@Braccobaldo
Eriocaulon cinereum info
- Den10
- Messaggi: 2797
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Eriocaulon cinereum info
salve qualcuno ha informazioni sulla Eriocaulon cinereum?caratteristiche,bisogni,come si gestisce...insomma qualsiasi cosa
@Braccobaldo

@Braccobaldo
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
- Braccobaldo

- Messaggi: 105
- Iscritto il: 06/12/13, 13:42
-
Profilo Completo
Eriocaulon cinereum info
Io, la tengo in acqua di rubinetto, senza particolari cure. Ben fertilizzata cresce che è un piacere.
Devi solo intervenire sulla fioritura per farla durare il più possibile.
Facile da duplicare separando le plantule dalla base o sezionando la pianta madre. In questo secondo caso, però, per un po' non è molto bella da vedere, almeno per me.
A un certo punto, comunque, non riesci più a contenerla nella fioritura e chiuderà il suo ciclo vitale.
Devi solo intervenire sulla fioritura per farla durare il più possibile.
Facile da duplicare separando le plantule dalla base o sezionando la pianta madre. In questo secondo caso, però, per un po' non è molto bella da vedere, almeno per me.
A un certo punto, comunque, non riesci più a contenerla nella fioritura e chiuderà il suo ciclo vitale.
- Questi utenti hanno ringraziato Braccobaldo per il messaggio:
- Den10 (05/01/2021, 23:22)
- Den10
- Messaggi: 2797
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Eriocaulon cinereum info
in che modo?
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
- cicerchia80
- Messaggi: 54148
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Eriocaulon cinereum info
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Den10 (06/01/2021, 4:58)
Stand by
- ellepicci80

- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
Eriocaulon cinereum info
Ciao scusa se intervengo.. avendo la stessa piantina.. presa in Cup.. come fertilizzazione e cure come la intendi te? Allego una foto per farti capire la mia.Braccobaldo ha scritto: ↑05/01/2021, 22:27Io, la tengo in acqua di rubinetto, senza particolari cure. Ben fertilizzata cresce che è un piacere.
Devi solo intervenire sulla fioritura per farla durare il più possibile.
Facile da duplicare separando le plantule dalla base o sezionando la pianta madre. In questo secondo caso, però, per un po' non è molto bella da vedere, almeno per me.
A un certo punto, comunque, non riesci più a contenerla nella fioritura e chiuderà il suo ciclo vitale.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato ellepicci80 per il messaggio:
- Den10 (06/01/2021, 4:59)
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- Den10
- Messaggi: 2797
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Eriocaulon cinereum info
Off Topic
p.s.ho messo anche un annuncio sul mercatino che la cerco...
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
- Braccobaldo

- Messaggi: 105
- Iscritto il: 06/12/13, 13:42
-
Profilo Completo
Eriocaulon cinereum info
ellepicci80,
Come già detto, oltre alla recisione degli scapi fioriferi, all'occorrenza, non gli ho mai dedicato ulteriori attenzioni. Una volta ambientata, ha un apparato radicale tale che, per avere carenze, dovresti tenerla in un fondo sterile. Se fertilizzi bene per tutto il resto, lei ci arriva prima
Dalla foto, un solo consiglio: mani in tasca e lascia fare 
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Forse risentirà proprio dell'essere stata inserita in un fondo ancora troppo immaturo.
Come già detto, oltre alla recisione degli scapi fioriferi, all'occorrenza, non gli ho mai dedicato ulteriori attenzioni. Una volta ambientata, ha un apparato radicale tale che, per avere carenze, dovresti tenerla in un fondo sterile. Se fertilizzi bene per tutto il resto, lei ci arriva prima
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Forse risentirà proprio dell'essere stata inserita in un fondo ancora troppo immaturo.
- Questi utenti hanno ringraziato Braccobaldo per il messaggio:
- ellepicci80 (06/01/2021, 12:46)
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Eriocaulon cinereum info
Buongiorno a tutti e Buona epifania.
In realtà posseggo l'eriocaulon Black che pare sia una cultivar commerciale del Cinereum, quindi praticamente la stessa pianta
Per la mia esperienza è una pianta formidabile, ho avuto un lungo periodo di infestazione algale e l'erio non se n'è accordo neanche: sempre bello, pulito e gigante!!!
Al momento non mi sono mai cimentato a riprodurlo, perchè ho parecchie piante, nate da seme e non ho altro spazio in vasca, ma ultimamente mi è capitata una cosa più unica che rara: da uno scapo fiorale è nata una nuova piantina. :x Al momento non ho trovato nessuno che abbia documentato prima d'ora una riproduzione del genere sugli Erio, tipo echinodorus
Le mie condizioni in vasca sono: Fondo inerte, fertilizzazione in colonna, completa e spinta, tanta luce e tanto AMMMOOOOORRREEEEE
Ecco le foto *_*
In realtà posseggo l'eriocaulon Black che pare sia una cultivar commerciale del Cinereum, quindi praticamente la stessa pianta
Per la mia esperienza è una pianta formidabile, ho avuto un lungo periodo di infestazione algale e l'erio non se n'è accordo neanche: sempre bello, pulito e gigante!!!
Al momento non mi sono mai cimentato a riprodurlo, perchè ho parecchie piante, nate da seme e non ho altro spazio in vasca, ma ultimamente mi è capitata una cosa più unica che rara: da uno scapo fiorale è nata una nuova piantina. :x Al momento non ho trovato nessuno che abbia documentato prima d'ora una riproduzione del genere sugli Erio, tipo echinodorus
Le mie condizioni in vasca sono: Fondo inerte, fertilizzazione in colonna, completa e spinta, tanta luce e tanto AMMMOOOOORRREEEEE
Ecco le foto *_*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio (totale 2):
- Den10 (06/01/2021, 11:53) • ellepicci80 (07/01/2021, 23:55)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

