamo che possono conviverci finché il sistema immunitario sta bene

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fabrizio71 » 03/01/2021, 22:23

Fiamma ha scritto:
03/01/2021, 9:25
ma non aiuta granchè contro le sostanze azotate.
ecco questo aspetto lo vorrei approfondire... il filtro meccanico trattenendo parte delle particelle di cibi, escrementi ecc dovrebbe alleggerire il lavoro della filtrazione biologica svolta dal biofilm presente su ogni superficie sommersa e il lavoro delle piante, penso. Il filtro meccanico non risolve il discorso, urina dei pesci, il respiro dei pesci che consuma ossigeno e altri fattori che non mi vengono in mente adesso

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fiamma » 03/01/2021, 22:31

Fabrizio71 ha scritto:
03/01/2021, 22:23
il filtro meccanico trattenendo parte delle particelle di cibi, escrementi ecc dovrebbe alleggerire il lavoro della filtrazione biologica
Ma l'acqua passa continuamente attraverso i materiali filtranti e quindi attraverso le feci ,i pezzetti di cibo ecc ecc...tiene l'acqua più limpida ma non meno inquinata (ammoniaca e nitriti non si vedono)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

motivi ispessimento muco

Messaggio di trotasalmonata » 04/01/2021, 0:21

Ciclo dell'azoto in acquario

Questo articolo potrebbe interessarti..

Qualche domanda.
Fai cambi d' acqua?
Il fondo lo pulisci? Ci cadono tante foglie?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fabrizio71 » 05/01/2021, 23:17

trotasalmonata ha scritto:
04/01/2021, 0:21
Ciclo dell'azoto in acquario

Questo articolo potrebbe interessarti..
L'ho già letto, ma me ne scordo continuamente come funziona, quindi lo ripasso... :-bd
trotasalmonata ha scritto:
04/01/2021, 0:21
Qualche domanda.
Fai cambi d' acqua?
Il fondo lo pulisci? Ci cadono tante foglie?
Cambi d'acqua mai... solo rabbocchi a causa di evaporazione.
Il fondo non lo pulisco mai, ma c'è pochissima roba sul fondo... non c'è alcuno strato di limo sul fondo, anche perché ci cadoino pochissime foglie e quelle poche le tolgo. Il laghetto è talmente piccolo che anche le foglie che marciscono delle ninfee le tolgo praticamente tutte.

Vi terrò aggiornati su un progetto che ho in mente. Intendiamoci, nessuna invenzione, sto solo ottimizzando i mezzi e gli spazi per migliorare l'equilibrio del piccolo ecosistema.
Casomai la prossima volta cercherò di farvi un disegno comunque provo a farvi un riassunto: una pompa pesca l'acqua dal laghetto e la spedisce in un filtro a cascata, che a sua volta getta l'acqua in una vasca (150 lt) di decantazione e fitodepurazione (con Sagittaria sagittifolia e ceratophyllum), a questo punto l'acqua defluisce dal "troppo pieno" con annesso una specie di airlift per caricare l'acqua di ossigeno, prima che questa ritorni nel laghetto dal quale era partita. @-) @-)

Aggiunto dopo 18 minuti 50 secondi:
già dimenticavo
1) al filtro farò svolgere solo lavoro meccanico, lasciando il lavoro biologico alla fitodepurazione
2) forse un sistema venturi all'ngresso del filtro
3) spugna al "troppo pieno" della vasca

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

motivi ispessimento muco

Messaggio di trotasalmonata » 06/01/2021, 20:00

Bella idea. Non mi convince il venturi per ossigenare. Se riesci a fare una specie di ruscello con qualche cascacatella prima di tornare in vasca dovrebbe avere lo stesso effetto e magari è bello da vedere..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

motivi ispessimento muco

Messaggio di Saeros » 17/01/2021, 10:02

bel pond, complimenti.. mi piasce! :)
ti dico cosa ho fatto io: per tenere sotto controllo le nascite, nei miei pond, ho inserito (mi son stati "donati" ormai moltissimi anni fa) dei leopomis (i persici sole)...
diciamo che sono davvero pochi i carassi "novelli" che riescono a sopravvivere alla voracità di questa specie nordamericana, che ormai è diventata endemica...
in 25 anni la popolazione si è abbastanza equilibrata, tra carassi e persici...di koi nate non ne ho mai viste.. ma chi lo sa, magari è presto ;) (quelle vivono 150 anni :)) )
dei carassi, sopravvivono solo i più forti/fortunati.. non più di 3/5 all'anno :D
di contro, i persici si riproducono molto in fretta perché abbastanza aggressivi, territoriali e con cure parentali...
non è raro che debba intervenire in quel senso...ma preferisco liberare un po' di ittiofauna "selvatica" in qualche lago di cava ben delimitato, piuttosto che buttare pesci rossi in natura (o regalarli con rischio che finiscano in acquari non idonei e muoiano cmq ;) )

è la gestione più "naturale" che ho sperimentato...
non so se è facilmente replicabile.. come gli acquari, anche ogni laghetto è un micromondo a se.

per la questione filtrazione, io mi trovo bene con un filtro a pressione da 40.000 litri e pompa dimensionata per il litraggio...
ovviamente tu dovrai valutarlo per le tue esigenze.
cmq stai sempre più largo del reale litraggio (anche con la pompa).
la pompa non la fermo mai.
il filtro gira anche in inverno (sono in zona Ticino)... questo mi evita come detto, l'attesa in primavera di ricolonizzazione di tutta la parte biologica.
mi evita picchi di nitriti che, in base alla dimensione del pond e della sovrappopolazione di fauna, potrebbe dare problemi...
evita anche crescite algali incontrollate durante la primavera (le ninfee devono prima attivarsi e "fogliare nuovamente per ombreggiare a dovere...e in quel frangente, molte alghe ne approfittano per "fiorire", con conseguente possibilità di acqua verde da volvox)

la tua idea di una vasca di decantazione e fitodepurazione mi piace molto...occhio solo a una cosa, senza pesci diventa un allevamento di zanzare :D
non di dico di aggiungere gambusie, non sapresti più dove buttarle poi :))

edit: ah, ovviamente il filtro va pulito ogni tanto (anche sulla pulizia, ci sono molti modi di approcciarsi in base alle esigenze di ogni pond)...
ma se non hai molto "precipitato" e fanghi sul fondo, non se ne formeranno tanti nemmeno nel filtro.
:-h
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti