Vi leggo ormai da qualche settimana perché a breve riceverò il mio primo acquario e quindi sto cercando di catturare più informazioni possibili, grazie alle vostre esperienze, in modo da limitare i “classici” errori da neofiti
Ho acquistato un JUWEL RIO 180 con supporto. Dimensioni vasca 101 x 41 x 50.
LAYOUT
Sono affascinato molto da layout misti, quindi legni e rocce e flora abbastanza presente (non eccessiva ma neanche scarsa). Appena strutturerò il layout con legni e rocce vi posto una foto sperando nei vostri suggerimenti per eventuali cambiamenti, prima di avviarlo a maturazione.
Ho già acquistato:
- Poster Juwel black XL 150 x 60 da mettere come sfondo esterno (devo capire come “fissarlo” al vetro);
- Fondo fertile della Tetra Complete Substrate
- Quarzo ceramizzato nero Amtra granulometria circa 4 mm
FAUNA
Ancora incerto. Ma ho qualche idea. Ho appreso da voi che prima di strutturare il Layout e sostanzialmente prima di avviare la maturazione dell’acquario, è più corretto avere in mente che tipologia di pesci introdurre. Io non ho delle preferenze al momento.
Da neofita molto inesperto, sto valutando pesci facili da allevare, magari provenienti dallo stesso ambiente (Sud America nel mio caso), con caratteristiche simili (ad esempio, temperatura dell’acqua, pH, durezza ecc.).
Mi sto indirizzando su pesci colorati, vivaci, “simpatici”.
1° OPZIONE ABBANDONATA: All’inizio avevo pensato a 2 P. scalare come protagonisti dell’acquario ma ho letto dai vostri suggerimenti che potrebbero con il tempo diventare un po’ aggressivi con gli altri pesci.
NUOVA OPZIONE: Ho trovato dei sostituti molto interessanti, gli APISTOGRAMMI. Ho letto molto degli A. CACATUOIDES, quelli su cui sarei orientato. Ma ho letto che per un acquario di comunità ne consigliate 2-3 esemplari (1 maschio e 1 femmina oppure 1 maschio e 2 femmine al massimo). Mentre ho letto che di A. BORELLII potrei metterne anche 4 esemplari. Quindi sono un po’ indeciso. Ovviamente i restanti abitanti sarebbero 20 NEON, 8 OTOCINCLUS e 2-3 lumachine NERITA. Cosa ne pensate di questa nuova opzione? Potrebbe andar bene per un acquario di 180 L?
Eventualmente, potrei anche aggiungere qualche TRICHOPODUS LEERII o entrerebbe in “conflitto” con gli APISTOGRAMMI?
So anche che il gold standard per gli APISTOGRAMMI è un fondo sabbioso o con una granulometria ridotta, ma soprattutto avendone già acquistato parecchi kg, potrebbe essere nei limiti dell’accettabile il mio ghiaino nero? Voi che ne pensate? Sono ben accetti ovviamente consigli di qualsiasi tipo
FLORA
Qui forse sono un po’ più certo, anche magari iniziando a pensare che tipologie potrebbero andar bene per i futuri APISTOGRAMMI.
Pensavo di mettere:
Come piante alte da terzo pianto:
- LIMNOPHILA SESSILIFLORA;
- ROTULA ROTUNDIFOLIA (anche se ho letto che ha bisogno di tanta luce);
- BACOPA MONNIERI
Come piante medie, da secondo piano o da legare ai legni, pensavo:
- MICROSORUM PTEROPUS;
- Alternanthera REINECKII MINI;
- ANUBIAS
Come piante da primo piano invece, pensavo:
- STAUROGYNE REPENS
Che ne pensate? Secondo voi per gli APISTOGRAMMI potrebbero andare bene queste piante?
Quante me ne servono per un acquario di un metro?
So anche che per gli APISTOGRAMMI servirebbero delle piante galleggianti perché non amano la luce. Però onestamente da un punto di vista estetico non mi fanno impazzire. Pensavo quindi di creare con legni, rocce e piante alte delle zone più riparate dal LED.
Che ne pensate?
Scusate il monologo. Vi ringrazio se siete arrivati fino alla fine di questo post lunghissimo
Grazie