Ottimizzazione CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Sirio1993
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 06/01/21, 12:30
-
Profilo Completo
Ottimizzazione CO2
Buongiorno a tutti,
sono un principiante e recentemente ho avviato un acquario di circa 100 lt con filtro interno.
Nel filtro sono presenti due piccole pompe che pescano l'acqua dalla parte terminale del filtro e la buttano in vasca come se fosse (scusate il termine) una fontanella.
Un paio di giorni fa, ho installato un impianto di CO2 (vydra top set CO2) con contabolle e diffusore (con atomizzatore).
Vorrei ottimizzare la presenza di CO2 e la solubilizzazione nell'acquario, qualche consiglio?
Ad ora ho provato a mettere il diffusore nella parte inferiore dell'acquario in modo che le bolle risalendo siano colpite dal getto della mandata del filtro; tuttavia ho l'impressione che molte (se non tutte) le microbolle vadano in superficie e quindi vengano perse.
Grazie per l'aiuto.
Sirio
sono un principiante e recentemente ho avviato un acquario di circa 100 lt con filtro interno.
Nel filtro sono presenti due piccole pompe che pescano l'acqua dalla parte terminale del filtro e la buttano in vasca come se fosse (scusate il termine) una fontanella.
Un paio di giorni fa, ho installato un impianto di CO2 (vydra top set CO2) con contabolle e diffusore (con atomizzatore).
Vorrei ottimizzare la presenza di CO2 e la solubilizzazione nell'acquario, qualche consiglio?
Ad ora ho provato a mettere il diffusore nella parte inferiore dell'acquario in modo che le bolle risalendo siano colpite dal getto della mandata del filtro; tuttavia ho l'impressione che molte (se non tutte) le microbolle vadano in superficie e quindi vengano perse.
Grazie per l'aiuto.
Sirio
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Ottimizzazione CO2
ciao e buon anno anche a te
perché non completi il profilo?
comunque si tratta di gas e deve andare in superficie cerca di notare se durante la risalita si rimpicioliscono, da me è evidente.
se si quella differenza di diametro è CO2 che va in soluzione.
metti anche qualche foto così si capisce meglio.

perché non completi il profilo?
comunque si tratta di gas e deve andare in superficie cerca di notare se durante la risalita si rimpicioliscono, da me è evidente.
se si quella differenza di diametro è CO2 che va in soluzione.
metti anche qualche foto così si capisce meglio.

Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Ottimizzazione CO2
Inoltre i filtri a cascata disperdono gran parte della CO2 per via del movimento superficiale
Posted with AF APP
Marco

- Sirio1993
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 06/01/21, 12:30
-
Profilo Completo
Ottimizzazione CO2
Buonasera Aragorn e Buonasera Marcov,
vi ringrazio per la risposta.
Allego le foto dell'acquario per chiarezza.
Le bolle non mi sembra diminuiscano di dimensione ma sono talmente piccole che comunque sarebbe molto difficile notarlo.
Un amico mi ha suggerito di mettere il diffusore in corrispondenza del ritorno dell'acquario (dove viene aspirata l'acqua dell'acquario). Credete che possa aumentare l'effetto di miscelazione della CO2 se dovessi spostare il diffusore? (come potrete notare dalla foto ora è posto in corrispondenza della mandata del filtro).
Grazie
Sirio
vi ringrazio per la risposta.
Allego le foto dell'acquario per chiarezza.
Le bolle non mi sembra diminuiscano di dimensione ma sono talmente piccole che comunque sarebbe molto difficile notarlo.
Un amico mi ha suggerito di mettere il diffusore in corrispondenza del ritorno dell'acquario (dove viene aspirata l'acqua dell'acquario). Credete che possa aumentare l'effetto di miscelazione della CO2 se dovessi spostare il diffusore? (come potrete notare dalla foto ora è posto in corrispondenza della mandata del filtro).
Grazie
Sirio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Ottimizzazione CO2
Con quel tubo che gettà così la CO2 la butti puoi metterlo sott'acqua?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Ottimizzazione CO2
Rischi di far creare bolle di CO2 all'interno uccidendo i batteri

Quoto aragorn per il getto d'acqua
Posted with AF APP
Marco

- Sirio1993
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 06/01/21, 12:30
-
Profilo Completo
Ottimizzazione CO2
Ottimo Grazie,
Credevo che facendo arrivare il getto dall'alto potesse creare una minicorrente verso il basso e riportare la CO2 nella parte inferiore.
Domani inserisco il tubo della pompa nell'acqua!
Grazie mille per i consigli!
Credevo che facendo arrivare il getto dall'alto potesse creare una minicorrente verso il basso e riportare la CO2 nella parte inferiore.
Domani inserisco il tubo della pompa nell'acqua!
Grazie mille per i consigli!
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Ottimizzazione CO2

Il diffusore mettilo in modo tale che le bolle vengono sparse in vasca per più tempo possibile...
Fai varie prove anche incrociando KH e pH
Posted with AF APP
Marco

- Sirio1993
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 06/01/21, 12:30
-
Profilo Completo
Ottimizzazione CO2
Ho inserito la pompetta nell'acqua e sembra che le bolle rimangano di più nell'acqua e sia stata rallentata la risalita! Grazie 

- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo