Primo allestimento Dubai 100

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Goldenfox
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 14/11/19, 19:20

Primo allestimento Dubai 100

Messaggio di Goldenfox » 28/12/2020, 20:39

Ciao a tutti, non sono proprio nuovo del forum ma fino ad oggi ho scritto pochissimo e letto tantissimo. Vorrei allestire con il vostro supporto culturale e morale un Dubai 100 LED, (101x41x53) che dovrà ospitare momentaneamente due carassi da salvare per i quali non ho avuto al momento la possibilità di dedicare una sistemazione migliore. Appena saranno troppo grandi per l'acquario cercherò di traslocarli in laghetto o minipond, e a quel punto destinerò l'acquario ai poecilidi con molta probabilità. Vorrei il vostro aiuto nell'allestirlo e nel gestirlo secondo la filosofia di acquariofilia facile e magari predisporlo in maniera tale da rendere più facile la futura trasformazione.
1) Filtro
Ho preso un filtro esterno, il Pratiko 300 di ultima generazione(3.0) a cui vorrei anteporre un prefiltro esterno tipo sunsun per minimizzare la manutenzione del Pratiko. Ho anche il filtro interno bluweve 05 che non utilizzerò a meno che non vogliate darmi consigli.
2) Flora
In acquario metterò piante vere che dovrebbero resistete ai valori e alla voracità dei carassi e che siano facili da mantenere visto che sono un neofita. Spero mi aiuteranno a minimizzare i cambi periodici.
Proverei con le seguenti piante: Vallisneria spiralis o qualche specie che non diventi eccessivamente alta come la gigantea; la limnophila sessiliflora e ceratophillum come piante a crescita rapida mentre come piante a crescita sceglierei le anubias e la felce di Java. Ovviamente accetto vostri consigli.
3) Fondo
Il Manado mi aveva ispirato ma... ho al momento dei carassi... Secondo voi meglio la ghiaia che rimarrà utile anche con i poecilidi o mi consigliate comunque il Manado? Vorrei farne uno strato di 6 cm.
4) Luci
Purtroppo immagino che l'illuminazione sia da migliorare ma chiederò nella sezione tecnica. I LED di serie sono una toplife da 15 Watt e 6300k di cui non si specificano i lumen ma usa dei LED 5050 in particolare 36 LED a tubo. La seconda barra la cambierei è una fresh Life 9 Watt e 9000k... Con stessi LED della precedente ma con luci bianche rosse e blu.
Non utilizzerò CO2 a meno che non me lo consigliate voi ma se fosse possibile adeguerei la fertilizzazione alla situazione che si realizzerà in vasca.
5) Acqua
Qui dico solo che utilizzerò acqua in bottiglia perchè dal rubinetto esce acqua con sodio alle stelle e KH più alto del GH e anche loro valori altissimi. Chiederò aiuto nella sezione Chimica.
Ho scritto un poema @-)
In attesa dei vostri consigli e delle vostre opinioni auguro a tutti buone feste.

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17608
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo allestimento Dubai 100

Messaggio di Fiamma » 28/12/2020, 23:52

Goldenfox ha scritto:
28/12/2020, 20:39
due carassi da salvare per
:ymapplause: ci racconti la storia? Sono omeomorfi o eteromorfi?
Goldenfox ha scritto:
28/12/2020, 20:39
limnophila sessiliflora
Questa se la mangiano per merenda
Come fondo metterei la ghiaia, tenendo a mente che ti precluderà eventuali futuri pesci da fondo.
Goldenfox ha scritto:
28/12/2020, 20:39
Qui dico solo che utilizzerò acqua in bottiglia
Potresti usare rubinetto tagliata con osmosi o demineralizzata...con i Carassi difficile fare a meno dei cambi, solo acqua in bottiglia ti costerebbe cara
Ci metti i valori della tua acqua?

Avatar utente
Goldenfox
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 14/11/19, 19:20

Primo allestimento Dubai 100

Messaggio di Goldenfox » 30/12/2020, 0:42

Ciao Fiamma, grazie per la risposta, si tratta di due omeomorfi di un mio amico che deve traslocare e ho preso a cuore le loro sorti; nulla di eroico O:-) . Mi sono documentato più che potevo per dare un minimo di confort ai pesciolini ma il vostro aiuto lo reputo, oltre che prezioso, indispensabile.
Fiamma ha scritto:
28/12/2020, 23:52
Questa se la mangiano per merenda
Come fondo metterei la ghiaia, tenendo a mente che ti precluderà eventuali futuri pesci da fondo.
In alternativa una simile alla Limnophila e a crescita veloce?
Il Manado allora lo lascio perdere e vado di ghiaino e rocce come arredi.
Meglio il quarzo o il policromo? E che dimensioni mi consigli visto che vorrei farne uno strato di 6 cm per evitare zone anossiche.
Leggevo che il Manado permette di fertilizzare anche solo in colonna visto che il fertilizzante arriverebbe sul fondo, con la ghiaia non è lo stesso? Dovrò ricorrere a qualche tabs per la Vallisneria ad esempio?
Veniamo ai valori dell'acqua che esce dal mio rubinetto...:
EC: 1237 µS/cm
Durezza in gradi francesi 57
Sodio 117 mg/L
Calcio 74,9 mg/L
Magnesio 93,9 mg/L
Con i test a reagente Jbl avevo rilevato un GH di 28d e un KH 34d e con il conduttimetro una EC di 1160 µS/cm.
Direi acqua durissima e ricca di sodio, vero?
Ho pensato ad una marca che produce fardelli con 6 bottiglie da due litri e che ha dei valori che tagliandoli con acqua demineralizzata dovrebbe andare benone.
In caso ne parliamo qui o se me lo consigli metterò un nuovo post su chimica dopo aver scelto il fondo.
Sarebbe il caso di mettere un tappetino da palestra fra il mobile è l'acquario visto che ha una cornice inferiore?
Sarebbe opportuno comprare un areatore da sistemare al momento dell'allestimento? Che caratteristiche dovrebbe avere?
Ovviamente appena inizierò l'allestimento pubblicherò qualche foto così verrà meglio seguirmi se volete.
Grazie ancora.

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17608
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo allestimento Dubai 100

Messaggio di Fiamma » 30/12/2020, 11:04

Goldenfox ha scritto:
30/12/2020, 0:42
Ciao Fiamma, grazie per la risposta, si tratta di due omeomorfi di un mio amico che deve traslocare e ho preso a cuore le loro sorti; nulla di eroico . Mi sono documentato più che potevo per dare un minimo di confort ai pesciolini ma il vostro aiuto lo reputo, oltre che prezioso, indispensabile.
E hai detto niente! Non lo farebbero mica in molti..
Essendo omeomorfi cresceranno in fretta, non so quanto sono grandi adesso, ma in 100 litri staranno stretti prima o poi, ma questo lo sai già. Non hai un giardino o un terrazzo dove allestire tu un laghetto o minipond dove trasferirli in primavera?
Per il momento, scegli una ghiaia che possa entrare nelle loro bocche visto che amano grufolare alla ricerca di pezzetti di cibo.
Visto che dopo di loro pensi di mettere Poecilidi va bene anche se calcarea, se invece pensi di mettere anche altri pesci in futuro, meglio inerte.
Per le rapide, ti avrei detto Egeria al posto della Limno ma è allelopatica con il cerato https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
Anche l'Egeria viene mangiata ma è più tosta e cresce rapidamente quindi se ne metti parecchia all'inizio difficile che te la distruggano.
Il Cerato coi miei non l'ho mai provato avendo appunto l'Egeria, c'è chi dice che non lo mangiano chi si, si va per tentativi con loro :D e cresce velocemente.
La Valli da me ci ha provato, poverina :)) però i miei sono 7 e grossi, dovrebbe essere coriacea, quindi prova.Sulle tabs da fondo va bene ma mettile proprio in fondo a contatto col vetro, 'sti disgraziati scavano come delle ruspe :))
Potresti provare una galleggiante come la Pistia o il Limnobium, anche qui nessuna garanzia ma tentar non nuoce.
Poi metti qualche talea di Pothos a radicare in un barattolo con acqua, appena spuntano le radici le metti in acquario (radici in acqua, fusto e foglie fuori) ti aiuta molto a tenere a bada i nitrati)
Hai una foto dell'etichetta dell'acqua in bottiglia di cui parli? La tua in effetti sembra essere ricca di sodio che è un problema per le piante.
L'aeratore non dovrebbe servire ma può sempre far comodo in caso di emergenze o trattamenti quindi se puoi prendilo comunque, io ho il Sera che è relativamente silenzioso.
Foto dei fortunati? :D

Avatar utente
Goldenfox
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 14/11/19, 19:20

Primo allestimento Dubai 100

Messaggio di Goldenfox » 31/12/2020, 2:14

Fiamma ciao, il Dubai 100 è di circa 190 litri lordi quindi spero che ad almeno 150 litri netti posso arrivarci, magari non cambia molto ma meglio di nulla...

Grazie per i consigli sulle piante e per l'articolo di Rox sulle allelopatie che ho stampato e che metto a portata di vista mentre cerco le piante che dovranno sostituire la limnophila. Ottimo il consiglio sulla photos che credo seguirò, mi piace far uscire le foglie dall'acquario :)
Ti aggiornerò su quelle che vorrei prendere così mi darai la tua opinione se vorrai.

Ho un terrazzo e se non troverò di meglio magari proverò ad allestire un minipond per quando cresceranno.
Per il fondo credo che una granulometria inferiore al centimetro vada bene diciamo dai 2 ai 5 mm? Vedrò se prenderla al quarzo che, oltre ad essere inerte, in teoria è più levigato del policromo o non è detto? Mi farò un giro...
Scusa se te lo richiedo ma in teoria la ghiaia non dovrebbe permettere alla fertilizzazione in colonna di raggiungere le radici?

Ho cercato sul forum ed ho visto che i tappetini da interporre tra l'acquario e il mobile sono consigliati anche per il Dubai 100 che ha la cornice inferiore quindi se riesco a reperirne uno per la ginnastica da decathlon magari lo provo e vedo se aderisce perfettamente.

Metto i valori dell'acqua che vorrei utilizzare e se si può fare indico anche la marca nel prossimo post:
Sodio 7,2 mg/L
Calcio 60,9 mg/L
Magnesio 19,9 mg/L
Potassio 0,9 mg/L
Silice 8,1 mg/L
Bicarbonati 253 mg/L
Solfati 14,9 mg/L
Cloruri 14,1 mg/L
Nitrati 2,4 mg/L
Nitriti <0,002 mg/L
Fluoruri 0,5 mg/L
Che te ne pare? Sapresti in che percentuali tagliarla con acqua demineralizzata?
Le foto dei pesciolini le metto appena me le manda il mio amico.
Ciao e grazie sempre per la tua gentilezza e simpatia. :-h

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43464
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo allestimento Dubai 100

Messaggio di roby70 » 31/12/2020, 10:51

Goldenfox ha scritto:
31/12/2020, 2:14
Fiamma ciao, il Dubai 100 è di circa 190 litri lordi quindi spero che ad almeno 150 litri netti posso arrivarci, magari non cambia molto ma meglio di nulla...
Due ci stanno senza grossi problemi

Visto che hai messo le analisi prova a calcolarti GH e KH, qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17608
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo allestimento Dubai 100

Messaggio di Fiamma » 01/01/2021, 12:16

Goldenfox ha scritto:
31/12/2020, 2:14
Metto i valori dell'acqua che vorrei utilizzare e se si può fare indico anche la marca nel prossimo post:
La marca la puoi indicare tranquillamente. Non c'è il pH ma comunque il sodio è meno di 10, secondo me per i rossi non c'è bisogno di tagliare con demineralizzata ma chiedo conferma a roby70,
Per la ghiaia 2‐5 mm va benissimo, se va bene per fertilizzare solo in colonna non saprei, @Marta tu che ne dici?

Avatar utente
Goldenfox
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 14/11/19, 19:20

Primo allestimento Dubai 100

Messaggio di Goldenfox » 02/01/2021, 19:05

Ciao Fiamma ciao Roby, l'acqua in questione è acqua Vera fonte Santa Rosalia, il pH dovrebbe essere 7.6 ma appena ne compro una confezione farò tutti i test che ho.
roby70 ha scritto:
31/12/2020, 10:51
Visto che hai messo le analisi prova a calcolarti GH e KH
Ho fatto i compiti che mi hai suggerito e se non ho sbagliato dovrei avere:
KH 11,6
GH 13
Dal libro di Orazio Costa sui pesci rossi ho visto che come valori su per giù dovrebbero andare bene ma se fosse necessario tagliarla con acqua demineralizzata non ci sarebbero problemi perchè utilizzerei quella da 85 cent ogni 5 litri. Cosí spero di minimizzare i costi per l'acqua.
Fra l'altro il calcio e il magnesio presenti andrebbero bene anche per le piante ma chiederò al momento di iniziare la fertilizzazione.
Fiamma ha scritto:
01/01/2021, 12:16
Per la ghiaia 2‐5 mm va benissimo
Perfetto a questo punto valuterò se prendere ghiaia al quarzo o policromo. Se stendessi uno strato di lapillo vulcanico da giardinaggio per ottenere un substrato per i batteri e ricoprissi con 6 cm di ghiaia pensate possa essere una buona idea?
Sto pensando di inserire rocce non calcaree e sassi che potrei mettere alla base della Vallisneria e di qualche altra che fa le radici (ancora non so quale) per evitare che ci vadano a curiosare i carassi, potrebbe essere d'aiuto o mi conviene piantare la Vallisneria molto vicina alle rocce?
Vi ringrazio per l'aiuto e buon anno a tutti :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17608
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo allestimento Dubai 100

Messaggio di Fiamma » 02/01/2021, 19:17

Ciao, per il lapillo se vuoi puoi metterlo ma io farei senza.
La Vallisneria stolona molto e ti riempie rapidamente la vasca, sempre che i pesci te la lascino stare (a me l'hanno rasata tutta :-l )
Puoi "fermarla" con uno o più sassi ma se vogliono distruggerla lo faranno, poi può anche darsi che non la trovino di loro gradimento e la lascino stare :)

Avatar utente
Goldenfox
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 14/11/19, 19:20

Primo allestimento Dubai 100

Messaggio di Goldenfox » 04/01/2021, 18:55

Ciao @Fiamma,
Fiamma ha scritto:
02/01/2021, 19:17
per il lapillo se vuoi puoi metterlo ma io farei senza
Per quale motivo? Perchè scavando lo mischierebbero con la ghiaia? Volevo inserirlo per aumentare la superficie di attecchimento dei batteri ed evitare zone anossiche. Mi piacerebbe gestire l'acquario riducendo al minimo indispensabile le sifonature e sperando che quello che rimane concimi la Vallisneria
Fiamma ha scritto:
02/01/2021, 19:17
La Vallisneria stolona molto e ti riempie rapidamente la vasca, sempre che i pesci te la lascino stare (a me l'hanno rasata tutta )
Te l'ho detto che mi fai morire dal ridere?... =))
Ovviamente appena distruggeranno la mia non riderò più! :(
Leggendo gli articoli sulle piante mi era piaciuta la Bacopa caroliniana o la monneri... Che ne pensi? Hai esperienza con i carassi? Vorrei una rapida che radica da mettere per riempire gli spazi in cui non ci sarà la Vallisneria.
Appena inizio a mettere il fondo e le pietre farò qualche foto così ti/vi rendo partecipe/pi di come tradurrò l'aiuto che mi state dando!
Il mio amico ancora non mi ha mandato le foto dei pesciotti ma so che uno ha un anno l'altro dovrebbe essere più piccolo... Mi ha detto che non mangiano il ceratophillum... Ma ha solo quello :-s
Speriamo bene!
Grazie sei sempre gentile e simpatica :-h

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 21 ospiti