pietro19 ha scritto: ↑05/01/2021, 23:35
Che ne pensi? Sto capendo qualcosa finalmente?
sì

ma sei troppo generoso con le dosi

e non dimenticare mai di guardare le piante. I test dovrebbero aiutarci a confermare quel che ci dicono le piante, non a fissarci sui numeri.
pietro19 ha scritto: ↑05/01/2021, 23:35
magnesio per farlo arrivare almeno a 4/5 il GH
questo va fatto lentamente, diciamo mezzo punto a settimana. E per il momento alzerei solo di un punto. Poi vedremo. Quindi vedi quanti ml per mezzo punto di GH.
pietro19 ha scritto: ↑05/01/2021, 23:35
potassio fino ad alzare NO
3- almeno a 10 mg/l
il problema del nitrato di potassio è che va usato per aumentare il potassio. Che aumenti anche gli NO
3- è un comodo effetto collaterale. Il problema è che nelle vasche in cui gli NO
3- sono cronicamente bassi, non lo si può usare costantemente, perchè altrimenti si va in eccesso di potassio (che viene consumato molto più lentamente).
Ora, la conducibilità non sta calando.. perciò bisogna fare attenzione.
Per sta volta lo metterei.. ma potrebbe già essere troppo.
Ah, e ricorda che il nitrato di potassio, insieme al magnesio, sono gli elementi che alzano di più la conducibilità.. quindi spesso è meglio non farlo la stessa settimana e in grandi quantità.
pietro19 ha scritto: ↑05/01/2021, 23:35
ferro fino ad arrossamento perché non lo aggiungo dal 17/12
ok, usa il trucco dell'arrossamento coi bicchieri.
pietro19 ha scritto: ↑05/01/2021, 23:35
cifo fosforo per alzare i fosfati a 1/1,5 mg/l
anche questo va fatto con gradualità.. meglio fare prima una dose per alzare di 0,5 mg/l e poi aumentare nel corso del tempo.
Questo perché il cifo fosforo contiene anche azoto ureico (o ammoniacale a seconda delle versioni). Questo vuol dire aumentare il carico organico della vasca e va fatto in maniera graduale.
Uhu.. quanto ho scritto

spero di essere stata chiara. Magari è tutta una ripetizione di cose già dette e già lette.. ma non si sa mai.
Io direi, fatti un po'di conti e poi vediamo insieme, ok?
