dubbi su riallestimento

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Elisa7
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 06/05/19, 15:09

dubbi su riallestimento

Messaggio di Elisa7 » 04/01/2021, 12:08

buongiorno a tutti!
Da circa otto mesi ho avviato un acquario di 100 lt, con fondo fertile, ghiaino, alcune rocce non calcaree, del Christmas Moss, un Lucky bamboo che emerge e delle staurogyne repens, e i due inquilini dell'acquario che avevo in precedenza: una femmina di Trichogaster e un ancistrus.
Ho da circa un mese aggiunto all'acquario un branchetto di barbusa ciliegia, uno di pentazona e uno di Cory, e chiaramente questo allestimento molto minimale non è adatto a tanti pesci (per controllare i prodotti di scarto devo sifonare in continuazione, non essendoci abbastanza piante), e non è nemmeno adatto al trichogaster, che ha bisogno di acquari molto piantumate
Sento quindi l'esigenza di riallestire l'acquario piantumandolo fortemente, e ho già ordinato al negozio di fiducia queste piante:
Limnophila sessiliflora
Blyxa japonica
Bolbitis heudelotti
Cardamine lyrata
Myriophyllum matogrossense
Nymphoides aquatica
Anubias nana
Pistoia stratiotes
ho un LED molto potente, regolabile
la mia domanda riguarda soprattutto la questione CO2: non possiedo un impianto, e non avevo in realtà intenzione di comprarlo, è utopico con queste piante?
il mio vecchio acquario da 60 litri era molto piantumato, anche se meno di questo, senza CO2, e non ha avuto problemi se non una invasione di filamentose di cui ancora mi chiedo il motivo..
so che non esistono alternative e che quella liquida non è la soluzione, ma se avete consigli li accetto molto volentieri!!
ringrazio in anticipo chi mi risponderà O:-)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

dubbi su riallestimento

Messaggio di Marta » 04/01/2021, 13:06

Elisa7 ha scritto:
04/01/2021, 12:08
la mia domanda riguarda soprattutto la questione CO2:
ciao Elisa :) secondo me, date le piante che elenchi, la CO2 non dovrebbe servirti.
Ovviamente bisogna controllare che la luce e la fertilizzazione non "spingano" troppo, ma hai tutte piante forti, facili e che non richiedono CO2 per campare bene.
Poi, ovviamente, se c'è la sfruttano :)

Secondo me puoi star serena e non metterla.. la gestione sarà più tranquilla, ma non dovresti aver problemi.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Elisa7 (04/01/2021, 15:59)

Avatar utente
Elisa7
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 06/05/19, 15:09

dubbi su riallestimento

Messaggio di Elisa7 » 04/01/2021, 14:55

Marta ha scritto:
04/01/2021, 13:06
Elisa7 ha scritto:
04/01/2021, 12:08
la mia domanda riguarda soprattutto la questione CO2:
ciao Elisa :) secondo me, date le piante che elenchi, la CO2 non dovrebbe servirti.
Ovviamente bisogna controllare che la luce e la fertilizzazione non "spingano" troppo, ma hai tutte piante forti, facili e che non richiedono CO2 per campare bene.
Poi, ovviamente, se c'è la sfruttano :)

Secondo me puoi star serena e non metterla.. la gestione sarà più tranquilla, ma non dovresti aver problemi.
grazie mille!
ho un'altra domanda ma non so se sia la sezione giusta, se non lo è mi scuso in anticipo..
ho letto molti pareri discordanti riguardo il sifonare il fondo, volevo capire se con questa quantità di piante sarà costruttivo o dannoso farlo
Ho letto che, senza sifonare, i prodotti di scarto col tempo raggiungono il fondo fertile, diventando "terriccio" benefico per le piante, ma la mia preoccupazione è per i Cory, che hanno bisogno di un fondo pulito, quindi sono combattuta :(

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

dubbi su riallestimento

Messaggio di Marta » 04/01/2021, 15:26

Elisa7 ha scritto:
04/01/2021, 14:55
per i Cory, che hanno bisogno di un fondo pulito
e questo chi lo dice, scusa?!
I Cory in natura vivono su fondi limosi.. ossia con uno strato di detriti e fango in cui grufolano alla ricerca di cibo.
Ok che l'acquario non è un fiume, ma il fondo pulito proprio non lo capisco :)

Vai serena senza sifonare.. le sifonature eliminano parte dei batteri utili alla vasca (che pian piano colonizzano tutto, soprattutto il fondo), e se è comprensibile farlo in vasche molto popolate e con poche piante, non lo è in vasche molto piantumate :)
Io non ho mai sifonato e la mia vasca sta benone.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Elisa7 (04/01/2021, 15:59)

Avatar utente
Elisa7
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 06/05/19, 15:09

dubbi su riallestimento

Messaggio di Elisa7 » 04/01/2021, 15:50

Marta ha scritto:
04/01/2021, 15:26
Elisa7 ha scritto:
04/01/2021, 14:55
per i Cory, che hanno bisogno di un fondo pulito
e questo chi lo dice, scusa?!
I Cory in natura vivono su fondi limosi.. ossia con uno strato di detriti e fango in cui grufolano alla ricerca di cibo.
Ok che l'acquario non è un fiume, ma il fondo pulito proprio non lo capisco :)

Vai serena senza sifonare.. le sifonature eliminano parte dei batteri utili alla vasca (che pian piano colonizzano tutto, soprattutto il fondo), e se è comprensibile farlo in vasche molto popolate e con poche piante, non lo è in vasche molto piantumate :)
Io non ho mai sifonato e la mia vasca sta benone.
questa è una grande notizia!! Avevo letto questa cosa ma sono molto felice sia sbagliata
Una svolta direi ^:)^ , grazie :)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

dubbi su riallestimento

Messaggio di Marta » 04/01/2021, 15:58

Elisa7 ha scritto:
04/01/2021, 15:50
Avevo letto questa cosa ma sono molto felice sia sbagliata
Una svolta direi
felice di esserti stata utile :)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89 e 7 ospiti